Menzione speciale allo scrittore I. S. Basile

Ancora un riconoscimento per lo scrittore Ignazio Salvatore Basile che con il suo libro Storia  dell’Italia Repubblicana, si aggiudica una menzione speciale al prestigioso   concorso Premio Lupi editore 2025.

Il libro nasce soprattutto con l’intenzione di raccontare la storia italiana in maniera discorsiva e più agile per gli studenti delle scuole superiori e non solo.

La storia dell’Italia repubblicana è un progetto in tre volumi. Il primo volume, dal titolo “Nascita, trionfo e morte della prima repubblica” abbraccia gli anni dal 1946 al 1978 e spazia dal referendum costitutivo del 2 giugno 1946 alla morte di Aldo Moro (9 maggio 1978). Il secondo volume “L’agonia della prima repubblica” va dal 1979 al 1994; il terzo volume “Le altre  repubbliche” va dal 1995 ai nostri giorni. 

Al momento attuale è pronto per la stampa il primo volume. Esso si suddivide in dieci capitoli e abbraccia, nel dettaglio e per paragrafi, tutti gli anni che vanno dal 1946 fino al 1978 (con una breve premessa). 

All’inizio di ogni capitolo e di ogni anno considerato, per dare un colpo d’occhio d’insieme al lettore,  si riporta in sintesi la legislatura, il governo e l’anno del settennato presidenziale di riferimento; alla fine di ogni anno si riportano due brevi appendici: i provvedimenti normativi ritenuti più importanti e gli eventi nazionali e internazionali più importanti accaduti nell’anno. 

L’idea fondamentale dell’opera è quella di diffondere la storia recente in forma discorsiva e ragionata, con poche date essenziali ma con un tono di carattere  giornalistico. 

L’autore intende dare risalto ai fatti ma anche ai personaggi politici principali che hanno animato la scena politica: De Gasperi, Nenni, Saragat  e Togliatti nella prima parte delle vicende repubblicane; e poi Aldo Moro, Amintore Fanfani, Antonio Segni, Enrico Berlinguer e altri. Particolare rilievo viene dato infine alle vicende italiane alla luce degli equilibri internazionali.   

L’opera può essere letta da  tutti coloro che questi eventi li abbiano vissuti, seppure in parte,  personalmente e sentano il desiderio di rivisitare queste vicende confrontandosi con il punto di vista dell’autore, imparziale e oggettivo nella misura in cui la sua visione del mondo e le sue passioni glielo abbiano consentito.  

Ma il testo può essere letto agevolmente anche dagli studenti della scuola media superiore, sia tecnica, sia liceale.  

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *