• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Trattata come una ladra!

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
7 Ottobre 2019
in Argomenti vari, Società
6
Trattata come una ladra!

L’altro ieri , mentre uscivo dal grande magazzino UPIM mi è capitata una disavventura imbarazzante . Al mio passaggio ho sentito suonare l’allarme, quello relativo a chi esce senza aver pagato la merce.

In tutta la mia vita, l’unica volta che ho “rubato”  è stata una cingomma sputata da una mia compagna  e messa sul banco.

Ricordo quanto desiderassi  masticare una gomma. In casa mia era categoricamente proibito. Quando lei la lasciò, perchè la maestra l’ha chiamata alla cattedra, io velocemente l’ho   messa in bocca.

Per qualche secondo ho provato un piacere indescrivibile, ma subito dopo , mi sono sentita terribilmente in colpa per quel furto e ancora oggi me la porto dietro come un peso.

Ebbene, tornando al fatto che questi campanelli suonano senza misura, mi sono ritrovata faccia a faccia con la commessa che, con sguardo sospettoso ma rassicurante, mi diceva di avvicinarmi alla cassa.

Mi sono sentita di fuoco! In quel momento ho pensato di tutto: mi sarà caduto dentro la borsa qualche cosa e non mi sono accorta? Qualcuno ha messo dentro la mia tasca qualche oggetto per scherzo? 

Se per sbaglio mi  avessero trovato qualche cosa senza pagare (ma poteva essere solo un errore) io sarei morta sul colpo.

La prima cosa che la commessa ha fatto è stato controllare gli acquisti. Tutto era stato regolarmente pagato.

Dopodichè mi è stato chiesto di ripassare sotto l’archetto-allarme ma questo continuava a suonare.

Allora per correttezza, io stessa, ormai rassegnata, ho svuotato tutta la borsa davanti a  tante persone curiose che assistevano a questo processo vergognoso.

Finalmente, ecco che, ripassata sotto l’archetto, l’allarme non si è più attivato.

La mia borsa non conteneva naturalmente nessun oggetto rubato.

Ma a questo punto, per togliere ogni dubbio, ho voluto io stessa controllare ogni pezzo per capire da cosa dipendesse. Volevo levare ogni ombra  a tutte le persone che, incuriosite, fingevano di fare acquisti ma volevano vedermi con le manette.

Il massimo dell’assurdo è stato  che l’oggetto che provocava l’allarme era un farmaco,si, un farmaco che sono costretta a prendere tutta la vita (quindi gratuito)  e che la farmacista   non aveva scaricato. La cosa molto strana è che facesse contatto con l’allarme dell’Upim.

Le commesse , sorridenti,  hanno tirato un sospiro di sollievo e  improvvisamente tutte le persone intorno si sono avvicinate incoraggianti nei miei confronti, quasi preoccupate che potesse succedere anche a loro.

Si, ma la vergogna di questo quarto d’ora, chi me la paga?

Non sarebbe stato meglio che tutto questo ambaradan fosse stato fatto in un ufficio privato? 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: allarmefurtogrande magazzinomercerubare
Previous Post

Auguri a tutte le mamme!

Next Post

Leyla Gencer addio

Next Post
Leyla Gencer addio

Leyla Gencer addio

Comments 6

  1. Il Giomba says:
    15 anni ago

    ……. Senza parole …….

    Ti abbraccio tesorA :-*

  2. nenet says:
    15 anni ago

    concordo in pieno … un bacio a sto pome Nenet

  3. nenet says:
    15 anni ago

    è un periodo che semino i miei avatar come noccioline .. ora da te ieri da Carola .. giuro che io non c’entro!!! Però sarà la mia magia!!!!! ;-)))) Nenet

  4. violacolor says:
    15 anni ago

    concordo

    ciao

    v

  5. ida says:
    15 anni ago

    è capitato anche a me alla unes è suonato il campanello per fortuna le commesse sapevano del contatto con l’upim. Ho mostrato l’aquisto fatto alla upim e tutto si è risolto anche perchè da loro non c’era quel prodotto e poi avevo lo scontrino.Però la figuraccia non te la ripaga nessuno purtroppo un saluto consolati siamo in tante in queste condizioni ciao Ida

  6. Anna says:
    15 anni ago

    Sono proprio contenta che non ti abbiano arestata! Scherzo…bellissima la storia della cingomma sputata!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Romanzo giallo ambientato al Lirico di Cagliari

Romanzo giallo

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Concerto TRIO con i docenti del Conservatorio di Cagliari 29 Settembre 2023
  • Concorso pianistico Giangrandi-Egmann IX edizione 29 Settembre 2023
  • LUCIDO FESTIVAL 6 > 8 ottobre 2023 29 Settembre 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Vittorio Sgarbi a Cagliari presenta le opere di Giovanni Nonnis
    Vittorio Sgarbi a Cagliari presenta le opere di Giovanni Nonnis
  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Concerto TRIO con i docenti del Conservatorio di Cagliari
    Concerto TRIO con i docenti del Conservatorio di Cagliari
  • Cultura e innovazione: ecco la nuova partnership fra Teatro Lirico di Cagliari e CRS4
    Cultura e innovazione: ecco la nuova partnership fra Teatro Lirico di Cagliari e CRS4

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14730896
Powered By WPS Visitor Counter

200
Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Audizioni orchestra e coro al Teatro dell’Opera di Roma
  • Ida Ingenito su Audizioni orchestra e coro al Teatro dell’Opera di Roma
  • MARIA su Cinema all’aperto a Cagliari – Programma di Agosto
  • Alessandra Atzori su Cori polifonici a Collinas (CA)
  • Alessandra Atzori su Cori polifonici a Collinas (CA)

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.