• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

“Narami” documentario sul Jazz Festival Pedra et Sonus

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
20 Gennaio 2022
in blues, blues, folk, jazz, Musica
0
FIRE! ORCHESTRA CBA © Roberto Cifarelli bluenote #padovajazz

Esce giovedì 20 gennaio alle 11 “Nàrami” il documentario che racconta l’edizione 2021del Pedras et Sonus – Jazz Festival.

Il lavoro, ideato dalla direttrice artistica Zoe Pia, con la regia di Alberto Gambato, sarà pubblicato su profili e pagine ufficiali YouTube, Facebook e Instagram del festival.

 

Verrà pubblicato ufficialmente giovedì 20 gennaio alle 11 su profili e pagine ufficiali YouTube, Facebook e Instagram del Pedras et Sonus – Jazz Festival “Nàrami” secondo documentario dedicato all’edizione 2021 della manifestazione itinerante che in provincia di Oristano fonde musica e artigianato con il sostegno dell’Unione dei Comuni Parte Montis, della Fondazione di Sardegna e di Corsica-Sardinia Ferries.

 

Il festival, ideato dalla musicista mogorese Zoe Pia (la più giovane direttrice artistica isolana) ha proposto nella scorsa estate i suoi eventi tra i comuni di Ales, Curcuris, Gonnostramatza, Masullas, Mogoro, Pau, Pompu, Simala, Siris coinvolgendo importanti artisti attivi nella scena nazionale e internazionale, come Joyce Elaine Yuille & the Hammond Groove, il quartetto di Mauro Sigura, il gruppo Spaghetti Swing e il loro Show Cooking, Cettina Donato e Zoe Pia, Dario Cecchini con Roberto De Nittis e Nanni Gaias per una co-produzione con il Festival Time in Jazz e il Conservatorio “F.Venezze” di Rovigo, Maria Grazia Campus in collaborazione con il Museo dell’Ossidiana, Ada Montellanico e Andrea Molinari, Antonio Floris ed Elisa Zedda, Adele Madau e l’ensemble di Launeddas del Maestro Franco Melis.

 Nàrami (“dimmi” in lingua sarda), nasce da un’idea di Zoe Pia, e ha raccolto la voce del pubblico e di alcuni artisti che hanno raccontato suggestioni ed emozioni, figlie del rapporto con l’esperienza artistica nel territorio in un anno complesso, gravato dall’emergenza sanitaria e desideroso di una immersione sociale e sonora. Le riprese video, il montaggio e la regia sono state curate da Alberto Gambato, con i sottotitoli a cura di Eleonora Pilloni e Luisa Travaglini.

 “Il Pedras et Sonus Jazz Festival è come un figlio: mette in dialogo le persone attraverso l’arte dei suoni e delle pietre – racconta Zoe Pia – permettendo di tracciare percorsi sonori inesplorati e disegnando mappe territoriali che creano armonia e rigenerano lo spirito. Con Nàrami siamo felici di condividere un’esperienza multisensoriale importante, dove ci si è destreggiati per rispettare le regole determinate dall’emergenza sanitaria, e dove abbiamo ricevuto la solidarietà del pubblico, partecipativo, emozionato e grato. Elementi, questi, che ci hanno fornito la linfa vitale necessaria per portare a termine il secondo capitolo di questo progetto, iniziato nel 2020 con Identidade Ninnia.”

 

GUARDA IL DOCUMENTARIO “Nàrami”

narami.jpg

 

In anteprima assoluta, sono stati trasmessi alcuni estratti del documentario Nàrami lo scorso 15 gennaio durante la trasmissione streaming “Distanti ma uniti, Casa Sardegna online” nella puntata dedicata al paese di Mogoro, organizzata dal circolo sardo di Roma “A crase” in collegamento con i circoli sardi nel mondo.

 

Zoe Pia debutterà il prossimo 29 gennaio in un concerto per la prima volta “in solo” nell’ambito della rassegna “Grido” a Giulianova, in provincia di Teramo. Suonerà le launeddas e il clarinetto attraverso l’utilizzo di timbriche inesplorate e personali, con l’aggiunta di campane e campanacci sardi, nonchè pezzi di artigianato artistico che diventeranno elementi sonori performanti.

