• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Al Bflat concerto col trio di Mauro Mulas

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
3 Novembre 2021
in blues, blues, jazz, Musica
0
Il contrabassista Alessandro Atzori
Il trio del pianista Mauro Mulas apre domani (giovedì 4, ore 20.30) a Cagliari il trittico di concerti del festival Forma e Poesia nel Jazz al Bflat. Prossimi appuntamenti giovedì 11 con Max Ionata e Luca Mannutza in duo e martedì 16 con il trio di Peter Erskine.
*

Primo appuntamento, domani sera (giovedì 4) a Cagliari, per il trittico di concerti proposti al Bflat dal festival Forma e Poesia nel Jazz come prolungamento della sua ventiquattresima edizione (che si è svolta dal 23 al 26 settembre).

Alle 20.30, sul palco del jazz club in via del Pozzetto, riflettori puntati sul trio del pianista Mauro Mulas con Alessandro “Cinzio” Atzori al contrabbasso e Pierpaolo Frailis alla batteria. Ingresso a cinque euro; prenotazioni al numero del Bflat 347 93 89 791, informazioni al 388 38 99 755.

Sonorità discrete, quasi cameristiche, con ricerca di melodia e dinamiche, quelle che si potranno ascoltare nel concerto, incentrato sul repertorio del recente esordio discografico di Mulas e soci, “Chiaroscuro“, edito da G.T. Music. «L’idea di questo progetto nasce dal desiderio di sviluppare un disco nella classica formazione in trio con il pianoforte acustico, e la scelta dei musicisti che ho coinvolto è stata dettata dall’interplay. Ho infatti scelto per questo lavoro due colleghi tra i tanti con cui ho lavorato negli anni con cui sento una buona intesa musicale e umana», racconta il pianista; «L’idea di partenza è stata quella di attingere i brani da una cartella in cui ho sempre archiviato le musiche che saltuariamente mi è capitato, nell’arco di una ventina d’anni, di scrivere e mettere da parte, per scegliere i brani che poi avremmo elaborato per il progetto. Dentro di me ne avevo già scelto alcuni (…) che mi ero sempre proposto di registrare seriamente. Alla lettura dei materiali ho provato lo stesso effetto che si prova quando si guarda un vecchio album di fotografie, che fa riaffiorare ricordi e sensazioni ormai assopite, ma al tempo stesso si vede il passato in un’ottica differente e più consapevole, per via di tutte le esperienze di vita che nel frattempo abbiamo vissuto.»

Nato a Nuoro nel 1977, Mauro Mulas ha Iniziato lo studio del pianoforte prestissimo, quando aveva appena quattro anni; a otto suona e si esibisce con la band di uno zio che lo porta ad avvicinarsi a generi come il rock, il blues e il jazz: un’esperienza determinante nel suo backgroud culturale e nell’approccio con la musica. Il rock progressive detta la linea dei suoi primi esperimenti musicali: con il gruppo Entity, da lui fondato, incide due demo (nel 1999 e nel 2002) e un album, “Il falso Centro”, pubblicato nel 2013. Ha studiato al Conservatorio di Cagliari conseguendo nel 1999 il compimento inferiore di composizione sotto la guida di Franco Oppo e la laurea di I e II livello in musica elettronica nel 2007 con Sylvian Sapir ed Elio Martusciello. Con jazzisti del calibro di Dave Liebman, John Taylor, Steve Lacy, Paolo Fresu, Roberto Cippelli e Peter Waters ha approfondito invece lo studio di pianoforte jazz, composizione e arrangiamento. Il suo variegato bagaglio di esperienze conta collaborazioni sul versante jazzistico con musicisti come Flavio Boltro, Dario Deidda, Max Ionata, Massimo Moriconi, Joy Garrison, M’Organ Quartet, Paolo Nonnis Big Band, Massimo Ferra Organ Trio, tra gli altri, ma anche in ambiti musicali diversi, con il cantautore Flavio Secchi, il gruppo hip pop Balentia, le cantanti Antonella Ruggiero e Lisa Hunt. Intensa anche la sua attività in studio di registrazione come turnista, performer, produttore e tecnico del suono.

Dopo il trio di Mauro Mulas, la serie di concerti di Forma e Poesia nel Jazz al Bflat prosegue giovedì 11 (sempre con inizio alle 20.30; ingresso a quindici euro) con il suo secondo appuntamento: protagonista il duo formato da Max Ionata e Luca Mannutza. Un solido e quasi ventennale legame artistico è alla base del sodalizio del sassofonista abruzzese (classe 1972) e il pianista cagliaritano (1968), che oltre ai propri progetti contano un’ampia serie di collaborazioni e un’intensa attività concertistica.

Gran finale di rassegna, cinque sere dopo, con il trio di un’autentica icona della batteria nel jazz: Peter Erskine, un nome che rimanda a pagine fondamentali di questa musica, a gruppi come i Weather Report e gli Steps Ahead, tra le tante esperienze che spiccano nel suo vasto curriculum; un curriculum che conta qualcosa come settecento album, una cinquantina dei quali come leader. Con lui sul palco del Bflat, martedì 16 novembre, Alan Pasqua al pianoforte e Darek Oles al contrabbasso. Due set in programma, alle 20.30 e alle 22. Ingresso a venticinque euro. Prenotazioni al 347 93 89 791, informazioni al 388 38 99 755.

* * *

FPJ – Forma e Poesia nel Jazz – soc. coop. Soc.
tel. 388 38 99 755 • www.formaepoesianeljazz.com
formaepoesianeljazz@gmail.com
info@formaepoesianeljazz.com

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: Alessandro AtzoriBflatcontrabassoforma e poesia nel jazzMulas trioPierpaolo Frailis.
Previous Post

A Ollolai presentazione del Videoclip “ISTELLAS E DISIZZOS”

Next Post

Cagliari, Piazza Carlo Alberto ieri e oggi

Next Post
Cagliari, Piazza Carlo Alberto ieri e oggi

Cagliari, Piazza Carlo Alberto ieri e oggi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Esito Scenico Da Giuliano Scabia al Teatro Povero di Monticchiello: la lettura dei testi teatrali per lo sviluppo culturale dei giovani” 9 Giugno 2023
  • Sedici Violoncelli in concerto a Sassari 8 Giugno 2023
  • A Sassari il ricordo di Max Reger per il Festival del Mediterraneo 7 Giugno 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Morta Marisa Sannia
    Morta Marisa Sannia
  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Sedici Violoncelli in concerto a Sassari
    Sedici Violoncelli in concerto a Sassari
  • Raccolta Fondi per una casa famiglia: gli artisti partecipanti
    Raccolta Fondi per una casa famiglia: gli artisti partecipanti

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14697909
Powered By WPS Visitor Counter

200
Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Viale Ciusa
  • Alessandra Atzori su Il giorno dopo
  • Antonio Irde su Viale Ciusa
  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.