
SA TRASSA
COMMEDIA GIOCOSA IN LINGUA ITALIANA IN TRE ATTI
TRADOTTA DALLA LINGUA SARDA DALL’AUTORE
TRAMA
Don Vissenti, uomo avaro e scapolone inveterato, decide di maritarsi con Donna Cristina, ricca vedova, mirando non al suo affetto ma bensì alle proprietà che ha ereditato dal defunto marito.
Per raggiungere il suo scopo si affida ai maneggi e agli imbrogli di Fogaroi sovrintendente dei suoi beni il quale è segretamente innamorato di Donna Cristina.
Fogaroni fa così credere al suo padrone di architettare una “trassa” in suo favore mentre conquista la fiducia di Donna Cristina assecondando il suo desiderio di vedere sposata la figlia Ines con il giovane promettente Federico (nipote di don Vissenti) onde potersi ritirare in convento a concludere la sua vita in meditazione presso il Vescovo di Ales e Terralba.
Il Parroco Don Nassiu (prete intrigante e amante del buon vino) fa da tramite fra Donna Cristina e il Vescovo e nel contempo cerca di maritare una sua cugina nubile di nome Doriana, al vecchio Don Vissenti non sapendo che costui aspira a ben altro.
Nascono così una serie di equivoci che si concluderanno felicemente.
Lo spettacolo andrà in scena prossimamente presso Il Crogiuolo – Fucina Teatro, La Vetreria
Il ricavato sarà devoluto all’associazione Uniti per la Vita, i volontari dell’Ospedale Oncologico di Cagliari.

Posti limitati, è necessaria la prenotazione.
La commedia, nella versione originale in lingua sarda, è stata premiata al Concorso letterario “Città di Sanluri”
Compagnia dilettantistica “Is Trasseris“
Per tutte le info scrivere a ottottobre@tiscali.it