• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Parte la stagione dei concerti all’AccademiaTadini tra classica , Jazz e recitazione

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
29 Marzo 2023
in Musica
0
Parte la stagione dei concerti all’AccademiaTadini tra classica , Jazz e recitazione

E’ una stagione di altissimo livello quella che ci propone l’Accademia Tadini di Lovere. E’ la  96a Stagione dei Concerti che parte il 14 aprile e si conclude il 12 maggio 2023

 Sei imperdibili concerti con Martin Kasik, Gianluigi Trovesi, Marco Remondini,  il Beethoven Klavier Quartet, Sonia Ganassi, Enzo Decaro, Corrado Greco,

Alexander Hulshoff e Claudio Piastra 

LOVERE (BG) – L’Accademia Tadini di Lovere (Bg) si appresta ad ospitare, per la novantaseiesima volta, la rassegna concertistica che, nel tempo, si è imposta come uno degli eventi più prestigiosi del territorio del lago d’Iseo e che prenderà il via venerdì 14 aprile: anche quest’anno gli appuntamenti in programma si annunciano di grande fascino e qualità in un luogo recentemente restaurato e dotato di un’acustica speciale. Sottolinea il maestro Claudio Piastra, direttore artistico della manifestazione: «Nel corso degli anni a Lovere si sono esibiti alcuni degli artisti più affermati del panorama concertistico come Arturo Benedetti Michelangeli, il Quartetto Italiano, Claudio Arrau, Salvatore Accardo, Uto Ughi, Sergei Krilov e i Solisti dei Berliner, solo per citarne alcuni. Proprio nel nome di questa gloriosa tradizione vogliamo proseguire per offrire al nostro pubblico concerti di alto spessore artistico».

Quest’anno il cartellone vuole idealmente riproporre quel contesto di alto intrattenimento che si respirava nella Lovere ottocentesca, senza rinunciare alla consolidata volontà di proporre ogni anno un evento aperto ai nuovi linguaggi o ad altri stili musicali. Tra i protagonisti della 96a edizione spiccano l’attore Enzo Decaro insieme al pianista Corrado Greco, la mezzosoprano Sonia Ganassi, il violoncellista tedesco Alexander Hulshoff in duo con il chitarrista Claudio Piastra, il Beethoven Klavier quartet, il pianista Martin Kasik e, per un omaggio al mondo del jazz, il sassofonista Gianluigi Trovesi in duo con il violoncellista Marco Remondini.

L’esecuzione di “Quadri di un’esposizione”, l’opera più conosciuta di Modest Musorgskij, segnerà l’inizio della 96.a edizione: protagonista del concerto inaugurale, venerdì 14 aprile, sarà Martin Kasik, considerato fra i più importanti pianisti della Repubblica Ceca, che proporrà la versione originale del capolavoro del compositore russo insieme ad alcune pagine di Chopin. Vincitore di numerosi concorsi, Kasik si è esibito in tutto il mondo nelle principali sale da concerto (Berlin Philharmonic Hall, Wigmore Hall, Tonhalle Zurich, Gewandhaus Leipzig, Kölner Philharmonie, Gasteig München, Alte Oper Frankfurt, Concertgebouw di Amsterdam, Rotterdam’s De Doelen, Finlandia Hall di Helsinki,  Auditorio de Barcelona, Carnegie Hall, Weill Recital Hall, Alice Tully Hall e Avery Fisher Hall di New York,  Kennedy Center di Washington, Suntory Hall di Tokyo e Victoria Concert Hall in Singapore). Ha suonato, inoltre, come solista con orchestre quali Chicago Symphony Orchestra, Minneapolis Symphony Orchestra, Deutsches Symphonie Orchester Berlin, Tonhalle-Orchester Zurich, Stuttgarter Philharmoniker, Rotterdam Philharmonic Orchestra e Helsinki Philharmonic Orchestra con direttori illustri tra cui Pinchas Zukerman, Marin Alsop, Yakov Kreizberg, Ingo Meztmacher, Ken-Ichiro Kobayashi, Libor Pešek, Jakub Hrůša e Tomáš Netopil. Collabora regolarmente con la Czech Philharmonic Orchestra e la Prague Symphony Orchestra.

Mercoledì 19 aprile la nuova stagione concertistica dell’Accademia Tadini si aprirà al jazz con l’evento “TroveRemo” (organizzato in collaborazione con il Festival Le due Rive del Jazz), con la partecipazione di due musicisti che hanno  fatto la storia del jazz italiano e, cioè, il sassofonista e clarinettista Gianluigi Trovesi e il violoncellista Marco Remondini. Il primo è uno dei tesori fortunatamente non nascosti della musica italiana, che ha contribuito negli anni Settanta a tracciare i contorni della koinè del jazz europeo. In questo progetto Trovesi incontra Marco Remondini, maestro mantovano dalla storia forse meno illustre ma altrettanto talentuoso e altrettanto innamorato dell’evocatività che risiede in ogni forma musicale popolare, dal folk all’opera lirica.

Sabato 22 aprile sarà la volta del Beethoven Klavier Quartet, formazione spagnola composto da Carlos Appelaniz (pianoforte), Joaquin Palomares (violino), Gaetano Adorno (viola) e David Appelaniz (violoncello): si tratta di musicisti pluripremiati, con alle spalle un’intensa e variegata attività concertistica solistica, che dal 1995 si riuniscono in questo ensemble esibendosi in tutto il mondo e collaborando anche con altri solisti di fama, per proporre grandi opere cameristiche. A Lovere il Beethoven Klavier Quartet eseguirà pagine di Schumann (Quartetto in Mi bemolle maggiore Op. 47) e Brahms (Quartetto con pianoforte nº 3 Op. 60 in Do minore).

Per il quarto appuntamento della nuova stagione, venerdì 28 aprile sarà di scena il mezzosoprano Sonia Ganassi che, accompagnata dalla pianista Elisa Montipò, proporrà una serie di arie da camera e pagine di Donizetti e Verdi. Conosciutissima dagli amanti della lirica fin dal suo esordio con la vittoria al Concorso di Spoleto (nonché vincitrice dell’ambitissimo Premio Abbiati della Critica Musicale Italiana e del Premio Internazionale Franco Corelli), Sonia Ganassi si è esibita nei ruoli principali presso i più importanti teatri del mondo. Ha cantato diretta da Claudio Abbado, Riccardo Chailly, Riccardo Muti, Chung Myung-whun, Wolfgang Sawallisch, Antonio Pappano e molti altri.

“Enoch Arden” è il melologo per eccellenza, scritto alla fine dell’800 da Richard Strauss su testo di Alfred Tennyson, che l’attore Enzo Decaro e il pianista Corrado Greco porteranno in scena lunedì 8 maggio. Per Decaro, volto notissimo del cinema, del teatro e della televisione (fin dal suo esordio raggiunse una grande fama insieme a Massimo Troisi e Lello Arena nel trio La Smorfia) ma anche regista teatrale e scrittore, si tratta di un debutto in questa veste. Insieme a lui, in un dialogo serrato fra testo e musica, ci sarà il pianista Corrado Greco, musicista affermato e con collaborazioni importanti, molto attivo in particolare nella musica da camera.

Chiuderà la rassegna, venerdì 12 maggio, una formazione rara da ascoltare, ma dal fascino indiscutibile: il duo violoncello-chitarra composto da Alexander Hulshoff e Claudio Piastra, che presenteranno un programma molto variegato con musiche di grande effetto, fra cui Vivaldi, Nin, Bellafronte e Piazzolla. Alexander Hulshoff si è esibito in tutto il mondo, suonando con alcune fra le orchestre più illustri e con i direttori più affermati. Il violoncellista tedesco vanta, inoltre, collaborazioni stabili con artisti del calibro di Pinchas Zukerman, Martin Stadtfeld, Fazil Say, Hagai Shaham, Vadim Gluzman, The Fine Arts Quartet, Orion String Quartet, Gil Sharon e Rainer Honeck. Direttore di Villa Musica, una delle più importanti scuole europee di musica da camera, da alcuni anni Hulshoff si dedica anche alla direzione d’orchestra e recentemente è stato nominato direttore ospite principale della Klassische Philharmonie di Bonn. Con lui sul palco ci sarà Claudio Piastra, uno dei più importanti chitarristi nazionali con all’attivo oltre 1.000 concerti, 25 cd e 45 pubblicazioni, nonché direttore artistico della Stagione dei Concerti dell’Accademia Tadini e del Festival Onde Musicali sul Lago d’Iseo.

Il programma

Venerdì 14 aprile

“Quadri di un’esposizione”

Martin Kasik (pianoforte).

Mercoledì 19 aprile

“TroveRemo”

Gianluigi Trovesi (sax e clarinetto), Marco Remondini (violoncello ed elettronica).

In collaborazione con “Le Due Rive del Jazz”

Sabato 22 aprile

“Una serata romantica”

Beethoven Klavier Quartet

Carlos Appelaniz (pianoforte), Joaquin Palomares (violino), Gaetano Adorno (viola), David Appelaniz (violoncello).

Venerdi 28 aprile

“Recital”

Sonia Ganassi (mezzosoprano), Elisa Montipò (pianoforte).

Lunedì 8 maggio

“Enoch Arden”

Enzo Decaro (voce recitante), Corrado Greco (pianoforte).

Venerdì 12 maggio

Virtuosismi a 10 corde

Alexander Hulshoff (violoncello), Claudio Piastra (chitarra).

Tutti i concerti inizieranno alle ore 21 nel Salone dei Concerti di Palazzo Tadini, in via Tadini 40, Lovere (Bg).

Nell’anno di Bergamo Brescia Capitali della cultura 2023.

Abbonamenti: 75 euro; 50 euro per i giovani fino a 27 anni e per gli over 65.

Ingressi singoli: 20 euro (suggerita prenotazione in segreteria o all’ingresso del museo).

Ingressi singoli ridotti: 15 euro per i giovani fino 27 anni e per gli over 65.

Ingresso gratuito fino a 18 anni.

Per l’acquisto degli abbonamenti, le relative quote potranno essere versate sul C.C. intestato all’Accademia Tadini presso la Banca Popolare di Sondrio (IBAN IT85 O 056 9654 9600 0003 0265 X04) oppure presso la segreteria dell’Accademia Tadini in orario d’ufficio o direttamente la sera del primo concerto.

I biglietti per i singoli concerti saranno in vendita secondo disponibilità anche la sera del concerto.

Info: www.accademiatadini.it; email: associazione@accademiatadini.it – Tel: +39 340 2503902

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: ’Accademia Tadini di Lovereenzo dei caroFazil SayHagai ShahamMartin StadtfeldOrion String QuartetPinchas Zukermansonia ganassiThe Fine Arts QuartetVadim Gluzman
Previous Post

“Aprile Resistente”, nuova rassegna de Il Crogiuolo

Next Post

Il libro di Basile nella rassegna “Libri al profumo di té”

Next Post
Il libro di Basile nella rassegna “Libri al profumo di té”

Il libro di Basile nella rassegna "Libri al profumo di té"

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Angelo Branduardi si esibirà alla National Gallery di Londra 2 Giugno 2023
  • Musica per tutti con Studium Canticum dal 7 Giugno 2 Giugno 2023
  • “Musica per il Cuore” a Cagliari 2 Giugno 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • "Musica per il Cuore" a Cagliari
    "Musica per il Cuore" a Cagliari
  • Il pianista cagliaritano  Marco Schirru approda alla Scala
    Il pianista cagliaritano Marco Schirru approda alla Scala
  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Musica per tutti con Studium Canticum dal 7 Giugno
    Musica per tutti con Studium Canticum dal 7 Giugno

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14696477
Powered By WPS Visitor Counter

200
Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Viale Ciusa
  • Alessandra Atzori su Il giorno dopo
  • Antonio Irde su Viale Ciusa
  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.