I personaggi del bingo

Non capita spesso che io mi rechi a giocare al Bingo.

 Forse due, tre volte all’anno.

La cosa che più mi diverte, vi sembrerà strano, è l’ambiente.

Infatti vincere o perdere è superfluo anche perchè generalmente non vinco ma, osservare tutto il contesto trovo che sia il vero passatempo .

I tavoli sono misti: donne, uomini, anziani, giovani, stranieri.

Noi oggi siamo capitati al tavolo di una coppia davvero singolare.

Lui dal colorito giallognolo, piccoletto e dall’aspetto molto trasandato, lei grassotella, giunonica, dal viso intelligente, l’opposto del suo compagno, ma anch’essa dall’aspetto piuttosto dimesso.

Giocavano con accanimento e  vincevano pure, ma senza risparmio rigiocavano tutto acquistando anche 6 cartelle per volta.

Li abbiamo visti esperti e anzi, si sono sentiti dei maestri nei nostri confronti (forse perchè non ci avevano mai visto) elargendoci consigli.

Alla nostra destra invece vi era un tavolo di badanti bielorusse. Allegre sorridevano e chiacchieravano nella loro lingua.

Ho capito che si stavano godendo il giorno di riposo.

Alla nostra sinistra poi c’era il tavolo dei vecchietti.

Mi è venuto da pensare che anche loro si godessero il giorno di riposo dalle badanti.

Erano tutti/e arzilli e fra una barzelletta e l’altra acquistavano una cartella a testa, ma contenti e senza accanimento.

Per loro l’ importante era stare insieme, il resto poteva anche non esistere.

Il personaggio che però mi è rimasto più impresso era la ragazza che estraeva i numeri.

Altera nel suo posto di lavoro, truccata come una diva, davanti al microfono pronunciava i numeri estratti con una dizione perfetta. L’impressione era quella che si sentisse un’attrice sul palcoscenico, che recitava il suo monologo preferito, con due varianti (si fa per dire): Cinquina in sala, e Bingo in sala.

La sua voce acquistava una tonalità più alta  e un timbro più squillante in modo da condividere meglio la gioia dei vincitori nella speranza di una lauta mancia.

clicca qui per leggere gli altri post

 

 

 

leggete questi blog:

cagliaritana per chi ama la città di Cagliari

albixpoeti per chi ama il tatro e la poesia

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *