Franco Battiato e l’opera lirica

Franco Battiato – Lapresse

Ci ha lasciato oggi un grande cantautore italiano nativo della terra di Sicilia, Franco Battiato, aveva 76 anni. Tante sono le canzoni che ci ha lasciato in eredità . Se per qualcune sono state di difficile compresione , dai tanti è stato molto apprezzato. La Cura, a mio avviso, è unica e profonda e vi invito a riascoltarla con attenzione. Vinse nel 1981 il Festival di Sanremo con “Per Elisa” interpretata dalla sua compagna Alice .

In tanti non sanno che Battiato ha anche scritto un’opera lirica intitolata Il cavaliere dell’intelletto, un’opera realizzata su commissione della Regione Siciliana, in occasione dell’ottavo centenario della nascita dell’imperatore Federico II, su libretto del filosofo Manlio Sgalambro  ed è andata in scena in prima nazionale il 20 settembre del 1994 nella   Cattedrale di Palermo.

Il successivo 7 ottobre ha la prima scenica nel Teatro Giovanni Battista Pergolesi di Jesi. L’opera è stata poi rappresentata, tra l’altro, nel Teatro Rendano di Cosenza, nel Teatro comunale di Modena, nel Teatro municipale di Piacenza, nel Teatro Regio di Parma e nella Corte Malatestiana di Fano .

Ad eseguire le musiche l’Orchestra sinfonica di Palermo diretta da Marco Boni e il coro diretto da Filippo Maria Bressan unitamente ai solisti Cristina BarbieriStefano Rinaldi e allo stesso Battiato. 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *