“L’ultima habanera”, ancora riconoscimenti

Il rgista Carlo Licheri e l’attice Enrica Mura

 

E’ arrivato inaspettato il premio speciale conferito alla mia allieva Enrica Mura, attrice e cantante, interprete principale del cortometraggio “L’ultima habanera” di Carlo Licheri. Il film era tra i finalisti dell’Andaras – Traveling Film Festival   tenutosi domenica scorsa a Fluminimaggiore . E’ il secondo riconoscimento che viene assegnato ad Enrica Mura dopo quello ricevuto come migliore attrice al festival Cortinametraggio

Questa la motivazione: “Per aver interpretato con carattere, stile, personalità, il tormentato e anticonformista personaggio di Bruna, in bilico tra orgoglio e delusioni, e per aver sostenuto con la sua voce una originale versione in lingua sarda della Carmen”

Ma  L’ultima habanera non si ferma qui perchè riceve ancora un premio, Il Premio Raffaella Carrà, del valore di 4000 euro,   consegnato dall’ex compagno Sergio Iapino al cortometraggio di Carlo Licheri.

Nel presentarlo, Federico Moccia, presidente di giuria, ha detto: “Con il suo ombelico e con la sua risata, con la sua leggerezza e la sua profondità ci ha fatto compagnia emozionandoci e divertendoci. Così questo film, in un modo tutto suo ce l’ha ricordata, rievocata… Nel cortometraggio vediamo una cantante, i capelli biondi, e anche un musicista, Franco Pisano, che ce l’ha fatta amare ancora di più con il suo Tuca Tuca”.

Il corto, secondo la giuria, ha tutte le componenti che le sarebbero piaciute. Ne L’ultima Habanera, la protagonista è una cantante donna, bionda, che annuncia la fine della Guerra mondiale nella prima trasmissione radiofonica post bellica. È poi suggestivo come uno dei personaggi sia interpretato da un giovane attore, Franco Pisano, che poi ha inventato la musica del Tuca Tuca, che ha contribuito al successo della Carrà. “Quasi una rivelazione e una inevitabile continuità”, dichiara la giuria.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *