Intervista a Fabio Strinati


E’ appena uscito l’ ultimo libro di poesie di Fabio Strinati, ed è già un successo. Si intitola Dal proprio nido allavita ed è un Poemetto ispirato interamente  a Miracolo A Piombino di Gordiano Lupi.
“Dal proprio nido alla vita è un poemetto che ho deciso di scrivere incrociando sulla mia strada la scrittura di Gordiano Lupi. Ho avuto il piacere di leggere per ben cinque volte Miracolo a Piombino, e così, immergendomi a pieno in quella letteratura poetica, profonda, a tratti stilisticamente perfetta, ho cercato di prendere in mano la mia penna e di scrivere su carta la mia anima, dopo quelle cinque letture assidue e terapeutiche, che mi hanno profondamente aperto un mondo. Sfogliando Miracolo a Piombino, pagina dopo pagina, mi rendevo sempre più conto che quello era il libro che avevo sempre desiderato di scrivere. Un romanzo perfetto, un connubio di odori, sapori, stati d’animo e sensazioni, che mi hanno permesso nel mese di settembre, di intraprendere questo viaggio personale, di scoprirmi dentro, non tanto come poeta e scrittore, ma come ragazzo prima, e come uomo dopo.   Dedico questo libro, a Gordiano Lupi e al Foglio Letterario. C’è molta più poesia in Miracolo A Piombino che in tutti i libri di poesia che ho letto in vita mia”( F.Strinati )
Come è nata questa tua passione per la poesia?
La passione per la poesia è nata nel momento in cui sono nato io. La vita è poesia, la natura è poesia; ogni respiro è poesia. Quando un’anima è sensibile, ricettiva, che si ascolta e che sa ascoltare ciò che la circonda, la poesia nasce in modo del tutto naturale. La sensibilità è l’ingrediente fondamentale.
In questa tua scelta artistica sei stato influenzato da qualche tuo familiare?
In casa mia sono l’unico che ha intrapreso un percorso artistico. Quando penso a questo aspetto, mi sento un po’ solo, ma ormai ci sono abituato. Sono influenzato da diversi poeti questo si, ma la mia famiglia mi ha insegnato tantissime altre cose importanti nella vita, come ad esempio, essere una persona corretta sempre. La poesia è importante, ma nella vita c’è bisogno anche di altro.
Quando  è nata questa passione?
Come ho detto prima, la poesia è nata nel momento in cui sono nato io; lo stesso vale per la musica. Poi se vogliamo ragionare in termini meno astratti, posso dire che la musica è nata quando avevo all’incirca 6 anni, mentre la poesia quando ne avevo 27. Io non mi sento nè poeta, nè musicista. Mi sento semplicemente un grande appassionato della vita, e dell’arte.
Per chi volesse acquistare   Dalproprionidoallavita può farlo cliccando in questo link  AMAZON

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *