Classicalparco: concerto con i complessi stabili

Giuseppe Finzi dirige i complessi stabili, il 31 luglio e l’1 agosto,

per classicalparco nell’Arena del Parco della Musica di Cagliari

Venerdì 31 luglio e sabato 1 agosto alle 21, prosegue, con il terzo appuntamento, classicalparco, l’attività musicale estiva 2020 del Teatro Lirico di Cagliari che comprende lirica, concerti e danza e che, a sua volta, ha inaugurato, il 17-18 luglio scorsi, la nuovissima Arena all’aperto del Parco della Musica di Cagliari (piazza Amedeo Nazzari).

Finalmente il Teatro Lirico di Cagliari ha spalancato di nuovo le porte al suo pubblico e il sipario si è alzato su uno spettacolo dal vivo, dopo la chiusura forzata di oltre 4 mesi dell’intera struttura, a causa dell’emergenza sanitaria da COVID-19, che ha bruscamente interrotto, il 4 marzo, le stagioni musicali in corso.

classicalparco propone 12 serate di spettacolo (fino al 14 agosto), per 6 distinti programmi musicali tutti replicati il giorno successivo, con inizio sempre alle 21, e vede in primo piano l’Orchestra e il Coro del Teatro Lirico di Cagliari, quest’ultimo diretto da Donato Sivo ed impegnato in tre programmi di assoluta rilevanza.

L’Arena all’aperto del Parco della Musica è una nuova, importante struttura per spettacoli della città, situata nella piazza Amedeo Nazzari tra il Teatro Lirico e il Conservatorio di Musica, che viene inaugurata quest’anno in forma “ridotta”, a causa del rigoroso rispetto delle normative di sicurezza sanitaria anti COVID-19, come da dettagliato Protocollo aziendale in allegato.

L’Arena prevede una platea di 1250 sedute, utilizzabili solo per 490 posti numerati a causa del distanziamento interpersonale imposto.

Il palcoscenico coperto di 12,50×12,50 metri, è racchiuso in una scatola scenica nera alta circa 8 metri che contiene gli impianti illuminotecnici e fonici, presenti anche sulle 4 torri ai lati della platea e del “golfo mistico”. Quest’ultimo è di ampiezza maggiorata, sempre per il rispetto del distanziamento imposto dell’emergenza COVID-19, ed è la causa della riduzione delle sedute per il pubblico che, in normali condizioni, raggiungerebbero poco meno di 2000 posti.

Sono anche presenti 3 gazebo lungo il percorso d’ingresso del pubblico, utilizzati come postazioni di controllo temperatura, verifica biglietti ed igienizzazione obbligatoria delle mani.

I biglietti serali includono, oltre l’indicazione del posto numerato, anche l’orario d’ingresso all’Arena, in base ai tre settori della platea, in modo da contingentare il flusso del pubblico.

 

Giuseppe Finzi, direttore pugliese, apprezzato “direttore residente” della San Francisco Opera dal 2011 al 2015 e che nel 2017 diresse, con grande successo di pubblico e critica, la prima europea di La Ciociara di Marco Tutino al Teatro Lirico di Cagliari, ritorna, questa settimana, alla guida dei due complessi stabili della Fondazione per un’imperdibile ed accattivante “serata francese” dedicata a Fauré, Ravel, Debussy e, in chiusura, a quell’Apprendista stregone di Dukas che Walt Disney ha contribuito a far conoscere al mondo attraverso il suo capolavoro cinematografico “Fantasia” (vedi locandina in allegato).

Lo spettacolo ha una durata complessiva di 60 minuti circa e non prevede l’intervallo.

Prezzi biglietti: posto unico numerato € 20 (intero), € 10 (abbonati e under 30).

Da mercoledì 8 luglio la Biglietteria del Teatro Lirico è aperta per la vendita dei biglietti per tutti gli spettacoli di classicalparco.

 

La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13 e, nei giorni di spettacolo, anche dalle 16 alle 18.

 

Per informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico, via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari, telefono 0704082230 – 0704082249, biglietteria@teatroliricodicagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it. Il Teatro Lirico di Cagliari si può seguire anche su Facebook, Twitter, YouTube, Instagram, Linkedin.

La Direzione si riserva di apportare al programma le modifiche che si rendessero necessarie per esigenze tecniche o per cause di forza maggiore. Eventuali modifiche al cartellone saranno indicate nel sito internet del teatro www.teatroliricodicagliari.it.

classicalparco

Lirica, Concerti, Danza – Estate 2020

Arena all’aperto del Parco della Musica, piazza Amedeo Nazzari, Cagliari

 

venerdì 31 luglio, ore 21

sabato 1 agosto, ore 21

 

Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari

direttore Giuseppe Finzi

maestro del coro Donato Sivo

Gabriel Fauré Pavane in Re maggiore per coro e orchestra op. 50

Maurice Ravel Ma Mère l’Oye

Maurice Ravel Pavane pour une infante défunte

Claude Debussy Trois nocturnes (versione 1930)

Paul Dukas L’apprenti sorcier

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *