• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Un amore diverso

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
14 Febbraio 2011
in Argomenti vari, Classica, Lirica, Musica
1

palomaOggi, San Valentino, giornata degli innamorati. Ma chi lo dice che ci si può innamorare solo delle persone? Ho voluto intervistare una grande artista italiana che fin dalla sua tenera età ha avuto un vero colpo di fulmine ma non per una persona bensì per uno strumento musicale: l‘arpa.

Lei è Paloma Tironi
Quando e come hai deciso di studiare l’Arpa?paloma arpa
Ho scelto l’arpa per puro caso. Mio padre mi insegnò a suonare qualche canzone spagnola alla chitarra e si accorse delle mie qualità. Andai con lui per iscrivermi al conservatorio ma quando chiesi se potevo studiare chitarra mi dissero che non c’era la cattedra.Tentai allora col pianoforte e il violino, ma senza speranza. Infine mi proposero l’arpa perchè il conservatorio la metteva a disposizione per studiare, considerato che si tratta di uno strumento molto caro.

Accettai senza sapere esattamente cosa fosse.
Il primo giorno di lezione un bidello mi accompagnò in classe e quando aprì la porta e vidi questo strumento antico tutto dorato e intarsiato sulla pedana, rimasi incantata.
Non mi sono mai pentita di averla scelta, è stato amore a prima vista!
E’ uno strumento difficile e richiede tante ore di studio ma a me non sono mai pesate anzi . Adesso con il nuovo ordinamento ci vogliono 11 anni per laurearsi in questo strumento.
Che possibilità lavorative hai avuto?
Inizialmente cominciai con l’orchestra, ma con la crisi difficile per tutti, ho passato lunghi periodi senza lavoro ma studiando per essere pronta anche a piccoli contratti dell’ultimo momento. Studiare sempre e leggere tanti passi d’orchestra.
Quanto costa un’arpa?
Molto, si parte da 20000 euro e si può arrivare a 50000. Dipende dalla marca, ma con le dovute cure, dura tutta la vita.
Quali sono le maggiori soddisfazioni avute da quando hai intrapreso questo cammino?
Molte soddisfazioni le ho avute in orchestra ricevendo complimenti da grandi direttori come M°Maurizio Arena, H.Soudant, S.Ranzani. Lo scorso anno poi, nell’esecuzione della Tzigane di Ravel per violino e orchestra. Alla fine del concerto, il violinista Schlomo Mintzs si è girato verso di me chiedendomi di alzarmi per l’applauso; era rimasto favorevolmente impressionato dalla cadenza che avevo eseguito nel suo brano.
Adoro l’orchestra e soprattutto  il settore della lirica.Il direttore Francesc Bonnin è rimasto così entusiasta che mi chiamò a Palma da Maiorca per suonare con lui nella Cavalleria Rusticana.
Tu sei anche una rinomata insegnante, fra i tuoi allievi hai notato qualche raro talento?

Si, ho avuto delle allieve stupende, vincitrici di concorsi importanti, alcune hanno trovato posto all’estero.Poi insegno ogni anno nei corsi estivi di perfezionamento ad Orvieto dove vengono anche allieve francesi mandate dalle loro insegnanti che si ricordano di me quando studiavo con il grande M°Pierre Jamet!

Ti esibisci come solista?61640_149196038451721_100000839771193_211117_971065_n
Adoro suonare in duo, ultimamente soprattutto con il chitarrista Piero Viti.
Quanto studi per un concerto?
Ogni concerto è sofferto: la preparazione e la concentrazione sono sempre altissime ma alla fine  la gioia interiore è immensa: non c’è niente per me di più gratificante. Questo accade anche nell’insegnamento che faccio con passione cercando di dare alle mie allieve tutto il mio bagaglio d’esperienza, anche se non tutte però sanno farne tesoro.

Ho avuto allieve che potevano diventare delle concertiste ma che non hanno messo la passione e lo studio al primo posto, perdendo un treno importante.
In generale, quale è il tuo repertorio?
E’ molto vario, ultimamente però stiamo eseguendo, col duo Plenilunio(arpa e chitarra),una novità. Suoniamo 6 petit duo op.196 originali per questa formazione di Carulli e sono inediti . Piero è riuscito a trovarli nell’ambito di una ricerca condotta in alcune biblioteche europee e siamo felici di suonare questi piccoli capolavori nascosti.

