VIAGGIO MUSICALE TRA POESIA, STELLE E DESIDERI – E’ Un videoclip che condensa numerosi elementi, quello realizzato per iniziativa del Coro S‘Ispera di Ollolai, assieme alla collaborazione e al lavoro di numerosi professionisti e artisti.
Il Videoclip è stato presentato domenica 31 ottobre, presso il Ristorante I Tre Nuraghi alle 18, a Ollolai, e qua il pubblico ha potuto conoscere il risultato di un lavoro durato diversi mesi, che condensa amore per le tradizioni, per la storia, per la poesia e per il proprio territorio.
Istellas e disizzos, questo il titolo dell’opera, vede infatti la partecipazione in prima persona oltre che dei componenti del coro e della direttrice Maria Chiara Piras, anche dell’opera di Nando Piras, nulvese, autore della poesia dalla quale è stato estratto il brano.
“L’individuazione della poesia “Istellas e disizzos” tratta dal libro “Pinzelladas in Rima – poesie in sardo e non” di Fernando Piras, da cui prende ispirazione il canto, è stata scritta nel 2015 – spiega la presidentessa di S’Ispera Elisa Costeri -. L’autore ha preso ispirazione per questo componimento poetico, dalla meraviglia che ha provato nella notte di San Lorenzo ammirando la volta celeste. Ne descrive lo spettacolo naturale compagno nelle notti scure dei naviganti”. Da questa immagine l’idea per un videoclip, che accompagna il canto dei coristi, nella narrazione che cattura immagini di vita di un tempo. La sposa che attende il suo amato, e lui in mare aperto che guarda il cielo mentre spera di poter tornare a casa a riabbracciare il suo più grande affetto.
Riprese e montaggio a cura della squadra guidata dal regista Maurizio Pulina di Alghero. Sono lo sfondo perfetto ai versi cantati dal Coro, con l’accompagnamento musicale degli strumentisti Martina Cirronis (flautista del Teatro Lirico di Cagliari), Karen Hernandez (violoncellista del Teatro Lirico di Cagliari), Silvia Micheletto (violinista di Macomer) e Francesco Scrementi (pianista di Borore).
“Il coro e gli strumentisti sono protagonisti in maniera parallela alla narrazione della storia attraverso un montaggio alternato alle immagini” spiega la direttrice Maria Chiara Piras che ha armonizzato il brano, scritto per coro misto a quattro voci e accompagnato appunto da flauto, violino, violoncello e pianoforte.
Le riprese sono state realizzate nel Lago di Gusana mediante l’utilizzo della barca di proprietà del gavoese Franco Zedde, nella casa di Riccardo Soro di Ollolai, nell’Osservatorio Astronomico, nel Parco di San Basilio e lungo le vie del paese.
Il brano è stato inciso nella Chiesa di San Michele Arcangelo a Ollolai dal fonico professionista Michele Turnu di Oristano, direttore dei cori Bachis Sulis di Aritzo, Su Nugoresu di Nuoro, Bonacatu di Bonarcado, Sinfonie d’Altura di Aritzo e Bonucaminu di Ardauli.
Il coro S’Ispera
L’Associazione Culturale Ispera, coro polifonico misto a quattro voci, ha sede a Ollolai e racchiude un gruppo di ventinove coristi (dieci soprani, nove contralti, quattro tenori e sei bassi). È diretto dal 2017 dal Maestro Maria Chiara Piras di Norbello, laureata in Pianoforte presso il Conservatorio di Musica “Luigi Canepa” di Sassari e in Canto presso il Conservatorio di Musica “G. P. da Palestrina” di Cagliari, insegnante di Musica presso la scuola secondaria di primo grado e direttrice dei cori Carmina et Cantores di Norbello, San Teodoro di Paulilatino e Sant’Elena di Tiana.
L’associazione Ispera nasce nel 1996 grazie a un gruppo di appassionati che si riuniva nei locali della parrocchia.
Il 22/06/2001 si è istituita ufficialmente l’Associazione Culturale Ispera con statuto registrato e depositato che si pone come finalità:
• il recupero e la valorizzazione della tradizione folcloristica, musicale, canora e poetica ollolaese;
• lo studio e la proposizione del canto e della musica etnica popolare mediterranea; la costituzione di un coro polifonico che possa interpretare musiche, canti e balli tradizionali e popolari;
• il recupero e la valorizzazione delle identità socio-culturale, etnografiche, letterarie, linguistiche, storiche, scientifiche e ambientali attraverso studi, ricerche, incontri, convegni, mostre e pubblicazioni.
Il repertorio del coro spazia dalla polifonia classica al canto popolare sardo e mondiale.
