Mi capita spesso,durante le lezioni di canto, di considerare una voce come una scultura. Quando un ragazzo o una ragazza si presenta da me per un’ audizione, esprimendo il desiderio di intraprendere lo studio del canto, la prima cosa da capire è se ha il materiale giusto, (proprio come una pietra per lo scultore) e se è duttile da poterla forgiare facilmente. Per capire ciò si comincia con dei semplici vocalizzi, (come lo scalpello che dà i primi colpi alla pietra) ed ecco che la voce comincia a delinearsi e ad ammorbidirsi. Quei suoni, che inizialmente potrebbero sembrare duri o insignificanti, dopo poco tempo cominciano a diventare suoni melodiosi e malleabili proprio come lo scultore che intravvedere sua opera. E’ da questo momento che si può azzardare una prima calssificazione della voce: soprano, mezzosoprano,contralto, tenore, baritono o basso. Dico azzardare perchè non sempre ciò che sembra inizialmente può rimanere anche in futuro.
Quando una giovane voce comincia lo studio del canto, (dopo i 16 anni per le ragazze e i 18 per i ragazzi) lo strumento vocale (la laringe) non è completamente formata, e quelle che possono sembrare voci leggere, col completo sviluppo fisico, potrebbero diventare più corpose.
Lo studio della voce non è uguale per tutti. Ogni voce, come ogni pietra, ha una storia a se ed è per questo motivo che sarà lavorata in maniera personalizzata.
Ricordo che quando ho cominciato io lo studio del canto, ci si confrontava spesso con i compagni delle altre classi e c’era chi diceva che il proprio maestro non usava mai la vocale U oppure non faceva mai aprire troppo o chiudere la bocca. Ovviamente questo non va bene perchè quando un ragazzo ha per natura una voce tubata e chiusa, o esageratamente aperta, il lavoro sarà quella di far trovare il giusto equilibrio.
Per un insegnante, come per lo scultore, è una soddisfazione immensa poter vedere la propria opera realizzata . Il cantante che sale su un palcoscenico ed ottiene successo di pubblico e di critica è come la scultura esposta in una piazza o in un museo di prestigio.

vorrei sapere se qui il olbia ci sono delle scuole per canto !
grazie
La Girandola Snc di Oggianu Antonio e c
Scuole di Musica e Canto
Via Wagner 4,
07026 OLBIA (OT)
0789 623076
Ma se la voce te la da DIO gia’ scolpita ???Come tante voci del passato???
Bè dopo secoli solo adesso l’avete capito?
anche la voce più bella e naturale ha bisogno di un minimo di tecnica per poter fare la professione del cantante