Il quintetto “Atlantico” di Enzo Favata chiude domani sera a Oristano (Teatro Garau, ore 21) gli appuntamenti di Sa Die de sa Sardigna. Serata già sold out, contattare la segreteria di Dromos
per essere registrati nella lista d’attesa.

Cala il sipario, a Oristano, su “Sa Die de sa Sardigna“, il cartellone di spettacoli e concerti promosso dal Comune su proposta dall’Assessorato alla Cultura, e organizzato dall’associazione culturale Dromos con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna e della Fondazione Oristano.


Partita lo scorso 13 dicembre con “Lianora Arbaree” della compagnia Teatro Tragodia, la manifestazione è proseguita con Rossella Faa e Elio Turno Arthemalle protagonisti della commedia buffa in lingua

sarda “Predi Antiogu e sa Perpetua” (domenica 17) e con i concerti di Elena Ledda e Simonetta Soro in quintetto (venerdì 22), Franca Masu con Fausto Beccalossi e Luca Falomi (sabato 23), Marino De Rosas e Denise Fatma Gueye (mercoledì 27) e Ernst Reijseger con il Cuncordu e Tenore de Orosei (giovedì 28).

Il compito di chiudere la serie di appuntamenti spetta domani sera (sabato 30) a Enzo Favatasul palco del Teatro Garau a partire dalle 21 in quintetto con il progetto “Atlantico”. In attesa di celebrare, nel 2024, i venticinque anni dall’uscita dell’omonimo album, il sassofonista sardo ha deciso di richiamare intorno a sé i compagni di viaggio, dopo ben diciotto anni dall’ultimo concerto insieme: Daniele di Bonaventura al bandoneon, Marcello Peghin alla chitarra, Salvatore Maltana al contrabbasso e U.T. Ghandi alla batteria, guidati da Enzo Favata ai sassofoni in una sorta di viaggio musicale attraverso l’America Latina ispirato a scrittori come Borges, Sepulveda, García Márquez, Soriano. L’album, edito da Il Manifesto nel 1999, fu subito un successo discografico con diverse ristampe e oltre cinquantamila copie vendute in cinque anni; e aprì una stagione fortunata per il quintetto del sassofonista algherese, con più di trecento concerti in tutto il mondo nell’arco di cinque anni di attività, compresi diversi tour in America latina, in diverse città del Brasile e in Argentina a Buenos Aires.

 «Oggi più che mai credo sia stato importante spendere energie in un gruppo che fu una somma di varie età anagrafiche, di vari pensieri artistici, ma tutti concentrati nel processo creativo di un progetto» dichiara Enzo Favata: «Non esistevano i social, e Facebook sarebbe nato nel febbraio del 2004 a Cambridge, mentre YouTube sarebbe nato a San Matteo in California nel 2005. La rete ha poche informazioni su questo lavoro, ma “Atlantico” è stato un album e un gruppo diventati molto famosi in Italia e in Europa, nei primi anni 2000, un progetto musicale che attraverso il passaparola e la carta stampata ha raggiunto tanti che lo hanno conosciuto e amato. Ancora oggi l’album, che si trova nelle piattaforme internet, è molto ascoltato».

 Per celebrare i cinque lustri dall’uscita del disco, sono previsti nell’anno in arrivo una serie di concerti, una ristampa in edizione speciale sia in Cd che in vinile, e un nuovo progetto speciale. E intanto il concerto di domani sera (sabato 30) a Oristano registra già da giorni il tutto esaurito: gli organizzatori consigliano perciò a quanti non fossero provvisti di prenotazione di contattare la segreteria di Dromos per essere registrati nella lista d’attesa.

 Notizie e aggiornamenti su “Sa Die de sa Sardigna” sono disponibili sul sito www.dromosfestival.it, sul canale Telegram e nelle pagine Facebook e Instagram di Dromos. Per informazioni, la segreteria di Dromos risponde invece al numero di telefono 0783310490, al numero Whatsapp 3348022237 e all’indirizzo di posta elettronica info@dromosfestival.it.

 

FONTE

DROMOS – via Sebastiano Mele · 09170 ORISTANO
tel.: 0783 31 04 90 • 334 80 22 237
E-mail: info@dromosfestival.it
Website: www.dromosfestival.it
Telegram: t.me/dromosfestival
www.facebook.com/dromosfestivalsardegna
https://www.instagram.com/dromosfestival

Ufficio stampa:
RICCARDO SGUALDINI • tel.: 347 83 29 583 • E-mail: tagomago.1@gmail.com

SIMONE CAVAGNINO • tel.: 340 39 51 527 • E-mail: s.cavagnino@gmail.com

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto
Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
Italian Food and Travel
Curiosità al Teatro Lirico

Archivi
Le mie videointerviste

</

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

Visitatori

14777089

Le mie interviste per la Banca della memoria

Banca della memoria
Seguimi su Twitter
Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

Details