Lü Jia dirige Brahms e Mahler

Lü Jia dirige, il 22-23 novembre, Orchestra e Coro del Teatro Lirico

in due affascinanti e preziose pagine di musica sinfonico-corale

La Stagione concertistica 2019 del Teatro Lirico di Cagliari prosegue, venerdì 22 novembre alle 20.30 (turno A) e sabato 23 novembre alle 19 (turno B), con il quattordicesimo appuntamento che prevede l’esibizione di Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari, guidati dal cinese

 

, direttore artistico e musicale del NCPA (National Centre for the Performing Arts) di Pechino, che ritorna a Cagliari dopo vent’anni e dirige due fra le più affascinanti pagine sinfonico-corali di Brahms e Mahler. Nei ruoli solistici si esibiscono: Niina Keitel (contralto) e Tuomas Katajala (tenore), entrambi al loro debutto a Cagliari. Il maestro del coro è Donato Sivo.

Il programma musicale delle due serate propone all’ascolto del pubblico: Schicksalslied per coro e orchestra op. 54 di Johannes Brahms (Amburgo, 1833 – Vienna, 1897); Das Lied von der Erde, sinfonia per contralto, tenore e orchestra di Gustav Mahler (Kaliště, 1860 – Vienna, 1911).

Prezzi biglietti: platea € 35,00 (settore giallo), € 30,00 (settore rosso), € 25,00 (settore blu); I loggia € 30,00 (settore giallo), € 25,00 (settore rosso), € 20,00 (settore blu); II loggia € 10,00 (settore giallo), € 10,00 (settore rosso), € 10,00 (settore blu).

Sono disponibili da martedì 8 gennaio 2019 i biglietti per tutti gli spettacoli della Stagione concertistica; lo stesso servizio è possibile anche online attraverso il circuito di prevendita www.vivaticket.it.

 

Ai giovani under 30 sono applicate riduzioni del 50% sull’acquisto di abbonamenti e biglietti. Ulteriori agevolazioni sono previste per gruppi organizzati.

 

Venerdì 22 novembre alle 11 è prevista, come ormai consuetudine, l’Anteprima Giovani, aperta alle scuole che potranno assistere, dalla I loggia, alla prova generale del concerto serale. (prezzi: posto unico € 3; informazioni: Servizio promozione culturale, telefono 0704082326; scuola@teatroliricodicagliari.it).

La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13, il martedi, giovedì e venerdì anche dalle 16 alle 20, e nell’ora precedente l’inizio dello spettacolo. I giorni festivi solo nell’ora precedente l’inizio dello spettacolo.

Per informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico, via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari, telefono 0704082230 – 0704082249, biglietteria@teatroliricodicagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it. Il Teatro Lirico di Cagliari si può seguire anche su Facebook, Twitter, YouTube, Instagram, Linkedin. Biglietteria online: www.vivaticket.it.

Lü JiaDirettore

Nato nel 1964 a Shanghai, dall’età di 17 anni studia Composizione e Direzione d’orchestra con la professoressa Zheng Xiao-Ying. Nel 1986 è il più giovane vincitore del Premio Nazionale Cinese di Direzione d’Orchestra e, un anno dopo, diventa il Direttore Principale dell’Orchestra Nazionale Giovanile della Cina. Nel 1989 si sposta in Europa per continuare gli studi alla Hochschule fur Musik di Berlino, con il professor Hans Martin Rabenstein, e, poco tempo dopo, vince il Premio “Antonio Pedrotti” per direttori d’orchestra di Trento, dove ottiene all’unanimità il Premio Speciale della Giuria. Questo gli procura l’invito a dirigere molte orchestre di spicco in Italia ed in Germania. Nel 1990 viene chiamato come Direttore Principale dell’Orchestra nonchè Direttore Musicale del Teatro Verdi di Trieste, e, durante gli ultimi tre anni, dirige molte opere di Donizetti, Mozart, Rossini, Verdi, Weber. Dirige anche Faust di Gounod e Il compleanno dell’Infanta di Zemlinsky alla Deutsche Oper di Berlino e, nel 1995, debutta al Maggio Musicale Fiorentino dirigendo Il Barbiere di Siviglia. Lü Jia lavora con molte orchestre internazionali tra cui: Gewandhaus di Lipsia, Berliner Symphoniker, Norddeutsche Rundfunk di Amburgo, orchestre dei teatri dell’opera di Francoforte e di Stoccarda e la Royal Scottish National Orchestra. Nel 1995 debutta con la Chicago Symphony e nel 1996 con la Chamber Orchestra of Europe, la Sinfonica di Bamberga e l’Orchestra Nazionale di Lione. Nel 1997 è invitato a dirigere la Filarmonica di Oslo e la Filarmonica di San Pietroburgo. Dal 1993 è Direttore Principale dell’Orchestra Regionale della Toscana, con cui tiene una serie di tournée di successo. In Italia dirige ripetutamente l’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia, della RAI di Torino, del Comunale di Bologna, del Maggio Musicale Fiorentino, del San Carlo di Napoli, oltre che l’Orchestra Internazionale d’Italia, di cui dal 1993 è il primo Direttore ospite. Lü Jia lavora con molti solisti di fama internazionale tra cui: Viktoria Mullova, Maxim Vengerov, Yuri Bashmet, Gil Shaham, Krystian Zimmermann, Midori, Natalja Gutman. II suo repertorio sinfonico è molto ampio e conferma la particolare affinità con i compositori classico-romantici mitteleuropei. Ha diretto tutte le sinfonie di Beethoven, Schubert, Mendelssohn, Schumann e Brahms, oltre a molti lavori di Mahler, Bruckner, Strauss, Janacek, Schoenberg, Bartok e Stravinsky.

