Cari amici blogger, oggi vi svelo il quesito sull’ oggetto da indovinare proposto nel mio precedente post.
Si tratta di un particolare ingrandito di un metronomo.
Forse molti di voi non sanno di cosa si tratta.
Il metronomo è un oggetto di grande importanza per un musicista.
Fu inventato dal tedesco Johann Mälzel, nel 1816, ma prima di questi vi furono molti precursori che inventarono diversi apparecchi atti a misurare il tempo.
Nel 1600, ad esempio, vi fu Etienne Louliè e, poco prima del Mälzel, il Winkel, al quale deve il testo fondamentale della sua scoperta.
Sulla base della terza legge dell’oscillazione pendolare è stato costruito il metronomo, una sorta di pendolo capovolto, con un’asta graduata fra le frequenze 40 e 208 al minuto primo ed un peso, detto lente, che possiamo spostare lungo quest’asta selezionando le pulsazione per minuto (indicate come MM – acronimo di Metronomo Mälzel – o la sigla di derivazione anglosassone bpm, ovvero battiti per minuto.
Naturalmente l’oggetto in questione ha avuto una grande evoluzione ed oggi la maggior parte dei musicisti si servono di quelli elettronici.
Ma una cosa mi ha stupito: scoprire che esiste pure il metronomo online per chi ha deciso di fare musica ma non ha con se il fedele oggetto.
Vi confesso che io sono affezionata al mio, quello tradizionale della foto.
E’ uno dei primi regali ricevuti quando ho cominciato a studiare la musica.
Ed ancora oggi lo utilizzo per insegnare la musica alla mia bimba.
Conosco il sito del metronomo in quanto lo utilizzo gia da diverso tempo anche se , hai ragione , quelli classici sono tutta un’altra cosa 🙂
ciao otto! finalmente entro da te senza impallarmi. ti mando un bacio grande e per favore porta un bacio anche a nenet che non l’ho più potuta sentire. abbracciala per me. grazie. ciao 🙂
Mi mangio le mani…
Sì, perché ho visto il tuo post precedente, l’immagine, e, tenendo conto della tua attività artistica…la prima cosa che mi è venuta in mente è stata proprio la chiavetta per dare la corda al metronomo. Ma non ho risposto al quesito. Raramente lascio commenti. E poi, il mio, per esempio, è diverso e non ha quella parte ondulata di lato. Però mi ricordava quel tipo di metronomo piccolo, in plastica. Ma mi sembrava di ricordare che fosse liscio. Neppure quelli grandi in legno hanno ondulazioni laterali. Quindi mi sono tenuto la risposta ed il dubbio. Pazienza. Comunque complimenti per il post. Anche il metronomo ha la sua importanza. Ciao 🙂
ma se tu stessa riconosci che molti di noi potrebbero non sapere cos’è il metronomo come potevi pensare che ne potessimo riconoscere un micro-particolare?
è iniziato il match!!! votami!!! Superfluo dirti che lo sapevo!! Mandi Nenet