• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Schiamazzi e Schiavazzi 

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
20 Dicembre 2021
in Classica, Lirica, Musica
0
di Giampaolo Piga
La domenica in citta’ le cose da fare non sono moltissime e ci si deve accontentare di qualche passeggiata in spiaggia o di poche altre cose. Tra le poche altre cose una capatina al mercatino di San’Elia è tra le mie preferite anche perche’ tra le vecchie cose usate e vissute mi capita spesso di trovare cimeli che riesco ad aggiudicarmi per pochi spiccioli.
Una volta rimasi incantato alla vista di una foto che ritraeva Piero Schiavazzi...la corteggiai a lungo ma il prezzo di quell’ebreo era davvero esagerato e fuori mercato. Una cosa strana pero’ mi colpi’ molto: guardavo l’immagine del tenore proprio nella via a lui dedicata: ho trovato Piero Schiavazzi in via Piero Schiavazzi.
Mio padre mi portava spesso al cimitero monumentale di Bonaria e benche’ avesse due entrate, prediligeva quella meno comoda solo per portare un saluto alla tomba del tenore…non capivo chi fosse perche’ ero davvero piccolino tanto che per anni ho pensato che nella tomba ci fosse “Schiamazzi”.
Nato a Cagliari fece una sfolgorante carriera grazie anche a Pietro Mascagni che lo educo’ al canto e lo volle per le sue piu’ importanti opere liriche.
Generoso come pochi nella scena e nella vita si ridusse ben presto mal in arnese e nonostante la sua situazione economica non fosse paragonabile a quella del piu’ fortunato collega Enrico Caruso, girava per Cagliari vestito come un gran signore salutato e rispettato da tutti come un gran signore quale era.
Mario del Monaco racconto’ di averlo visto in ristorante dare 100 lire di mancia al cameriere che lo aiutava ad indossare il cappotto…di li a poco chiedeva di poter cantare per la stessa cifra trovando pero’ tutte le porte chiuse.
“Sincero” vuol dire “senza cera”, in antichità quando le statue venivano male le si aggiustava con la cera”.
Questa è una interessante nota della Treccani per spiegare una mia birichinata di tanto tempo fa che ora mi fa sorridere ma che allora essendo il mio “modus vivendi” costituiva la mia salvezza per tirare un po’ avanti
Si è sempre sentito dire e insistentemente che le lingue morte non sono che una perdita di tempo ed è inutile studiarle, io invece ero dell’avviso che per capire quella viva di oggi quella morta di ieri era utile, eccome se era utile, e non solo: la ginnastica mentale dello studio del latino puo’ giovare davvero tanto per tutte le situazioni della vita.
Captai per caso la vecchina che cercava disperatamente un frate che potesse restaurare il suo Crocefisso molto antico e prezioso ed io trovandomi per caso nella chiesa di San Domenico ( mio fratello era frate ), fiutai l’affare e proposi alla signora un “artigiano” di mia conoscenza che le avrebbe risolto il problema…riuscii a convincerla e mi ritrovai tra le mani un manufatto in legno di enorme valore.
A casa accesi un cero, non per devozione pero’, ma per l'”imbroglietto”: nelle crepe e spaccature ci misi la cera sciolta per poi modellarla e cesellarla a dovere. Il Crocifisso era tornato nuovo!
Quella fu la prima volta che grazie al latino e alla fame, mi ritrovai con 20.000 lire in tasca e poiche’ a stento, e non tutti i mesi, la mia paghetta era di 10, camminavo a testa alta sulla via Roma verso la “Casa del disco“.
Scelsi “Granata” di Mario Lanza e portato il disco alla cassa il tizio si esibi’ in un patetico:< granataaa> ed io pronto a pieni polmoni:< GRANATAAA!!!>. Mi aspettavo un caloroso applauso ed invece la signora delle pulizie mi minaccio’ con lo straccio sporco:< cittiridda bosci de orcu!>
Leggi anche questo articolo correlato
https://www.musicamoreblog.it/2021/11/24/quando-nabucco-mi-evito-la-galera-1/

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: Giampaolo pigapiero schiavazziTeatro Lirico di Cagliaritenore
Previous Post

La strana prospettiva di Via Roma

Next Post

“Histoire du Soldat” questa sera alla ex Manifattura

Next Post

"Histoire du Soldat" questa sera alla ex Manifattura

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Basile 3° classificato al concorso Gigi Bonfanti 30 Marzo 2023
  • A Sassari Concerto di Pasqua nella chiesa di San Giuseppe 30 Marzo 2023
  • Il libro di Basile nella rassegna “Libri al profumo di té” 30 Marzo 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Il libro di Basile nella rassegna "Libri al profumo di té"
    Il libro di Basile nella rassegna "Libri al profumo di té"
  • Basile 3° classificato al concorso Gigi Bonfanti
    Basile 3° classificato al concorso Gigi Bonfanti
  • Festival Internazionale Corale Citta’ di Cagliari 2023
    Festival Internazionale Corale Citta’ di Cagliari 2023
  • A Sassari Concerto di Pasqua nella chiesa di San Giuseppe
    A Sassari Concerto di Pasqua nella chiesa di San Giuseppe

Musicamore su Facebook

Musicamore su Facebook

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Gli artisti di Musicamore

Gli artisti di Musicamore

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14676851
Powered By WPS Visitor Counter

Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Viale Ciusa
  • Alessandra Atzori su Il giorno dopo
  • Antonio Irde su Viale Ciusa
  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.