• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Al Cinema Odissea la nuova programmazione

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
5 Novembre 2023
in Cinema, cultura, istruzione, Spettacoli
0
Al Cinema Odissea la nuova programmazione

CINEMA SPAZIO ODISSEA
Viale Trieste, 84 – 09123 CAGLIARI
Info: 070 8582676 – 391 1375730 – Internet: www.cinemaodissea.it

 

Email: spaziodissea@gmail.com  prenotazionicinemaodissea@gmail.com

 Newsletter n. 10/2023-24     

Programmazione dal 2 all’8 novembre 2023

 

Ingresso: da lunedì a giovedì non festivi €. 5,00

da venerdì a domenica e i festivi: €. 6,00

tessera associativa gratuita

__________

PROGRAMMAZIONE PER LE SCUOLE:

IO CAPITANO è disponibile, a richiesta, per le proiezioni scolastiche
I docenti interessati alle matinée possono contattarci

ai num. 0708582676 – 3911375730

_________

C’È ANCORA DOMANI
di Paola Cortellesi. Con Paola Cortellesi, Valerio Mastandrea, Romana Maggiora Vergano, Emanuela Fanelli.

(Com./Dram., – Italia, 2023, 118′)

 

da giovedì 2 a martedì 7 novembre:

ore 17.00 – 19.15 e 21.30

 

mercoledì 8 novembre: ore 17.00 e 19.15

 

Delia è “una brava donna di casa” nella Roma del dopoguerra: tiene il suo sottoscala pulito, prepara i pasti al marito Ivano e ai tre figli, accudisce il suocero scorbutico e guadagna qualche soldo rammendando biancheria, riparando ombrelli e facendo iniezioni a domicilio. Secondo il suocero però “ha il difetto che risponde”, in un’epoca in cui alle donne toccava tenere la bocca ben chiusa. E Ivano ritiene sacrosanto riempirla di botte e umiliarla per ogni sua “mancanza”. La figlia Marcella sta per fidanzarsi con il figlio del proprietario della pasticceria del quartiere, il che le darebbe la possibilità di migliorare il suo status e allontanarsi dalla condizione arretrata in cui vive la sua famiglia, nonché da quella madre sempre in grembiule e sempre soggetta alle angherie del marito…

 

Il film è disponibile, a richiesta, per le proiezioni scolastiche
I docenti interessati alle matinée possono contattarci

ai num. 0708582676 – 3911375730

________

DIRTY DIFFICULT DANGEROUS
di Wissam Charaf

(Dirty, Difficult, Dangerous. Dram., – Fra., Ita., Lib., 2022, 83′)

 

giovedì 2 novembre: spettacolo unico ore 21.00

 

da venerdì 3 a domenica 5 novembre

ore 19.00 e 21.00

 

lunedì 6 e martedì 7 novembre: ore 19.00

 

mercoledì 8 novembre:
spettacolo unico ore 19.00

in versione originale con sottotitoli in italiano

 

Beirut. Libano. Oggi. Ahmed, un rifugiato siriano musulmano, e Mehdia, un’immigrata etiope cristiana che lavora come domestica, vivono un amore clandestino fatto di baci furtivi nelle strade di Beirut.

Mentre Mehdia cerca di svincolarsi dai suoi datori di lavoro, Ahmed, affetto da una misteriosa malattia, si guadagna da vivere vendendo metalli di riciclo. La loro storia apparentemente non ha futuro, ma non hanno nulla da perdere. Decidono così di fuggire alla disperata ricerca di una vita migliore. Nel frattempo, le condizioni di Ahmed cominciano a peggiorare…

______

A PASSO D’UOMO
di Denis Imbert  con Jean Dujardin

(Sur les Chemins Noirs, Drammatico, – Francia, 2023, 95′)

 

da giovedì 2 a martedì 7 novembre:

spettacolo unico ore 17.00

 

mercoledì 8 novembre: ore 17.00

in versione originale con sottotitoli in italiano

 

Pierre è uno scrittore che nei suoi libri ha descritto spesso considerazioni sui suoi viaggi. Una grave caduta lo blocca a lungo in un letto d’ospedale da cui si ripromette, qualora ne uscisse ancora in grado di deambulare, di compiere un’impresa. Intende camminare per circa 1300 chilometri attraversando la Francia percorrendo vie e sentieri poco o per nulla praticati….

 

Dall’omonimo libro autobiografico dello scrittore-esploratore francese

Sylvain Tesson

______

EVENTO SPECIALE: SOLO 6 – 7 – 8 NOVEMBRE

 IO, NOI E GABER

di Riccardo Milani

(Documentario, 2023, ITA, 135′)

con Claudio Bisio, Fabrizio Centorame, Ombretta Colli, Ivano Fossati, Dalia Gaberscik, Ricky Gianco, Luigi Vignali, Michele Mozzati, Paolo Jannacci, Lorenzo Cherubini, Giulio Rapetti, Vincenzo Mollica, Gianni Morandi, Massimiliano Pani

 

IN PROGRAMMAZIONE

6, 7 e 8 NOVEMBRE SOLO ALLE 21.00

 

Girato tra Milano e Viareggio, nei luoghi della vita di Giorgio Gaber, protagonista assoluto di una delle pagine più preziose dello spettacolo italiano, dalla musica leggera al teatro canzone. Un viaggio intimo ed esclusivo. Da una parte la storia più privata attraverso le parole della figlia e delle persone storicamente a lui più vicine. Dall’altra, un racconto corale di grandi personaggi ed artisti che lo hanno vissuto e amato negli anni. Ognuno di loro attraverserà, a suo modo, l’Italia per raggiungere uno dei teatri storici milanesi più cari al SignorG: il Teatro Lirico Giorgio Gaber. A vent’anni dalla scomparsa il primo docufilm ufficiale su Giorgio Gaber.

________

Bibanca e DOTS promuovono la cultura e la sostenibilità con il
Biba Film Fest.


In programma:
8 novembre 2023 h. 21.00

CHIAMAMI CON IL TUO NOME

di Luca Guadagnino

con Timothée Chalamet

 

con Gigi Cabras

(Attivista associazione ARC OdV)

 

Ingresso 3,00 €.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni:
spaziodissea@gmail.com

_______

Per l’edizione 2024 del Premio LUX del pubblico sono stati selezionati cinque film. Vota per decidere il vincitore: valuta i cinque film finalisti con un punteggio da una stella (scadente) a cinque stelle (ottimo).
Hai tempo fino a marzo 2024. Non perdere l’occasione di vincere premi interessanti come un viaggio al Parlamento europeo per assistere alla cerimonia di premiazione, dove potrai incontrare i registi e le troupe dei film candidati.

 

“SHOW YOUR LOVE FOR EUROPEAN FILM” 
Watch, rate, win : https://lux-award.europarl.europa.eu
#European Parliament
#LUX Audience Award
#European Film Academy
#Creative Europe
#europeanfilms #LUXAudienceAward #europeancinema #europacinemas #luxaward2024

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: cinema odisseapaola cortellesiprogramma novembre
Previous Post

Igliesias: XXV Festival di Musica da Camera

Next Post

Un viaggio nel futuro

Next Post
Un viaggio nel futuro

Un viaggio nel futuro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Romanzo giallo ambientato al Lirico di Cagliari

Romanzo giallo

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • A Febbraio concerto con l’Orchestra del Mare al Teatro alla Scala 6 Dicembre 2023
  • Gianluca Floris, Asso Lirica e l’UNESCO 6 Dicembre 2023
  • Ci ha lasciato Emma Medas. Il ricordo di Gianluca 5 Dicembre 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Ci ha lasciato Emma Medas. Il ricordo di Gianluca
    Ci ha lasciato Emma Medas. Il ricordo di Gianluca
  • Gianluca Floris, Asso Lirica e l'UNESCO
    Gianluca Floris, Asso Lirica e l'UNESCO
  • I quadri che si trasformano mentre si guardano
    I quadri che si trasformano mentre si guardano
  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

</

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14753341
Powered By WPS Visitor Counter

200
Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Eligio Montis su Conferimento di Onorificenza civica al maestro Vittorio Montis
  • Emanuel su Conferimento di Onorificenza civica al maestro Vittorio Montis
  • Alberto Pollesel su Conferimento di Onorificenza civica al maestro Vittorio Montis
  • Rosalba Piras su Rappresentazione teatrale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
  • Alberto su L’iniezione

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.