• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

“Il Teatro della gente”, il nuovo libro di C. Cremonini

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
15 Gennaio 2022
in Argomenti vari, cultura, letteratura, Lirica, Musica, Società
0

“IL TEATRO DELLA GENTE” Persone, eventi e storie del primo teatro pubblico d’Italia dalla sua nascita all’Ottocento. Da Farinelli a Wagner, edito da Calamaro Edizioni, è il terzo libro scritto e illustrato del tenore Cristiano Cremonini sulla storia del Teatro Comunale di Bologna, attraverso i suoi protagonisti. 

Lo scorso 3 dicembre c’è stata la presentazione ufficiale nel Foyer Respighi del Teatro Comunale di Bologna e lo si può trovare nelle librerie e in tutti gli store digitali .

Il testo è pensato per tutti, appassionati e neofiti, e si prefigge di raccontare in breve ma con dovizia di dettagli e verve tipicamente petroniana la grande tradizione musicale legata al Teatro Comunale (inaugurato nel 1763 su iniziativa del Governo cittadino) e a Bologna, città creativa delle arti, attraverso i protagonisti dello scenario lirico internazionale che qui hanno studiato, lavorato, soggiornato o vissuto a lungo fra Settecento e Ottocento, come Farinelli, Mozart, Rossini, Donizetti e Verdi… fino ad arrivare a Wagner. La musica del celebre compositore tedesco approda per la prima volta in Italia 150 anni fa, proprio al Comunale (Lohengrin, 1871), influenzando, in seguito, tutti gli illustri esponenti della cosiddetta Giovane Scuola Italiana: Puccini, Mascagni, Giordano, Catalani…

Il volume è corredato da 12 ritratti di celebri maestri del melodramma disegnati a china e carboncino dallo stesso autore, copertina inclusa.

Nella presentazione, oltre all’autore si sono alternati Fulvio Macciardi, Sovrintendente del Teatro Comunale di Bologna, che ha curato anche la prefazione del libro, Belinda Gottardi, Sindaca di Castel Maggiore con delega alla Cultura per l’Unione Reno Galliera, Elena Di Gioia, Delegata del Comune di Bologna distretti culturali Città metropolitana di Bologna, Rolando Dondarini, storico e docente dell’Università di Bologna, Presidente della Festa Internazionale della Storia, e Riccardo Fiore, Direttore editoriale Calamaro Edizioni.

L’evento è stato patrocinato dal Comune di Bologna e da CNA Bologna e promosso in collaborazione con Teatro Comunale di Bologna, Festa Internazionale della Storia-Unibo e Lions Club Bologna.

https://www.tcbo.it/eventi/presentazione-libro-cristiano-cremonini/

 “Sono entrato per la prima volta al Teatro Comunale di Bologna all’età di 15 anni, per vedere il Sigfrido di Richard Wagner con la regia di Pier’Alli; dirigeva Peter Schneider. Ho assistito a quella rappresentazione dal loggione, come i veri melomani, dopo aver fatto giorni prima il consueto iter: code su code e ripetuti appelli per

garantirmi il posto (quasi un’epopea!); insomma, si poteva già dire da allora che ero “pazzo” per l’opera”.

Cristiano Cremonini

“Tutto quanto qui si racconta, con dovizia di dettagli, aneddoti, citazioni e documenti, ci restituisce una storia cittadina narrata con l’ironia (a volte il sarcasmo!) e la leggerezza proprie di questo territorio, che il nostro autore interpreta perfettamente con calibrato equilibrio, grande rispetto e devozione per la tradizione musicale della città. Una città che ha visto protagoniste grandi stelle della musica, compositori, esecutori e organizzatori, che hanno reso possibile un susseguirsi di eventi e vicissitudini a volte anche impensabili per chi

non conoscesse la nostra storia tanto ricca e per questo ancora molto da scoprire nella sua interezza”.

Fulvio Macciardi         

                                                                                                                                                  

Sinossi

Perché il Teatro Comunale di Bologna si può definire il “teatro della gente”?

Perché appartiene a tutti. È il 1756 quando il Senato bolognese ne stipula l’atto di nascita: il “Nuovo Pubblico Teatro” viene realizzato su iniziativa del Governo cittadino, mentre tutti gli altri grandi teatri italiani erano ancora espressione di un potere assoluto.

Su progetto di Antonio Galli da Bibbiena, viene inaugurato il 14 maggio 1763 con Il trionfo di Clelia, libretto di Metastasio, musica di Gluck scritta per l’occasione: un avvenimento d’importanza nazionale che raggiunse ben 28 repliche.

La storia del teatro e della sua città si intreccia con quella dei grandi protagonisti dello scenario lirico nazionale e internazionale: Farinelli, Mozart, Rossini, Donizetti, Verdi… fino ad arrivare a Wagner: la sua musica approda per la prima volta in Italia proprio grazie al Teatro Comunale di Bologna(Lohengrin, 1871).

Cristiano Cremonini

Tenore e scrittore nato a Bologna. Nella sua carriera ha debuttato una quarantina di titoli operistici, fra cui dieci prime rappresentazioni assolute, spaziando dal repertorio settecentesco alla musica contemporanea. Collaborando con registi e direttori d’orchestra di chiara fama si è esibito in alcune fra le più prestigiose istituzioni teatrali e concertistiche italiane ed estere.

È autore di pubblicazioni di poesia, di narrativa e di storia del melodramma italiano: Tenore all’Opera (Pendragon Ed., 2013), Opera d’amore (Pendragon Ed., 2015).

È stato fondatore e presidente del “Progetto Cultura Teatro Guardassoni”, associazione culturale a cui si deve la riapertura dell’antico omonimo teatro bolognese, e del “Concorso lirico internazionale Città di Bologna”, prima competizione lirica del capoluogo emiliano romagnolo istituita nel 2007 e giunta alla settima edizione.

Nel 2012 la Cna gli assegna il premio “Eccellenza bolognese per la creatività e la cultura”.

È ideatore e direttore artistico del Premio “Giuseppe Alberghini”, istituito nel 2015 per valorizzare e sostenere la cultura musicale

tra i giovani.

                                                             

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: Bolognacristiano cremoniniFulvio Macciardiil teatro della gentelibrosovrintendenteteatro comunaletenore
Previous Post

La discesa del colle di Bonaria

Next Post

Il Largo ex Piazza del mercato fine ‘800

Next Post

Il Largo ex Piazza del mercato fine '800

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Concorso canoro al Businco 26 Marzo 2023
  • Fabio Centanni e Corrado Lepore eseguono Bach, Mendelssohn, Prokof’ev 25 Marzo 2023
  • Nasce l’Associazione nazionale scuole jazz  24 Marzo 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Concorso canoro al Businco
    Concorso canoro al Businco
  • Paolo Limiti: il ritorno
    Paolo Limiti: il ritorno
  • Cagliari 1938: Festa dell'Uva
    Cagliari 1938: Festa dell'Uva

Musicamore su Facebook

Musicamore su Facebook

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Gli artisti di Musicamore

Gli artisti di Musicamore

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14675413
Powered By WPS Visitor Counter

Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Il giorno dopo
  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica
  • Francesco Basile su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica
  • Barbara su Storia del ristorante Antica Hostaria

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.