
L’Ensemble di fiati e percussioni del Teatro Lirico, diretto da Fabrizio Ruggero, nella Basilica di N. S. di Bonaria per “Un’Isola di Musica 2020”
Venerdì 2 ottobre alle 20.30, nella Basilica di Nostra Signora di Bonaria a Cagliari, per la rassegna “Un’Isola di Musica 2020” del Teatro Lirico di Cagliari, si tiene il concerto dell’Ensemble di fiati e percussioni del Teatro Lirico, diretto da Fabrizio Ruggero, apprezzato e giovane direttore sardo che ha, con ampio successo, collaborato spesso con i complessi stabili cagliaritani nell’attività musicale rivolta soprattutto ai giovani e alle scuole.
Il programma della serata offre all’ascolto del pubblico: Suite in Si bemolle maggiore per fiati op. 4 di Richard Strauss (Monaco di Baviera, 1864 – Garmish-Partenkirchen ,1949); Fanfare for the Common Man di Aaron Copland (New York 1900-1990); Serenata per fiati, violoncello e contrabbasso op. 44 di Antonín Dvořák (Nelahozeves, 1841 – Praga, 1904).
Il concerto rientra nei festeggiamenti per il 650° anniversario del ritrovamento della cassa contenente il venerato simulacro della Vergine, tuttora custodito nel Santuario.
Lo spettacolo, il cui ingresso è libero, ha una durata complessiva di 60 minuti circa e non prevede l’intervallo.
L’ingresso del pubblico sarà consentito a partire dalle 20 sino ad esaurimento dei posti disponibili.
La serata è realizzata in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Cagliari.
Per informazioni: www.teatroliricodicagliari.it. Il Teatro Lirico di Cagliari si può seguire anche su Facebook, Twitter, YouTube, Instagram, Linkedin.