 

Tuomas KatajalaTenore

Nato in Finlandia, studia alla Sibelius Academy ad Helsinki e si specializza poi a Roma e ad Amsterdam. È tra i tenori scandinavi più apprezzati, non solo nel repertorio operistico ma anche in quello liederistico e concertistico, e collabora regolarmente con la Finnish National Opera di Helsinki e il Savonlinna Opera Festival dove debutta come Tamino in Die Zauberflöte nel 2006. Nel 2007 viene ammesso all’Accademia rossiniana e debutta, come Conte di Libenskopf in Il viaggio a Reims diretto da Alberto Zedda, al Rossini Opera Festival di Pesaro. Tra gli impegni passati si annoverano: Tamino in Die Zauberflöte al Covent Garden di Londra, alla Staatsoper Unter den Linden di Berlino e all’Opera di Lille, Almaviva in Il Barbiere di Siviglia alla Komische Oper di Berlino, Ferrando in Così fan tutte alla Seattle Opera, Steuermann in Der fliegende Holländer ad Helsinki e, in forma di concerto, all’Accademia di Santa Cecilia a Roma, così come Belmonte in Die Entführung aus dem Serail al Savonlinna Opera Festival. Più recentemente ha fatto il suo debutto come Max in Der Freischütz in occasione di una tournée di concerti a Vienna, Bruxelles, Caen e Aix-en-Provence, segnando così l’inizio di un nuovo repertorio. Il suo vasto repertorio concertistico include le composizioni più importanti di Bach, Handel, Mozart, Haydn, Beethoven, Mendelssohn, Bruckner, Mahler. È stato ospite di diversi festival e sale da concerto in America (come ad esempio Avery Fisher Hall a New York), Francia (Salle Pleyel a Parigi), Germania (Laeiszhalle Hamburg), Scandinavia, Spagna, Regno Unito (Glyndebourne Festival), e Giappone. Tuomas Katajala collabora regolarmente con direttori quali: Vladimir Ashkenazy, Kent Nagano, Esa-Pekka Salonen, Mikko Franck, Klaus Mäkelä, Susanna Mälkki, Eivind Gullberg Jensen, Hannu Lintu, Santtu-Matias Rouvali. Gli impegni della Stagione 2019-2020 includono: una nuova produzione di Rheingold (Loge) diretto da Esa-Pekka Salonen; Don Giovanni (Don Ottavio) diretto da Patrick Fournillier alla Finnish National Opera di Helsinki; Der Freischütz (Max) in Lussemburgo; il protagonista in Idomeneo con la regia di Casper Holten all’Israeli Opera. Ha poi cantato la Nona Sinfonia di Beethoven a Malmö, La Creazione di Haydn e L’Oratorio di Natale di Bach a Helsinki e la Passione secondo Giovanni di Bach diretto da Michel Corboz a Lisbona.

 

Niina KeitelContralto

Finlandese, è una delle artiste più interessanti della sua generazione. Dopo essersi diplomata alla Sibelius-Academy di Helsinki, ha iniziato la sua carriera allo Staatstheater di Darmstadt, teatro dove ha avuto l’occasione di debuttare diversi ruoli del suo repertorio tra cui Hänsel in Hänsel und Gretel e Magdalene in Die Meistersinger von Nürnberg. Nel 2010 diventa membro dell’ensemble al Nationaltheater di Mannheim e, l’anno successivo, dell’ensemble della Finnish National Opera. A Mannheim ha l’occasione di debuttare ruoli quali: Olga in Evgenij Onegin e Lola in Cavalleria rusticana, mentre ad Helsinki canta Octavian in Der Rosenkavalier, protagonista in Carmen, Judit in Duke Bluebeard’s Castle, Marina in Boris Godunov e si afferma, nel tempo, come artista particolarmente apprezzata nel repertorio operistico, ma anche concertistico e liederistico. Viene applaudita in teatri quali: Opéra National de Paris, Opera Frankfurt, Savonlinna Opera Festival, Daegu International Opera Festival, Luzerner Theater, Theater Heidelberg, Biennale di Monaco. Artista attiva e versatile anche in campo concertistico, si è esibita con diverse orchestre sinfoniche in Finlandia, Svezia, Germania, Francia, con direttori quali: Kent Nagano, Philippe Jordan, Dan Ettinger, Leif Segerstam, Mikko Franck, Santtu-Matias Rouvali. I suoi recenti successi includono una tournée in Giappone, Das Lied von der Erde di Mahler a Les Musicales Festival di Colmar, Nona Sinfonia di Beethoven a Göteborg diretta da Kent Nagano, Missa Solemnis di Beethoven e Kullervo each under Hannu Lintu di Sallinen al Savonlinna Opera Festival, Maddalena in Rigoletto alla Royal Danish Opera di Copenaghen e alla Finnish National Opera di Helsinki, così come la protagonista in Carmen a Bonn. I prossimi impegni includono Grimgerde in Die Walküre a Bari.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *