• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

“Onde musicali sul Lago d’Iseo”

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
5 Giugno 2023
in Classica, concerti live, festival, Musica, Società
0
“Onde musicali sul Lago d’Iseo”
Si interpreteranno pagine per viola e violoncello  con il duo Guatteri-Tallone mercoledì 14 giugno a Iseo (Bs) per  il fetival “Onde musicali sul Lago d’Iseo”:
ISEO (BS) – Classica, lirica, sinfonica, cameristica, antica ma non solo: tra i 75 concerti della sesta edizione del festival “Onde musicali sul Lago d’Iseo”, promosso dall’Accademia Tadini di Lovere (Bg) e organizzato con la collaborazione di Visit Lake Iseo (ente di promozione turistica del Lago d’Iseo), di tutti i Comuni lacustri e di quelli adiacenti, spicca l’esibizione del duo composto dal violista Gian Paolo Guatteri e dal violoncellista Nicola Raffaello Tallone in programma mercoledì 14 giugno a Iseo, presso la Parrocchia Santi Pietro e Paolo, nella frazione di Pilzone (ore 21, ingresso libero).
Guatteri e Tallone sono componenti di diverse formazioni, tra cui l’Orchestra da Camera di Lugano, e sono accomunati dalla stessa passione per la musica da camera: a Iseo proporranno un “Intenso dialogo musicale e amabile eloquio strumentale” (come recita il titolo del concerto), cioè pagine composte appositamente per questi due strumenti, con un’attenzione particolare all’epoca a cavallo tra il Settecento e l’Ottocento.
Più nel dettaglio, i due musicisti eseguiranno il “Duett mit zwei obligaten Augengläsern” di Ludwig van Beethoven (Duetto con due occhiali obbligati, Allegro e Minuetto), la Sonata in La bemolle maggiore di Alessandro Rolla (Largo Assai; Rondò, allegretto), la Sonata in Si bemolle maggiore di Michel Corrette (Allegro, largo; Minuetto, allegretto), la Sonata in Do minore di Luigi Boccherini (Moderato; Largo; Minuetto, allegretto) e la Fantasia del compositore contemporaneo Valentino Straser. 
Diplomato al Conservatorio di Milano a pieni voti con il M. Tito Riccardi, Gian Paolo Guatteri si è perfezionato con Gerard Ruymen e poi con Hermann Friedrich. È stato Prima Viola per Concorso o su invito presso numerose istituzioni orchestrali, tra cui le Orchestre Filarmonica A. Toscanini di Parma (direttore Lorin Maazel), il Teatro di Genova (Claus Peter Flor), l’Orchestra della Svizzera Italiana di Lugano (Alain Lombard), i Pomeriggi Musicali di Milano (Aldo Ceccato), il Sudwest Deutch Kammerorchester di Pforzheim (Vladislav Czarneckj) e il Salzburg Sinfoniker (Yoon Kuk Lee). In ambito cameristico ha collaborato con valenti strumentisti quali Uto Ughi, Ivry Gitlis, Dmitri Sitkovetskj, Mario Brunello, Mjklos Perenj, Omar Zoboli, Kolja Blacher, ma non solo. Per diversi anni ha suonato la Viola “G. Mahler” di Antonio Stradivari, partecipando tra l’altro a due edizioni consecutive dello Stradivari Summit di Tokyo. Ha insegnato Viola presso i Conservatori di Milano, Parma, Brescia e Lugano.
Violoncellista svizzero, Nicola Raffaello Tallone ha ottenuto il Diploma di Primo Livello in Violoncello al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano con Christian Bellisario e il Master of Arts in Music Pedagogy al Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano con Enrico Dindo, dopo aver seguito il corso di alto perfezionamento all’Accademia “Fondazione Walter Stauffer” di Cremona con Rocco Filippini. Con il suo quartetto d’archi “Intime Voci” ha approfondito le conoscenze della musica da camera alla Musikhochschule di Basilea con Rainer Schmidt (Quartetto Hagen).
Ha dato vita, inoltre, a numerose collaborazioni con altri musicisti in forma di Duo (di violoncelli, pianoforte, chitarra e viola), potendo così spaziare in nuovi repertori e in diverse sperimentazioni sonore. Appassionato di cinema e in particolare di colonne sonore, nel 2020 Tallone ha iniziato a comporre musica elettronica e nel 2022 ha presentato l’Ep “T SOLO”, i primi cinque brani dell’album completo “NiT SOLO”, una ricerca tecnico-musicale senza limiti che intende proseguire anche in futuro.


La sesta edizione del festival “Onde musicali sul Lago d’Iseo” proseguirà fino al prossimo 9 settembre con tantissimi appuntamenti sulle sponde del Sebino (e non solo) e vedrà, come di consueto, la partecipazione di musicisti affermati e dei più promettenti talenti della scena internazionale: tra le decine e decine di concerti in agenda ricordiamo quello del duo Laro-Laco, in arrivo dall’Accademia Nazionale delle Arti di Tirana-Albania, in scena a Predore (Bg) sabato 24 giugno; la performance di Gianluca Campi (già vincitore del Campionato del mondo di fisarmonica) sulla motonave storica Capitanio a Lovere (Bg) domenica 2 luglio; il live del quartetto d’archi dell’UmbriaEnsemble giovedì 12 luglio a Marone (Bs); il recital del giovane pianista ucraino Roman Fediurko, vincitore del Bruxelles Competition, sabato 15 luglio a Lovere; l’esibizione del Duo Sconcerto, cioè Matteo Ferrari (flauto) e Andrea Candeli (chitarra) a Solto Collina (Bg), sul sagrato della Chiesa di San Defendente, dove si gode uno dei più bei panorami del lago, sabato 29 luglio. Infine, gran chiusura sabato 9 settembre (alle ore 16 e in replica alle ore 18.30) in un luogo magico: l’Isola di Loreto con il Rapsodia Saxophone Quartet. 
Il programma completo del festival è consultabile on line: 
www.visitlakeiseo.info/eventi/onde-musicali-2023/

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: festivalGian Paolo Guatterilago d'iseoNicola Raffaello Talloneonde musicaliviolavioloncellista
Previous Post

Ritorna “Litteras” su Radio Sardegna

Next Post

3^ edizione “Notturni contemporanei”, da oggi al 29 luglio

Next Post
3^ edizione “Notturni contemporanei”, da oggi al 29 luglio

3^ edizione "Notturni contemporanei", da oggi al 29 luglio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Romanzo giallo ambientato al Lirico di Cagliari

Romanzo giallo

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Mario Faticoni presenta il suo libro 2 Ottobre 2023
  • A Milano la musica del ‘900 co trio Licostini-Faraoni-Licostini 2 Ottobre 2023
  • Ensemble di percussioni lunedì al conservatorio di Sassari 1 Ottobre 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Morta Marisa Sannia
    Morta Marisa Sannia
  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Al Ghetto di Cagliari "Festival Spaziomusica"
    Al Ghetto di Cagliari "Festival Spaziomusica"
  • Premio Andrea Parodi 2023. Gli ospiti
    Premio Andrea Parodi 2023. Gli ospiti

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14731797
Powered By WPS Visitor Counter

200
Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Audizioni orchestra e coro al Teatro dell’Opera di Roma
  • Ida Ingenito su Audizioni orchestra e coro al Teatro dell’Opera di Roma
  • MARIA su Cinema all’aperto a Cagliari – Programma di Agosto
  • Alessandra Atzori su Cori polifonici a Collinas (CA)
  • Alessandra Atzori su Cori polifonici a Collinas (CA)

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.