• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

La nuova stagione Dell’Ente Concerti di Sassari

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
20 Marzo 2023
in Classica, Lirica, Musica, musica lirico-sinfonica
0
La nuova stagione Dell’Ente Concerti di Sassari

Riparte la stagione lirico sinfonica 2023 ,dell’Ente Concerti Marialisa de Carolis  e questa volta firmata dal nuovo direttore artistico Alberto Gazale.

Il 24 marzo la nuova stagione sinfonica csi propone con sei concerti e ospiterà al Teatro Comunale con nomi di livello internazionale. Allestimenti storici, cast stellari e scelte di programmazione innovative saranno invece i punti di forza della stagione lirica 2023 che presenta 7 titoli operistici.

In questa stagione densa di novità oltre al consueto cartellone autunnale l’Ente Concerti proporrà al pubblico due anteprime di grande fascino nei mesi estivi. Cuore pulsante del cartellone sarà l’orchestra dell’Ente concerti rinnovata nell’organico e nel “suono” e formata prevalentemente da musicisti sardi. Tra i grandi nomi della stagione 2023: Anna Pirozzi, Franco Vassallo, Leo Muscato, Marco Caria, Luciano Ganci, Andrea Cigni, Gianluca Terranova, Murat Karahan, Paoletta Marrocu, Anastasia Boldyreva, Michelangelo Mazza, Fabrizio Maria Carminati.

“Il nostro piano di rilancio è partito: siamo riusciti a concretizzare l’importante obiettivo di potenziare le attività sinfoniche e operistiche – dice il presidente dell’Ente Concerti Antonello Mattone – creando maggiore continuità nella programmazione annuale. La stagione 2023 del de Carolis oltre a consolidare la lunga tradizione del Teatro musicale sassarese diventa sempre più un importante volano per l’economia del nord Sardegna. Ad ogni apertura di sipario la stagione lirica e concertistica coinvolge, in questo nuovo assetto, circa 180 persone creando un ulteriore indotto che porta nuovi posti di lavoro e nuovi sbocchi occupazionali”.

ANTEPRIMA IL 24 MARZO CON MICHELE CAMPANELLA

Ad inaugurare la stagione 2023 del De Carolis realizzata grazie al contributo del Ministero, della Regione, del Comune di Sassari e della Fondazione di Sardegna sarà il 24 marzo alle 20 al Teatro Comunale una grande anteprima che avrà come protagonista d’eccezione Michele Campanella uno dei grandi maestri del pianismo italiano. Campanella si esibirà con Monica Leone, altra affermata pianista e interprete internazionale, sua partner nella musica e nella vita. Il repertorio del duo in continua espansione comprende musiche a quattro mani e a due pianoforti e spazia da Bach a Bartok. Il duo Campanella-Leone proporrà la Sinfonia n.9 in Re minore op.125 di Beethoven trascritta per due pianoforti da Franz Liszt. Ad anticipare il concerto sarà la presentazione dell’ultimo libro di Campanella dal titolo “Interpretazione. Ovvero il possibile breviario del musicista al pianoforte” (2022 – Castelvecchi editore) che si terrà Il 23 marzo alle 18nel ridotto del Teatro Comunale.

LA STAGIONE SINFONICA PROSEGUIRÀ NEL MESE DI MAGGIO

Tre appuntamenti che proporranno altrettanti ospiti internazionali. “L’orchestra nel suo nuovo assetto – dice il direttore artistico Alberto Gazale – è un cardine fondamentale della nostra programmazione su cui abbiamo voluto scommettere certi che questo investimento ci renderà competitivi rispetto ad altri teatri. Per ottimizzare l’ascolto stiamo realizzando inoltre una camera acustica che, oltre a facilitare il reciproco ascolto fra musicisti e direttore, convoglierà appropriatamente la musica verso il pubblico”. Il 7 maggio salirà sul palco Massimo Quarta, violino solista e direttore d’orchestra in un programma dedicato a Mendelssohn. Considerato uno dei più́ importanti violinisti della sua generazione Quarta è ospite dei più importanti festival e delle più̀ prestigiose istituzioni concertistiche.Un altro grande protagonista del concertismo internazionale il pianista tedesco Alexander Lonquich sarà solista e direttore dell’orchestra dell’Ente il 14 maggio con un programma dedicato questa volta a Beethoven. Tra i progetti più noti di Lonquich quello legato all’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai nel quale, in cinque differenti concerti, è stata presentata l’integrale delle Sinfonie di Schubert accostate ai Concerti per pianoforte di Beethoven. Gran finale il 19 maggio con il concerto di Enrico Bronzi, violoncello solista e direttore dell’Orchestra dell’Ente. Tutte le più importanti sale da concerto del mondo tra cui Carnegie Hall e Lincoln Center di New York, Filarmonica di Berlino, Konzerthaus di Vienna, Mozarteum di Salisburgo, Teatro Colon di Buenos Aires hanno ospitato un concerto di Enrico Bronzi. Al Comunale di Sassari il violoncellista presenterà un programma dedicato a Mozart e Haydn. Bronzi suonerà un violoncello Vincenzo Panormo del 1775. Tutti i concerti inizieranno alle 20.

