
Quando ho iniziato lo studio del canto , (e parlo degli anni in cui la voce ha comiciato a definirsi per estensione e colore), con i miei compagni del conservatorio ci consultavamo spesso, soprattutto con quelli che avevano insegnanti diversi. C’era chi diceva che il suo maestro impostava la voce solo con la vocale U, chi invece usava solo la I o la A e così via.
Ho conosciuto maestri che passavano anche tutta l’ora di lezione lavorando solo su una vocale o su una frase spesso anche per mesi. Personalmente ho sperimentato che lavorare con insistenza in maniera monotona senza risultati a breve termine, porta l’allievo ad una sorta di rigetto.
Io sono del parere invece che, per quanto riguarda l’esercizio vocale,( parliamo della prima fase dello studio e del riscaldamento), si dovrebbe utilizzare tutta la gamma di vocali e consonanti creando uno studio personalizzato in base ad ogni tipo di voce. Infatti ogni voce ha i suoi pregi ma anche i suoi difetti di base: voce tubata, troppo aperta o troppo stretta, ed è per questo motivo che sarà utile scegliere quella più adatta. C”è poi il caso delle voci velate ovvero leggermente afone. Una volta stabilito che questo difetto non è dovuto a patologie, si potranno utilizzare diverse consonanti (C,K,M,R) in modo tale che le corde vocali pian piano si adducano sempre più costantemente sino alla completa pulizia del suono.
Quando l’allievo, come per incanto risolverà un problema grazie al suo programma personalizzato, quest’ultimo sarà il suo gioiello personale che lo accompagnerà per la sua carriera, diventando così la chiave d’apertura della sua voce.
Non conosco la MIA VOCE e tutti mi dicono bravissimo perche riesco a cantare similmente al cantante originale ,non come un imitatore perfetto ma mi avvicino molto al timbro e modulazione , e non riesco a fare diversamente, in qualsiasi canzone cerco di avvicinarmi al cantante originale, quindi subisco critiche tipo (imiti tutti non hai una voce TUA) il mio preferito e Facchinetti dei Pooh, ma ho iniziato 40 anni fa a fare piano bar e imitare lucio Battisti, ma poi piano li faccio tutti i cantanti famosi , come faccio a SCOPRIRE e cantare con la MIA VOCE?
Innanzitutto devi evitare le imitazioni, sono l’ultima cosa che piace ad una commissione di concorso canoro. Devi conoscere il tuo registro vocale attraverso lo studio tecnico del canto. un maestro ti potrà far capire il tuo timbro originale e in base a questo indirizza