• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Guido Barbieri presenta La Cenerentola di Rossini

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
7 Marzo 2023
in Argomenti vari, conferenze, cultura, Lirica, Musica, Società
0

La prossima opera in cartellone al Teatro Lirico di Cagliari è La Cenerentola di Gioachino Rossini. Il musicologo  Guido Barbieri la presenterà  Venerdì 10 marzo, alle 17, nel foyer di platea del Teatro Lirico  in un incontro con il pubblico.

Il dramma giocoso in due atti va in scena venerdì 17 marzo alle 20.30 (turno A) quale secondo titolo della Stagione lirica e di balletto 2023 del Teatro Lirico di Cagliari.

L’ingresso alla presentazione è libero.

 

Guido Barbieri – Critico musicale del quotidiano “La Repubblica”, insegna Storia ed estetica della musica al Conservatorio di Musica “Bruno Maderna” di Cesena. Ha pubblicato volumi su Haendel e Mozart. Ha inoltre collaborato all’Enciclopedia delle Arti Contemporanee, curata da Achille Bonito Oliva ed alla Grande Storia della Musica pubblicata dall’Editoriale L’Espresso. Collabora stabilmente con le maggiori istituzione musicali italiane (Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Maggio Musicale Fiorentino, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro dell’Opera di Roma, Mito, Ravenna Festival, Pomeriggi Musicali), per le quali tiene conferenze e redige programmi di sala. Dal 1982 al 2012 è stato conduttore e consulente di Rai Radio3, con la quale collabora tuttora. Ha fondato la rassegna “Contemporanea”, promossa dalla Fondazione Musica per Roma, la Human Rights Orchestra e l’Associazione musicale She Lives. Ha diretto il Teatro delle Muse di Ancona e la Società Aquilana dei Concerti. È stato consulente musicale per il Ministero degli Affari Esteri e Music Advisor per l’American Academy of Rome. Attualmente è Direttore artistico degli Amici della Musica di Ancona, membro della direzione artistica dell’Archivio Nazionale del Diario di Pieve Santo Stefano e consulente editoriale di Arte Sella. Nel 2006 gli è stato assegnato il “Premio Feronia” per la critica musicale. Intensa l’attività drammaturgica: ha scritto testi e libretti per molti compositori del nostro tempo: Franghiz Ali Zade, Ennio Morricone, Lucia Ronchetti, Silvia Colasanti, Paolo Marzocchi, Riccardo Nova, Claudio Rastelli, Mauro Cardi, Luigi Ceccarelli, Fabio Cifariello Ciardi, Francesco Paradiso e molti altri, collaborando con musicisti, registi e attori di grande fama quali: Giorgio Barberio Corsetti, Marco Paolini, Moni Ovadia, Mario Perrotta, Elio De Capitani, Carlo Cecchi, Mario Brunello, Alessio Allegrini, Andrea Lucchesini, Alessio Pizzech. Il Maggio Musicale Fiorentino ha di recente ospitato “Il viaggio di Roberto”, un’opera per la regia di Alessio Pizzech con le musiche originali di Paolo Marzocchi. Per Ravenna Festival ha invece scritto e messo in scena “Viaggiatori degli Inferi”, un testo dedicato alla danzatrice Wera Knoop. Da tempo tiene reading, letture e spettacoli teatrali, dedicati alla storia ed alla cultura della Shoah. In collaborazione con la Scuola di Musica di Fiesole ha realizzato due reading dedicati rispettivamente alle Variazioni Diabelli di Beethoven (ospitato anche dal Maggio Musicale Fiorentino) ed all’Offerta Musicale di Bach. Tra il 2014 e il 2016 ha ideato e coordinato il Progetto “Le nuove vie dei canti”, promosso dal Ministero dell’Istruzione e rivolto agli studenti ed ai migranti dell’isola di Lampedusa. Il 2 settembre 2017 va in scena, al Festival delle Nazioni di Città di Castello, un “concerto scenico” con le musiche di Francesco Paradiso dedicato a Hildegard von Bingen e il 29 settembre il Teatro Massimo di Palermo mette invece in scena “Inedia prodigiosa”, un testo con musiche di Lucia Ronchetti già presentato a Roma Europa Festival che ruota intorno al tema delle sante digiunatrici.

 

La Cenerentola viene replicata: sabato 18 marzo alle 19 (turno G); domenica 19 marzo alle 17 (turno D); mercoledì 22 marzo alle 20.30 (turno B); giovedì 23 marzo alle 19 (turno F); venerdì 24 marzo alle 20.30 (turno C); sabato 25 marzo alle 17 (turno I); domenica 26 marzo alle 17 (turno E).

 

La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta lunedì, martedì, giovedì, venerdì e sabato dalle 9 alle 13, mercoledì dalle 16 alle 20 e, nei giorni di spettacolo, anche da due ore prima dell’inizio.

 

Per informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico, via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari, telefono 0704082230 – 0704082249, biglietteria@teatroliricodicagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it. Il Teatro Lirico di Cagliari si può seguire anche su Facebook, Twitter, YouTube, Instagram, Linkedin. Biglietteria online: www.vivaticket.com.

 

La Direzione si riserva di apportare al programma le modifiche che si rendessero necessarie per esigenze tecniche o per cause di forza maggiore. Eventuali modifiche al cartellone saranno indicate nel sito internet del teatro www.teatroliricodicagliari.it.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: Cenerentolaguido barbieripresentazionerossiniTeatro Lirico di Cagliari
Previous Post

I pianisti accompagnatori, indispensabili ma sottopagati

Next Post

Felice Todde presenta il libro di Franco Masala

Next Post

Felice Todde presenta il libro di Franco Masala

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result
http://teatroliricodicagliari.it/
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Gli ultimi articoli

  • Concorso per musicisti e cantanti lirici 20 Marzo 2023
  • Echi Lontani si ferma 20 Marzo 2023
  • Il Quartetto Kuss a Cagliari con Mozart e Beethoven 18 Marzo 2023

La foodblogger sarda più famosa in UK intervistata da
https://londononeradio.com
Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Cagliari: Cinema Iris 1915
    Cagliari: Cinema Iris 1915
  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Echi Lontani si ferma
    Echi Lontani si ferma
  • Prima della Rinascente tra via Roma e il Largo
    Prima della Rinascente tra via Roma e il Largo

Musicamore su Facebook

Musicamore su Facebook

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Gli artisti di Musicamore

Gli artisti di Musicamore

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14673617
Powered By WPS Visitor Counter

Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica
  • Francesco Basile su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica
  • Barbara su Storia del ristorante Antica Hostaria
  • Alessandra Atzori su Storia di un antico albergo cagliaritano

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.