Alzi la mano chi non ha mai sentito almeno una volta la favola di HÄNSEL UND GRETEL dei Fratelli Grimm. Ebbene a breve potrete ascoltarla e vederla in forma di opera lirica scritta dal musicista tedesco Engelbert Humperdinck su libretto di sua sorella Adelheid Wette.
La storia è quasi simile all’originale tolto qualche particolare come ad esempio il coro degli angeli. Infatti il nano Sabbiolino (altre personaggio non presente nella fiaba dei fratelli Grimm) cosparge di polvere magica i due bambini addormentati nel bosco e subito dopo 14 angeli custodi faranno loro la guardia fino al risveglio. Qui compare il secondo personaggio aggiunto, il nano Rugiadoso. Quando si renderanno conto di essersi persi , i due bambini nel loro vagare si troveranno di fronte ad una casetta fatta completamente di dolci e non si fermeranno davanti alla tentazione di assaggiarla. Una strega cattiva tenterà di acchiapparli ma loro, con furbizia, acchiapperanno lei e le faranno fare una brutta fine. Così si salveranno e potranno riabbracciare i loro genitori.
CURIOSITA’
Richard Strauss, che la diresse per la prima volta, scrisse a Humperdinck : «A dire il vero ecco un capolavoro di prima categoria. Da molto tempo un’opera non mi faceva una tale impressione. Che spirito piacevole, che incanto, che semplicità nella melodia, che arte e che abilità nella conduzione dell’orchestra, che trionfo nella struttura generale. Mio caro amico, voi siete un grande maestro». Hänsel era il soprano Pauline de Ahna che divenne la moglie di Strauss nel settembre 1894.
Di seguito due foto di Priamo Tolu delle prove al Teatro lirico di Cagliari
HÄNSEL UND GRETEL
fiaba drammatica in tre quadri
libretto Adelheid Wette, dalla fiaba omonima dei fratelli Grimm
musica Engelbert Humperdinck
esecuzione in lingua originale tedesca con sopratitoli in italiano
personaggi e interpreti
Il padre Peter Gustavo Castillo (13, 15, 18, 20, 22)/Nicola Ebau (14, 17, 19, 21)
La madre Gertrud Susan Neves (13, 15, 18, 20, 22)/Ewa Tracz (14, 17, 19, 21)
Hänsel Anna-Doris Capitelli (13, 15, 18, 20, 22)/Aurora Faggioli (14, 17, 19, 21)
Gretel Francesca Manzo (13, 15, 18, 20, 22)/Sara Rossini (14, 17, 19, 21)
La Strega Martina Serra (13, 15, 18, 20, 22)/Marina Ogii (14, 17, 19, 21)
L’Omino della sabbia Enkeleda Kamani
L’Omino della rugiada Francesca Pia Vitale
maestro concertatore e direttore Johannes Debus
Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari
Coro di voci bianche del Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari
maestro del coro di voci bianche Enrico Di Maira
regia Sven-Eric Bechtolf, ripresa da Daniela Zedda
scene Julian Crouch, riprese da Antonella Conte
costumi Kevin Pollard, ripresi da Marco Nateri
luci Marco Filibeck
video Joshua Higgason, ripresi da Roland Horvath
movimenti coreografici Luigia Frattaroli
allestimento originale del Teatro alla Scala, di proprietà del Teatro Lirico di Cagliari
La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13, il martedi, giovedì e venerdì anche dalle 16 alle 20, e nell’ora precedente l’inizio dello spettacolo. I giorni festivi solo nell’ora precedente l’inizio dello spettacolo.
Per informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico, via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari, telefono 0704082230 – 0704082249, biglietteria@teatroliricodicagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it. Il Teatro Lirico di Cagliari si può seguire anche su Facebook, Twitter, YouTube, Instagram, Linkedin. Biglietteria online: www.vivaticket.it.