E’ una formazione insolita e grazie a questa scoperta abbiamo già fatto dei concerti e siamo in trattative per altri.
So che hai pubblicato un trattato di tecnica dell’Arpa.
Si, si chiama “Non multa sed multum” (non molte cose ma molto) e si intende che tratto solo un argomento: la velocità con la piccola articolazione su note vicine e con tutte le combinazioni possibili.
E’ stato faticoso arrivare ad una stabilità professionale?
Mi pare impossibile ciò che ho fatto per poter lavorare con questo mio amato strumento.
Nei primi  18 anni di supplenza ho affrontato viaggi faticosi come Potenza: prendevo la nave per Napoli e 5 ore di treno, al rientro passavo da  Roma partendo alle 5 del mattino dove prendevo l’aereo.Tutte le settimane!!

Gli stessi sacrifici li ho fatti anche quando ho insegnato prima a Genova e poi a Trapani fin quando l’anno scorso hanno messo il volo Ryanair.
Cosa non si fa per un obiettivo! Che i giovani prendano esempio perdendo la convinzione di ottenere tutto con facilità. Quando ricevetti la lettera del ruolo ero al conservatorio di Trapani  e ricordo che piansi per la grande emozione.

paloma e allieve

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: ArpaCavalleria RusticanaConservatorio di musicadirettoregenovaH.SoudantmascagniMaurizio ArenaorchestraPaloma TironiS.RanzaniTrapani
Previous Post

Donne in piazza

Next Post

Iscrivetevi!

Next Post

Iscrivetevi!

Comments 1

  1. udb says:
    12 anni ago

    La condizione della donna è la diaspora che nell’attualità appare enunciata dal confronto con le culture migranti, sebbene da almeno due millenni le nuove religioni vi apposero dei marchi etici che al confronto con la moderna percezione del diritto e del giusto mostrano notevole obsolescenza. Dal Gennaio 2011 un nuovo testo disquisisce la tematica esponendo le basali induzioni che producono un approccio etico sminuente o subordinante nei confronti della femmina e adeguato anche alla stregua di manuale per prevenire i pericoli nascosti nei moti interpersonali, qualora le religioni vi aggreghino un influsso di rilievo. L’argomento primario è implementato con una scansione della vita di Gesù nella Galilea, osservata con uno scrupolo investigativo moderno e adeguato nell’evidenziare degli aspetti denotanti gli errori interpretativi, che i padri fondatori della Chiesa Cattolica potrebbero aver commesso, e gravato sulla figura femminile. L’occidente è sede della cultura emersa dominante nella storia e la questione “condizione della donna” come la conosciamo è anzitutto la deriva più eclatante delle impostazioni della Chiesa Cattolica ai suoi primordi. Aiuta inoltre a comprendere gli eventi del nostro tempo, quando le religioni appongono dominanti ruoli identificanti.
    http://static.lulu.com/product/copertina-rigida/la-femmina-in-trappola/14852388/thumbnail/320

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Angelo Branduardi si esibirà alla National Gallery di Londra 2 Giugno 2023
  • Musica per tutti con Studium Canticum dal 7 Giugno 2 Giugno 2023
  • “Musica per il Cuore” a Cagliari 2 Giugno 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • "Musica per il Cuore" a Cagliari
    "Musica per il Cuore" a Cagliari
  • Il pianista cagliaritano  Marco Schirru approda alla Scala
    Il pianista cagliaritano Marco Schirru approda alla Scala
  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Musica per tutti con Studium Canticum dal 7 Giugno
    Musica per tutti con Studium Canticum dal 7 Giugno

Musicamore su Facebook

Musicamore su Facebook

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Gli artisti di Musicamore

Gli artisti di Musicamore

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14696475
Powered By WPS Visitor Counter

200
Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Viale Ciusa
  • Alessandra Atzori su Il giorno dopo
  • Antonio Irde su Viale Ciusa
  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.