Quando si parla di cantanti lirici sardi si mettono sempre in evidenza i grandi Bernardo Demuro, Piero Schiavazzi, Carmen Melis, ma mai avevo sentito0 nominare Ugo Marturano. Lui era nato a Teulada, elegante cittadina del sud della Sardegna , nel 1881, e morì nel 1967. Era un cantante con la voce di baritono ed ebbe una carriera molto intensa . Per un certo periodo si esibì anche in Sud America.
Il suo repertorio era prevalentemente drammatico, si trovano infatti sue partecipazioni in opere quali Cavalleria Rusticana e Pagliacci, la Wally, Rigoletto, Il Trovatore, La Gioconda, La forza del Destino, La Carmen, Un ballo in maschera che cantò anche a Cagliari nel 1925 al teatro Politeama regina Margherita, teatro che venne distrutto da un incendio nel 1942.
Su di lui non si trovano tante notizie, alcune le ho trovate grazie ad una nipote , Anna Paola Marturano, che così racconta in una pagina Facebook: ” Ugo Marturano (quello indicato dalla freccia) baritono, era fratello di mio nonno Efisio. Si esibì nei principali teatri d’Europa e d’America.
Visse gli ultimi anni alla casa di riposo Giuseppe Verdi di Milano e morì nel 1967 di incidente automobilistico. Mio padre mi raccontava che aveva avuto una figlia Carlotta da una contessa che non si era mai voluta sposare .
Posto di seguito un video, di proprietà di Roberto Marcocci con la voce del baritono Ugo Marturano
YouTube Direkt