 

Il Pedras et Sonus Jazz Festival nelle precedenti edizioni ha ospitato artisti del calibro di Antonello Salis, Mauro Ottolini, Karima, Baba Sissoko, Francesca Corrias, Njamy Sitson, Francesco Piu, Bebo Ferra, Gavino Murgia, Roberto De Nittis, Nilza Costa e Ada Montellanico, tra i tanti, confermando la sua presenza tra gli eventi di rilievo nell’estate isolana. Marchio di fabbrica del festival è l’originale formula in cui musica ed eccellenze dell’artigianato locale dialogano alla ricerca di paesaggi sonori e originali commistioni artistiche tra poli museali, chiese, centri storici, e suggestivi scorci naturalistici.

 

IL FESTIVAL – Il festival Pedras et Sonus nasce nel 2018 da un’idea della musicista e compositrice mogorese Zoe Pia, tra le più giovani direttrici artistiche in Italia (nasce, infatti, nel 1986), ed è sostenuto fin dal primo momento dall’Unione dei Comuni Parte Montis. Nella sua prima edizione ospita Antonello Salis, Karima, Baba Sissoko, Bebo Ferra, Zoe Pia, Claudia Aru, Mumucs, AFloh e Federica Muscas, mentre nella seconda edizione (nel 2019, in collaborazione con il festival Time in Jazz) annovera tra i suoi ospiti Mauro Ottolini & Sousaphonix, Nilza Costa, Gavino Murgia, Roberto De Nittis, Ada Montellanico, Vincenzo Vasi, Valeria Sturba, Freak Motel e Simone Grussu. La manifestazione rivolge una particolare attenzione al coinvolgimento attivo delle nuove generazioni di bambini e ragazzi e delle nonne, attraverso laboratori specifici (sensibilizzazione all’arte del riciclo, all’utilizzo della lingua sarda, allo sviluppo di valori di rispetto reciproco), oltre che alla valorizzazione dell’arte in ogni sua molteplice accezione, in costante dialogo con le varie e innumerevoli realtà locali. Il Pedras et Sonus è organizzato dall’omonima associazione, con il sostegno dell’Unione dei Comuni Parte Montis, della Fondazione di Sardegna, di Corsica e Sardinia Ferries, dei Comuni di Ales, Curcuris, Gonnostramatza, Masullas, Mogoro, Pau, Pompu, Siris e Simala, in collaborazione con l’Università degli Studi di Cagliari – Corso in Produzione Multimediale, del Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo, Conservatorio “G. P. da Palestrina” di Cagliari, SIAE, Bar “La Fortezza”, Nuraghe Cuccurada, Grafik Art, Cantina “La Giara” di Usellus, Penty Pianoforti, Festival Internazionale Time in Jazz, Il Jazz va a Scuola, Alessandra Curreli – artigiana e designer, Fiera dell’Artigianato Artistico della Sardegna, Associazione Musicale Mogorese, F.A.S.I., I-Jazz, Caligola Record, Tiscali e Unica Radio. 

 

 

 

PEDRAS ET SONUS

telefono: 340 79 04 557

E-mail: pedrasetsonus@gmail.com

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: Ada MontellanicoAntonello SalisBaba SissokoBebo Ferrafestival jazzfrancesca corriasFrancesco PiuGavino MurgiaKarimaMauro OttolininaramiNilza CostaNjamy Sitsonpedras et sonusRoberto De Nittis
Previous Post

Mattietti presenta “Cecilia” di Refice

Next Post

Charles Dickens e Mark Twain, racconti proibiti

Next Post

Charles Dickens e Mark Twain, racconti proibiti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Concorso canoro al Businco 26 Marzo 2023
  • Fabio Centanni e Corrado Lepore eseguono Bach, Mendelssohn, Prokof’ev 25 Marzo 2023
  • Nasce l’Associazione nazionale scuole jazz  24 Marzo 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Concorso canoro al Businco
    Concorso canoro al Businco
  • Paolo Limiti: il ritorno
    Paolo Limiti: il ritorno
  • Cagliari 1938: Festa dell'Uva
    Cagliari 1938: Festa dell'Uva

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14675414
Powered By WPS Visitor Counter

Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Il giorno dopo
  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica
  • Francesco Basile su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica
  • Barbara su Storia del ristorante Antica Hostaria

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.