Si riportano per anno gli eventi più importanti organizzati e a cui ha partecipato la corale.
2001
Esibizioni in diverse occasioni con l’orchestra “Benas Ischelios” di Nuoro partecipando ai “Percorsi di musica classica” organizzati dall’Amministrazione Provinciale di Nuoro.
2003
Esibizione di canto polifonico con canti sacri e popolari presso le case circondariali di Oristano e di Alghero (SS).
Il concerto di Natale a Ollolai con canti sacri e popolari presentati dalla corale Ispera e dalla corale polifonica di Oliena.
2005
Il concerto di musica polifonica nella festa di S. Andrea Apostolo ad Orani con la corale Ispera di Ollolai e la corale Ilune di Dorgali.
Il concerto di Natale vocale e strumentale a Ollolai presentato dalla corale Ispera, dall’orchestra di Sassari diretta dal maestro Silvio Nappi, dal soprano Maria Bonaria Monne e dal tenore Sandro Pisanu.
2006
La manifestazione “Centrali Aperte” organizzata dall’ Enel nel villaggio del lago di Cucchinadorza con esibizione di cori polifonici, tenores e gruppi di ballo dei comuni del BIM Taloro.
2007
La manifestazione “Boghes de Cabudanne” a Seneghe (OR) con canti sacri e popolari presentati dalla corale polifonica Ars Antiqua di Seneghe, da Su Cuntrattu Seneghesu di Seneghe e dalla corale Ispera.
Il concerto di Natale a Sarule (NU) con canti sacri e popolari presentati dalla corale Vadore Sini di Sarule, dalla corale Ispera e dalla corale polifonica Santa Cristina di Bonarcado (SS).
Il concerto Natale vocale e strumentale a Sestu (SS) con canti sacri e popolari presentati dalla pianista Veronica Pani, dall’orchestra San Giorgio Martire, dal soprano Maria Bonaria Monne, dal tenore Alessandro Pisanu e dalla corale Ispera.
Pubblicazione con libro e CD musicale del progetto “Canti della tradizione popolare di Ollolai” con registrazioni originali di ninna nanne, gosos e ammutos tradizionali di Ollolai e composizione musicale per corali miste a 4 voci.
Il concerto Natale a Olzai (NU) con canti sacri e popolari presentati dalla corale polifonica di Olzai (NU) e dalla corale Ispera.
Il concerto Natale vocale e strumentale a Dorgali (NU) con canti sacri e popolari presentati dall’orchestra d’archi di Sassari diretta dal M. Silvio Nappi, dal soprano Maria Bonaria Monne, dal contralto Lina Fadda, dal tenore Alessandro Pisanu, dal baritono Fabrizio Mangantia, dalla corale polifonica A. Vivaldi di Dorgali e dalla corale Ispera.
2009
Il concerto di Natale a Tiana (NU) con canti sacri e popolari presentati dalla corale Sant’Elena di Tiana, dalla corale Ispera, dalla corale Boghes de Gaudiu ‘onu di Gadoni (NU).
2012
Il concerto “Melodias” a Palmas Arborea (OR) con canti sacri e popolari presentati dalla corale Palmarese, dalla corale Ispera, dalla corale Sos de Santu Matteu di Bono (SS) e dalla corale Santa Lucia di Serri (CA).
Il concerto di Natale ad Ollolai con canti sacri e popolari presentati dalla corale Ispera, dalla corale Sant,Elena di Tiana (NU) e dal coro polifonico di Bortigali (NU).
2017
Il concerto dell’Epifania ad Ollolai con canti sacri e popolari presentati dalla corale Ispera, dalla corale Prendas di Mamoiada e dalla corale Palmarese di Palmas Arborea.
Esibizione della corale Ispera a Oniferi in occasione della presentazione del libro “Carlo Felice e i Tiranni Sabaudi” di Francesco Casula.
2018
Il concerto dell’Epifania ad Ollolai con canti sacri e popolari presentati dalla corale Ispera, dalla corale Marianna Bussalai di Orani e dalla corale Gusana di Gavoi.
Presentazione a Ollolai della Messa Magnificat in latino per coro misto a quattro voci composta dal M. Maria Chiara Piras e proposta a cori riuniti dalla corale Ispera insieme alla corale Carmina et Cantores di Norbello, alla corale San Teodoro di Paulilatino e alla corale Sant’Elena di Tiana, al pianoforte Francesco Scrementi.
Presentazione della Messa Magnificat del M. Maria Chiara Piras nella Cattedrale di Santa Maria Assunta ad Oristano proposta a cori riuniti dalla corale Ispera insieme alla corale Carmina et Cantores di Norbello, alla corale San Teodoro di Paulilatino e alla corale Sant’Elena di Tiana, al pianoforte Francesco Scrementi.
La manifestazione “Barbagia in Piazza” organizzata nella Piazza Marconi a Ollolai con esibizione della corale Ispera.
Presentazione della Messa Magnificat del M. Maria Chiara Piras nella Chiesa Parrocchiale San Teodoro a Paulilatino proposta a cori riuniti dalla corale Ispera insieme alla corale Carmina et Cantores di Norbello, alla corale San Teodoro di Paulilatino e alla corale Sant’Elena di Tiana, al pianoforte Francesco Scrementi.
Il concerto di Natale a Mamoiada con canti sacri e popolari presentati dalla corale Prendas di Mamoiada e dalla corale Ispera.
Il concerto di Natale a Oliena con canti sacri e popolari presentati dalla corale di Oliena, dalla corale Baronia di Torpè e dalla corale Ispera.
2019
Il concerto di Natale a Bortigali con canti sacri e popolari presentati dalla corale di Bortigali, dalla corale Ars Antiqua di Seneghe, dal Tenore Santu Padre di Bortigali e dalla corale Ispera.
Il concerto dell’Epifania ad Ollolai con canti sacri e popolari presentati dalla corale Ispera, dalla corale di Bortigali e dalla corale di Oliena.
Presentazione della Messa Magnificat del M. Maria Chiara Piras a Norbello in occasione della manifestazione “Radici – Racconti di vicinato a Norbello”, proposta a cori riuniti dalla corale Ispera insieme alla corale Carmina et Cantores di Norbello, alla corale San Teodoro di Paulilatino e alla corale Sant’Elena di Tiana, al pianoforte Francesco Scrementi.
Esibizione della corale Ispera in occasione del festival musicale itinerante “Tra Mare, Stelle e Magia” insieme all’Ensemble Academia a Ollolai nella Chiesa di San Michele Arcangelo.
La manifestazione “Cantando sotto le stelle” a Gonnosfanadiga organizzata della Polifonica Santa Barbara di Gonnosfanadiga con la partecipazione del coro polifonico S’Ispera.
Esecuzione della Messa Magnificat del M. Maria Chiara Piras a Cagliari presso la Cappella dell’Asilo della Marina.
Partecipazione al concorso corale “Nuoro patria dei cori” presso il Teatro Eliseo a Nuoro.
Esibizione del coro polifonico S’Ispera in occasione della manifestazione Impara S’Arte presso la Chiesa di Sant’Antonio a Ollolai.
Il concerto di Natale a Orune, “Armonias de Nadale”, con canti sacri e popolari presentati dal coro Incantos di Orune e dal coro S’Ispera.
La manifestazione “Notas de Chelu” a Seneghe organizzata della Polifonica Ars Antiqua di Seneghe con la partecipazione del coro polifonico S’Ispera.
Il concerto di Natale a Gavoi, “Coros de Barbagia”, con canti sacri e popolari presentati dal coro Gusana di Gavoi e dal coro S’Ispera.
Il concerto di Natale a Fonni, “Cantigos de Gennargentu”, con canti sacri e popolari presentati dai cori “Su Veranu” e “Vohes de Onne” di Fonni e dal coro S’Ispera.
2020
Il concerto dell’Epifania ad Ollolai con canti sacri e popolari presentati dal coro “S’Ispera”, dal coro maschile di Abbasanta e dal coro “Ars Antiqua” di Seneghe con la partecipazione dei bambini della scuola primaria di Ollolai.
La registrazione del CD “Amore Meu”, progetto del M. Maria Chiara Piras, in collaborazione con i quattro cori da lei diretti: oltre al coro S’Ispera, partecipano anche il coro “Carmia et Cantores” di Norbello, il coro “San Teodoro” di Paulilatino e il coro “Sant’Elena” di Tiana. Il CD raccoglie alcuni dei brani in lingua sarda scritti dalla stessa Maria Chiara Piras per cori a quattro voci.
2021
La registrazione del brano “Istellas e disizzos”, armonizzazione del Maestro Maria Chiara Piras con accompagnamento strumentale dell’omonima poesia scritta da Fernando Piras.
Realizzazione del video clip musicale del brano “Istellas e disizzos”.
Partecipazione al concorso corale “Nuoro patria dei cori” presso il Teatro Eliseo a Nuoro.
Partecipazione alla rassegna corale “Siti InCantati” promossa da FederCori Sardegna, realizzata nel parco archeologico di Santa Cristina a Paulilatino e nel Museo Nivola a Orani.