ANTEPRIMA DELLA STAGIONE LIRICA CON DUE TITOLI: “CAVALLERIA RUSTICANA” E “PAGLIACCI”

Consolidando l’ambizioso obiettivo di una maggiore continuità nella programmazione l’ Ente Concerti presenta inoltre nella stagione estiva 2 titoli che anticiperanno il tradizionale cartellone operistico autunnale. Si parte (8 -10 giugno) alle 20,30 al Comunale con “Cavalleria rusticana” di Pietro Mascagni nel bellissimo allestimento del Teatro Massimo Bellini di Catania restaurato recentemente. La regia sarà affidata a Sante Maurizi, la direzione dell’’orchestra dell’Ente ad Andrea Solinas. La prima parte del cartellone 2023 si concluderà il 7 luglio alle 21.30 con un autentico “regalo alla città” da parte dell’Ente Concerti la presentazione dell’opera “Pagliacci” di Ruggero Leoncavallo in Piazza d’Italia a ingresso libero (su prenotazione). “Stiamo curando tutti gli aspetti legati alla logistica e all’acustica – conclude Gazale – per portare in scena nella condizione ideale quest’opera amatissima dal pubblico nello spazio per cui è stata pensata: la piazza. Il “salotto sassarese” sarà allestito come un vero teatro”. La regia sarà curata da Alberto Gazale la direzione dell’orchestra dell’Ente concerti sarà affidata a Sergio Oliva, Costumi Luisella Pintus, allestimento scenico dell’Ente Concerti “Marialisa de Carolis” curato da Antonella Conte. In entrambe le opere saranno impegnati artisti di calibro internazionale.

STAGIONE LIRICA 2023

La stagione proseguirà il 23 settembre con un concerto sinfonico di apertura. Tutte le produzioni della stagione 2023 nasceranno a Sassari e accanto ai grandi nomi potranno contare sulla presenza di affermati artisti sardi. L’inaugurazione sarà col “Macbeth” di Verdi prevista per il 13 e 15 ottobre nel cast due tra i cantanti più apprezzati al mondo: Anna Pirozzi e Franco Vassallo, rispettivamente nei ruoli di Lady Macbeth e Macbeth. Il direttore sarà, come per il concerto sinfonico, un affermato esecutore di Verdi, il parmigiano Michelangelo Mazza. La regia di Andrea Cigni si avvarrà dei costumi di Valeria Donata Bettella, le scene saranno curate da Dario Gessati. La Stagione proseguirà (3-5-7 novembre) con un omaggio a Fernando Botero, uno dei più importanti artisti viventi. L’opera sarà un nuovo “Barbiere di Siviglia” di Rossini, ispirato e dedicato ai disegni e alle opere di Botero. Terzo appuntamento (16 e 18 novembre) “La Voix Humaine” di Francis Poulenc del 1959 in combinata con “Agenzia Matrimoniale” del 1961 dell’italiano Roberto Hazon in prima esecuzione in Sardegna. Questa volta l’omaggio sarà dedicato a Pablo Picasso rappresentando l’elemento connotativo dell’operazione. Ultima opera in cartellone sarà il “Nabucco” (8-10 -12 dicembre) di Giuseppe Verdi, una produzione dell’Ente firmata dal regista Leo Muscato. L’opera molto attesa avrà nomi eccellenti nel cast e nasce come una co-produzione del Teatro di Sassari col il Lirico di Cagliari rinnovando un importante intento di collaborazione con l’istituzione musicale sarda.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: alberto gazaledirettore artisticoente concertiSassaristagione 2023
Previous Post

Dal classico al Rock con i violini di Malikian-Vassilev

Next Post

“La signora della danza”: presentazione del libro di Maria Angela Sanna

Next Post
“La signora della danza”: presentazione del libro di Maria Angela Sanna

"La signora della danza": presentazione del libro di Maria Angela Sanna

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Concorso per musicisti e cantanti lirici 20 Marzo 2023
  • Echi Lontani si ferma 20 Marzo 2023
  • Il Quartetto Kuss a Cagliari con Mozart e Beethoven 18 Marzo 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

La foodblogger sarda più famosa in UK intervistata da
https://londononeradio.com

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Cagliari: Cinema Iris 1915
    Cagliari: Cinema Iris 1915
  • Echi Lontani si ferma
    Echi Lontani si ferma
  • Concorso per musicisti e cantanti lirici
    Concorso per musicisti e cantanti lirici
  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)

Musicamore su Facebook

Musicamore su Facebook

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Gli artisti di Musicamore

Gli artisti di Musicamore

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14673632
Powered By WPS Visitor Counter

Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica
  • Francesco Basile su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica
  • Barbara su Storia del ristorante Antica Hostaria
  • Alessandra Atzori su Storia di un antico albergo cagliaritano

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.