De Andrè: prossime presentazioni del romanzo di I.S.Basile

Il romanzo di Ignazio Salvatore Basile, liberamente ispirato al sequesto del cantautore genovese Fabrizio De Andrè ” Sicuramente ligure, ma anche un poco sardocartaginese” sarà presentato in ben tre nuove sedi. Il romanzo è edito da Dei Merangoli Editrice . Le date saranno il 7 maggio all’Orto Mariposa de Cardu; il 10 Maggio ad Arbus, presso il Museo Antonio Corda, Arti e mestieri della Sardegna; il 29  Maggio a Selargius, presso centro Polivalente Biblioteca Si è Boi, rassegna Libri al profumo di Tè organizzata da Animus Teatro.

La  presentazione del 7 Maggio rientra nel festival  Mondo Eco festival letterario all’ Orto Mariposa de Cardu, l’orto giardino nato per iniziativa de Il Crogiuolo – centro di intervento teatrale in località Su Idanu a Quartucciu come progetto di comunità in memoria di Luisa e Stefano Atzeri,

Maggio, il mese dedicato ai libri ed alla lettura, vede il festival attivo con una iniziativa denominata “Collega-menti”.
I collegamenti sono quelli logici che ci aiutano a leggere la realtà che ci circonda, a smascherare le narrazioni fasulle, a creare universi poetici rigeneranti.
La parola collegamenti si compone di due parole di senso compiuto, collega e menti. Il collega è colui che condivide la nostra professione, le menti sono per antonomasia le sedi del nostro pensiero.
La rassegna mette in contatto autori che vengono presentati da altri autori, non solo romanzieri o poeti, ma anche saggisti e musicisti.
Il compito di aprire il ciclo di appuntamenti, il 7 maggio 2025, ore 17, è affidato a IgnazioSalvatore Basile che sarà presentato dall’avvocato Raffaella Atzori Basile (autrice di diversi saggi giuridici)
Un padre ed una figlia a confronto. A questo gioco delle parti partecipano anche Alessandra Atzori (moglie e mamma) e Rita Atzeri, che animeranno cantando alcuni brani di De André, protagonista del romanzo di Basile, “Sicuramente ligure…”.
Lasciare Genova per il paesaggio sardo di Tempio Pausania, impregnato di una natura ancora primordiale, è una scelta di vita per Fabrizio De André. All’Agnata il cantautore compra terreni, un casale da ristrutturare e, ormai ammaliato da quell’aura autentica e misteriosa che ammanta una delle isole più belle e selvagge del Mediterraneo, si trasferisce con la sua compagna, la cantante Dori Ghezzi. Ma, la notte del 28 agosto del 1979, l’Anonima sequestri, legata alle Brigate Rosse sarde, mette in atto il rapimento di Faber e della sua donna. La coppia viene nascosta tra le montagne di Pattada.
117 giorni di prigionia, il riscatto pagato, le dichiarazioni dopo la liberazione e le condanne inflitte sono state ampiamente documentate da TV, giornali e libri. Perciò, la storia che Basile, autore cagliaritano, vuole raccontare senza emettere giudizi è una narrazione parallela, nella quale i protagonisti sono la sua Sardegna e le leggi non scritte ma applicate in una società agropastorale, i codici comportamentali che rispecchiano la semplicità della vita tra le montagne e i dubbi di Dario – di origine sarda e amico d’infanzia di De André – che, per inseguire le sue aspirazioni verso una società più equa e solidale, si ritrova coinvolto in un’azione criminosa e si lega a banditi talvolta improvvisati, ma decisi a perseguire il loro personale senso di giustizia.
BIOGRAFIA
Ignazio Salvatore Basile è nato e vive in Sardegna dove esercita la professione di avvocato. Ha scritto diverse opere di narrativa, teatro e poesia, anche in lingua inglese e spagnola. Attivo in diverse associazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale sardo, come drammaturgo e scrittore è stato premiato più volte soprattutto per le sue commedie, rappresentate con successo anche all’estero, e per la composizione della sua opera La Bibbia in rima.
Fra le sue ultime pubblicazioni, La Terza via (Efesto Ed., 2021), I Nuovi Baroni (LFA Publisher, 2023), ambientato nella Sardegna della prima metà del XIX secolo, il romanzo storico Concerto Furioso Andante (ZeroUndici Edizioni, 2023) e “Pugni di Rabbia” (LFA Publisher, 2024) ispirato al campione sardo di pugilato, Giampaolo Melis.
Ha creato il personaggio del commissario Santiago De Candia, protagonista dei gialli Al di là delle evidenti apparenze (2021) e Macabri resti al Teatro lirico (2023), entrambi pubblicati con Dei Merangoli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *