Il 14 gennaio del 1900 va in scena al Teatro Costanzi di Roma la Tosca di Giacomo Puccini: malgrado il clima teso che l’accoglie, l’opera si avvia a conquistare i maggiori teatri italiani, giungendo alla Scala due mesi dopo. Il compositore intanto è alla ricerca di un nuovo soggetto. In luglio a Londra assiste alla rappresentazione del dramma di Belasco Madame Butterfly e ne è conquistato. La stesura del libretto è ancora affidata a Illica e Giacosa.
Era il 1902 e Madama Butterfly, inizialmente concepita in un prologo e tre atti, acquista gradualmente una forma più snella. Il compositore comunica a Illica la sua volontà di ridurla a due atti.
Nel febbraio del 1903 Puccini è vittima di un grave incidente automobilistico, nel quale riporta la frattura di una gamba. La degenza è lunga e complicata. La stesura di Madama Butterfly subisce un rallentamento, e solo per la fine dell’anno è ultimata.
1904 Madama Butterfly va in scena alla Scala il 17 febbraio ridotta in due atti, con Rosina Storchio e la direzione di Cleofonte Campanini. Il fiasco è clamoroso e l’opera è subito ritirata dalle scene, senza repliche, e sottoposta a tagli e modifiche. Il secondo atto viene dunque definitivamente scisso in due quadri: in questa nuova veste, trionfa al Teatro Grande di Brescia, dove debutta il 28 maggio.
Informazioni Biglietteria
Biglietteria del Teatro Lirico
via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari,
telefono 0704082230 | biglietteria@teatroliricodicagliari.it
IL CAST E LE DATE
Stagione lirica e di balletto 2018
venerdì 6 aprile, ore 20.30 – turno A
sabato 7 aprile, ore 19 – turno G
domenica 8 aprile, ore 17 – turno D
martedì 10 aprile, ore 20.30 – turno F
mercoledì 11 aprile, ore 20.30 – turno B
venerdì 13 aprile, ore 20.30 – turno C
sabato 14 aprile, ore 17 – turno I
domenica 15 aprile, ore 17 – turno E
Madama Butterfly
tragedia giapponese in tre atti
libretto Luigi Illica e Giuseppe Giacosa, dal dramma Madame Butterfly di David Belasco
musica Giacomo Puccini
personaggi e interpreti
Madama Butterfly (Cio-Cio-San) Amarilli Nizza (6-8-11-13-15)/Karina Flores (7-10-14)
Suzuki Rossana Rinaldi (6-8-11-13-15)/Olesya Berman (7-10-14)
Kate Pinkerton Vittoria Lai
- B. Pinkerton Massimiliano Pisapia (6-8-11-13-15)/Mikheil Sheshaberidze (7-10-14)
Sharpless Filippo Polinelli (6-8-11-13-15)/Giovanni Guagliardo (7-10-14)
Goro Enrico Zara
Il principe Yamadori Nicola Ebau
Lo zio Bonzo Renzo Ran
Il Commissario imperiale Gianni Giuga
L’Ufficiale del registro Francesco Leone
Dolore Lorenzo Nardini/Diego Lobina
maestro concertatore e direttore Donato Renzetti
Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari
maestro del coro Donato Sivo
regia Aldo Tarabella
assistente alla regia Kano Ozawa
scene Christoph Wagenknecht
costumi Catherine Voffray, a cura di Rosanna Monti
luci Marco Minghetti
coreografia Luigia Frattaroli
allestimento del Teatro del Giglio di Lucca