l’Opera nella memoria: le edizioni cagliaritane del passato
Il Trovatore di Giuseppe Verdi
prima rappresentazione Roma, Teatro Apollo, 19 gennaio 1853
Teatro Civico
Stagione d’Autunno
8 settembre 1855
interpreti Ferdinando Mazzoni (Il conte di Luna), Giuditta Huber (Leonora), Giuseppina Assoni (Azucena), Gaetano Aducci (Manrico), Gioachino Alara (Ferrando), Marietta Assoni (Ines), Alessandro Cavinani (Ruiz)
Teatro Civico
Stagione di Carnevale 1863
25 dicembre 1862 (8 rappresentazioni)
interpreti Assunta Mazzetti (Leonora)
Teatro Civico
Stagione di Carnevale
gennaio 1867 (6 rappresentazioni)
interpreti Federico Sutter (Il conte di Luna), Bice Da Ponte (Leonora), Filomena Basso (Azucena), Giulio Guerrieri (Manrico)
Teatro Civico
Stagione di Carnevale
26 febbraio 1870 (4 rappresentazioni)
interpreti Elisa Da Ponte (Leonora)
Teatro Civico
Stagione di Quaresima
19 marzo 1877 (2 rappresentazioni)
interpreti Emilio Barbieri (Il conte di Luna), Assunta Rubini (Leonora), Irene De Sassi (Azucena), Filippo Biadi (Manrico)
Politeama Regina Margherita
Stagione lirica 1904
Politeama Regina Margherita
Stagione lirica 1938
interpreti Sante Giorgi (Il conte di Luna), Bianca Scacciati (Leonora), Matelda Ceccherini (Azucena), Giuseppe Taccani (Manrico)
maestro concertatore e direttore Romolo Castelmonte
Teatro Giardino
Stagione lirica estiva 1946
interpreti Paolo Silveri (Il conte di Luna), Pina Tassi (Leonora), Maria Benedetti (Azucena), Renato Gigli (Manrico), Mario De Muro (Ferrando)
maestro concertatore e direttore Giuseppe Morelli
maestro del coro Vittorio Barbieri
regia Piero Aquila
Teatro Giardino
Stagione lirica estiva 1950
interpreti Antonio Manca Serra (Il conte di Luna), Eva Cocci (Leonora), Palmira Vitali Marini (Azucena), Giuseppe Vertecchi (Manrico)
maestro concertatore e direttore Manrico De Tura
maestro del coro Vincenzo Giannini
regia Carlo Acly Azzolini
Teatro Giardino
Stagione lirica estiva 1953
interpreti Antonio Manca Serra (Il conte di Luna), Simona Dall’Argine (Leonora), Franca Sacchi (Azucena), Mario Filippeschi (Manrico), Edgardo Di Stasio (Ferrando), Ines Piasotti (Ines), Salvatore Di Tommaso (Ruiz), Giovanni Sellitti (Un vecchio zingaro)
maestro concertatore e direttore Manrico De Tura
regia Carlo Acly Azzolini
Teatro Massimo
Stagione lirica
6-9-11-14 aprile 1957
interpreti Ugo Savarese (Il conte di Luna), Maria Kerestezzi Vlastarachi (Leonora), Gina Consolandi (Azucena), Achille Braschi (Manrico), Antonio Cassinelli (Ferrando), Liliana Poli (Ines), Mariano Caruso (Ruiz), Eraldo Coda (Un vecchio zingaro), Sante Messina (Un messo)
maestro concertatore e direttore Napoleone Annovazzi
maestro del coro Vittorio Barbieri
regia Enrico Frigerio
scene Sormani
costumi Casa d’Arte Cerratelli
Anfiteatro Romano
Stagione estiva 1958
interpreti Aldo Protti (Il conte di Luna), Elisabetta Barbato (Leonora), Miriam Pirazzini (Azucena), Mario Filippeschi (Manrico), Giovanni Amodeo (Ferrando), Anna Della Torre (Ines), Salvatore Di Tommaso (Ruiz), Augusto Frati (Un vecchio zingaro)
maestro concertatore e direttore Manrico De Tura
regia Giovacchino Forzano
Anfiteatro Romano
Stagione estiva 1964
interpreti Dino Dondi (Il conte di Luna), Maria Curtis Verna (Leonora), Lucia Danieli (Azucena), Umberto Borsò (Manrico), Loris Gambelli (Ferrando), Anna Assandri (Ines), Pino Castagnoli (Ruiz), Franco Squillaci (Un vecchio zingaro), Franco Viani (Un messo)
maestro concertatore e direttore Elio Boncompagni
regia Antonello Madau Diaz
coreografia Mariangela Polich
Teatro Massimo
Stagione lirica
23-27-30 gennaio 1972
interpreti Benito Di Bella (Il conte di Luna), Luisa Maragliano (Leonora), Adriana Lazzarini (Azucena), Amedeo Zambon (Manrico), Franco Pugliese (Ferrando), Rossana Fornari (Ines), Athos Cesarini (Ruiz), Luigi Medda (Un vecchio zingaro), Salvatore Cacciuto (Un messo)
Orchestra e Coro dell’Istituzione
maestro concertatore e direttore Danilo Belardinelli
maestro del coro Olinto Contardo
regia Maria Sofia Marasca
scene Ferruccio Villagrossi (Sormani)
costumi Casa d’Arte Cerratelli
coreografia e prima ballerina Paola Leoni
Auditorium del Conservatorio
Stagione lirica
16-18-21 dicembre 1977
interpreti Antonio Salvadori (Il conte di Luna), Aurea Gomez/Seta Del Grande (Leonora), Mirella Parutto (Azucena), Amedeo Zambon (Manrico), Gianfranco Casarini (Ferrando), Anna Assandri (Ines), Augusto Pedroni (Ruiz), Paolo Pezzotta (Un vecchio zingaro), Mario Ferrara (Un messo)
Orchestra e Coro dell’Istituzione
maestro concertatore e direttore Carlo Franci
maestro del coro Vittorio Barbieri
regia Franck de Quell
scene e costumi Salvatore Russo
Auditorium del Conservatorio
Stagione lirica
7-10-13-15 dicembre 1985
interpreti Alessandro Cassis (Il conte di Luna), Josella Ligi (Leonora), Bruna Baglioni (7-10)/Fiorenza Cossotto (13-15) (Azucena), Vincenzo Bello (Manrico), Ivo Vinco (Ferrando), Rosy Orani (Ines), Augusto Pedroni (Ruiz), Giuseppe Zecchillo (Un vecchio zingaro), Giampaolo Piga (Un messo)
Orchestra e Coro dell’Istituzione
maestro concertatore e direttore Angelo Campori
maestro del coro Onofrio Figliola
regia Lucio Gabriele Dolcini
scene Lucio Gabriele Dolcini e Paolo Baiocco (Spazio Scenico, Roma)
costumi Casa d’Arte Jolanda
Anfiteatro Romano
Stagione estiva
16-18-21-24 luglio 1990
interpreti Barry Anderson (16-18)/Lino Puglisi (21-24) (Il conte di Luna), Katia Ricciarelli (Leonora), Alexandrina Miltcheva (Azucena), Nazareno Antinori (Manrico), Paolo Washington (Ferrando), Daniela Porru (Ines), Ovidio Mastino (Ruiz), Luigi Medda (Un vecchio zingaro)
Orchestra e Coro dell’Istituzione
maestro concertatore e direttore Hubert Soudant
maestro del coro Giorgio Kirschner
regia Ezio Zefferi
scene Giannetto Cadau
costumi Arrigo
coreografia Lelle Serra e Maria Plaisant
corpo di ballo Compagnia Arte Danza
Teatro Lirico di Cagliari
Stagione lirica e di balletto
31 maggio, 1-3-5-7-9 giugno 2002
interpreti Roberto Frontali (31-5-7-9)/Yasuo Horiuchi (1-3) (Il conte di Luna), Susan Neves (31-3-5-9)/Georgina Lukács (1-7) (Leonora), Elisabetta Fiorillo (31-5-7-9)/Barbara Dever (1-3) (Azucena), Warren Mock (31-5-7-9)/Oleg Kulko (1-3) (Manrico), Riccardo Zanellato (31-5-7-9)/Franco De Grandis (1-3) (Ferrando), Dionisia Di Vico (31-5-7-9)/Marianna Capellani (1-3) (Ines), Luca Casalin (Ruiz), Luciano Montanaro (Un vecchio zingaro), Giampaolo Ledda (Un messo)
Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari
maestro concertatore e direttore Renato Palumbo
maestro del coro Paolo Vero
regia Federico Tiezzi
scene Pier Paolo Bisleri
costumi Giovanna Buzzi
luci Giorgio Saleri
allestimento del Teatro Lirico “Giuseppe Verdi” di Trieste