La nascita del Cinema

E’ cominciata ieri un’ interessante rassegna ad opera dell’associazione “Figli d’Arte Medas”, dedicata alla nasciata e allo sviluppo del cinema. La narrazione era affidata alla voce esperta dell’attore Gianluca Medas. Davanti  ad un pubblico numeroso, in una sala dell’Ex Liceo artistico nel cuore della città di Cagliari, l’attore ha iniziato il suo racconto con la storia della scoperta del cinema, dal 1888, con la proiezione di Roundhay Garden, per proseguire poi con le vicende oscure che hanno accompagnato la scoperta: i tradimenti, gli omicidi, le morti, il controllo serrato della censura, la nascita del gossip, le prime case di distribuzione, i magnati, il tutto accompagnato da immagini e foto proiettate su un grande schermo sistemato alle spalle del narratore, autore anche dei testi.
Come primo impatto, il pubblico ha assistito alla proiezione di alcune scene drammatiche tratte dal famosissimo film di Oliver Stone, Platoon. Da queste scene si è evinto quanto siano diventati spettacolari gli effetti scenici al punto tale da far quasi entrare lo spettatore nel film, creando quindi  emozioni forti fino alle lacrime. Ebbene, tornando indietro nel tempo, Medas ha cercato di far capire al pubblico l’emozione e lo stupore che poteva aver suscitato il primo effetto scenico cinematografico ad opera del mago Houdini. E’ stato interessare vedere il primo bacio , prima scena cinematografica dopo la grande scoperta, e ancor di più la prima danza psudo-erotica di una famosa attrice intorno al suo amato. Scene davvero proibite per quell’ epoca che oggi possono farci solo sorridere.
Spettacolare il primo film completo dei fratelli Lumier , che aveva  come tema l'”Uscita dalla Fabbrica“. Tutto rigorosamente muto. (lo trovate alla fine del post).
Man mano, il racconto è  entrato nel dettaglio tecnico della composizione di un film, dalla scoperta del controcampo  alla soggettiva, sino all’importanza del montaggio, considerato oggi fondamentale per la sicura riuscita di un film di successo.
Il prossimo appuntamento prevede la storia del cinema relativo al comico Charlot (Charlie Chaplin) e alla sua memorabile interpretazione de  “Il grande dittatore” ispirato ad Hitler accompagnato da non poche polemiche.

La rassegna proseguirà con:
– “Charlot” il 13, Gennaio;
– “Metropolis” il 27, Gennaio;
– “Fine di un sogno” il 10 Febbraio.
? Piazza Dettori 9 (presso EX ART), Cagliari.
Tutti e quattro gli incontri verranno realizzati all’interno dei locali dell’Ex Art grazie alla collaborazione con l’associazione EX ART.
? INGRESSO ?
Sono disponibili sono 100 posti è dunque necessaria la prenotazione.
Biglietto [7€]
Abbonamento [20€]
Riduzione per soci Notorius e FICC
Biglietto [5€]
Abbonamento a [18€]
? INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI ?
? 340 93 03 617
? pubblisponsor@gmail.com


YouTube Direkt

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *