Musica alle Terme – edizione 2019
XXXI edizione
Concorso internazionale di flauto
“Emanuele Krakamp”
Salsomaggiore Terme per 3 giorni sarà il cuore di una kermesse internazionale ai più alti livelli. Una giuria d’eccezione e giovani flautisti per un concorso arrivato alla sua 31ª edizione.
Domenica concerto di gala con i vincitori e con l’Orchestra I Musici di Parma
e concerto della giuria con l’orchestra di flauti Zephyrus
17-19 maggio, Salsomaggiore Terme (PR)
Concerto della Giuria: Palazzo dei Congressi, Sala delle Cariatidi, ore 11
Concerto dei vincitori: Palazzo dei Congressi, Sala delle Cariatidi, ore 17
Si sta tenendo per la prima volta a Salsomaggiore Terme il prestigioso Concorso internazionale di flauto “Emanuele Krakamp”, giunto quest’anno alla sua XXXI Edizione. Da ieri 17 al 19 maggio i Musici di Parma ospiteranno, nell’ambito della 9ª edizione della rassegna “Musica alla Terme”, un concorso ormai storico, con le sue 31 edizioni, organizzato in collaborazione con l’Accademia Musicale del Sannio, che richiama in Italia giovani promesse del flauto traverso da tutto il mondo. Tra i giurati, musicisti di fama internazionale del calibro del primo flauto del Teatro alla Scala, Marco Zoni, che ne vinse la prima edizione nel 1988.
Tre giorni di competizione, all’insegna della musica ai livelli più alti, che culminerà domenica 19 maggio, ore 17, nella suggestiva cornice della Sala delle Cariatidi nel Palazzo dei Congressi a Salsomaggiore Terme per il concerto di gala che vedrà protagonisti i vincitori delle diverse categorie del Concorso, accompagnati dall’Orchestra de I Musici di Parma. Sarà questo il coronamento di un weekend che vede Salsomaggiore Terme, grazie all’impegno portato avanti con qualità e passione da I Musici di Parma, centro di una kermesse internazionale e il cuore della musica classica di stampo mondiale.
Concorso storico e interamente dedicato al flauto, il Concorso internazionale di flauto “Emanuele Krakamp” è rivolto ai flautisti di tutte le nazionalità nati dal 1988 in poi e prevede 3 categorie suddivise per età: A. nati dal 2003 in poi, B. nati dal 1999 al 2002 e C. nati dal 1988 al 1998. Porta il nome di Emanuele Krakamp (Palermo 1813 – Napoli 1883), flautista e compositore siciliano i cui concerti hanno raggiunto Europa e America, lasciando in eredità al mondo flautistico anche numerosi elementi didattici.
Tra i giurati, l’eccelenza musicale internazionale con Ulla Miilmann, primo flauto della Danish National Symphony Orchestra, Paolo Taballione professore di Flauto del Mozarteum, Salisburgo, Domenico Alfano, primo flauto al Comunale di Bologna, Carlo De Matola, direttore artistico del Concorso e Marco Zoni primo flauto del Teatro alla Scala.
Ospitando quest’anno il concorso all’interno della loro rassegna, organizzata in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Salsomaggiore Terme, I Musici di Parma ribadiscono la loro marcata attenzione alla valorizzazione dei giovani talenti e a offrire loro concrete possibilità di esibirsi con realtà musicali di livello professionistico, stimolandone la crescita e facilitando il loro ingresso nel mondo lavorativo, così come la loro realizzazione personale e professionale.
Domenica 17 maggio mattina, ore 11, presso la Sala delle Cariatidi di Palazzo dei Congressi, per la rassegna Musica alle Terme OFF, i membri della giuria, compreso il M° Marco Zoni, primo flauto dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, con l’Orchestra di flauti Zephyrus, realtà di eccellenza ai più alti livelli, terranno per l’occasione anche un concerto tematico con musiche di Vivaldi, Mozart, Gounod, Gaubert, Doppler e Rossini. Ingresso gratuito.
PROGRAMMA
Domenica 17 maggio | ore 11 |
Palazzo dei Congressi, Sala delle Cariatidi | Salsomaggiore Terme
Antonio Vivaldi
Concerto per due flauti e orchestra
Wolfgang Amadeus Mozart
Nozze di Figaro – Ouverture
Wolfgang Amadeus Mozart
Andante K315 per flauto e orchestra
Charles Gounod
Marcia funebre per una marionetta
Philippe Gaubert
Divertissement grec per due flauti e orchestra
Franz Doppler
Andante e Rondò per due flauti e orchestra
Gioacchino Rossini
Cenerentola – Sinfonia
Ulla Miilmann (primo flauto Danish National Symphony Orchestra)
Paolo Taballione (professore di Flauto del Mozarteum, Salisburgo)
Domenico Alfano (primo flauto Comunale di Bologna)
Carlo De Matola (direttore artistico Krakamp)
Marco Zoni (primo flauto Teatro alla Scala)
ORCHESTRA DI FLAUTI ZEPHYRUS
Ingresso libero
Indirizzo email:
*|paoloandreatta.tn@gmail.com|*