• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Charles Dickens e Mark Twain, racconti proibiti

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
21 Gennaio 2022
in Argomenti vari, letteratura, Musica, Società
0
di Giampaolo Piga
Mi giunge come lieta notizia che Katia Ricciarelli nella casa del ” Grande Fratello”, introduca anche il suo cane aggiungendo cosi’ un altro animale con cui interagire. Io non avendo tv ringrazio sempre i media e gli amici che mi tengono informato sugli eventi e novita’ che accadono di volta in volta su questi illuminati programmi televisivi ed essendo cantante lirico le storie su quella mia collega, le sento particolarmente ghiotte e stimolanti.
Vero è che la “Legge Fornero” che per alcuni è una sciagura perche’ devono spezzarsi la schiena di lavoro fino ai 95 anni, per altri è una vera e propria manna perche’ rimandando all’infinito indeterminato l’eta’ della pensione, continuano a deliziarci con le loro esibizioni piu’ o meno gradite. Ma questo si sa, è proprio lo specchio dei tempi e se Nostradamus delle sue profezie pare non ne abbia azzeccata una, chi invece le centro’ in pieno fu George Orwell che nel suo “1984″ anticipo’ i vari ” grandi fratelli” per spappolarci le…
Il 25 dicembre 1977 il mio risveglio non fu dei piu’ allegri: il mio eroe, l’eroe di tutti i bambini e dei piu’ grandi non si era alzato dal letto e mai più l’avrebbe fatto, perché morì nel sonno proprio il giorno di Natale.
Charlie Chaplin per me aveva lo stesso valore e la stessa importanza di Giacomo Leopardi perche’ imparai a sognare con le sue poesie senza parole e la sua figura cosi’ dimessa ma dignitosa fu per me il paravento della mia stessa figura dimessa che consideravo pero’ dignitosa perche’ come Charlie Chaplin, anche io sognavo un futuro migliore.
Non esisteva Capodanno senza che il suo bastone e la sua bombetta facessero capolino nelle nostre case cosi’ come era impensabile un Natale senza i racconti di Charles Dickens o Mark Twain.
In collegio a Firenze, questi autori erano interdetti e proibiti perche’ “facevano sognare” e “la vita non è un sogno” per cui tenevano le chiavi della biblioteca ben occultate… illusi!!!
Di Mark Twain ammiravo la sua vita cosi’ scapestrata e difficile e non mi capacitavo come da ragazzo di strada riuscisse a diventare il “primo vero scrittore statunitense”, tanto che col senno di poi, divento’ il mio punto di riferimento per il mio ruolo di ” Scugnizzo”.
Chi invece suscito’ e suscita un’ ammirazione senza tempo e senza limiti è Charles Dickens.
“Si vedrà da queste pagine se sarò io o un altro l’eroe della mia vita”, DAVID COPPERFIELD inizia proprio cosi’, scritto in prima persona, e’ un racconto autobiografico che per molti aspetti è la mia e la vita di tanti che passando per impervie vie e non arrendendosi mai, riescono poi a guardarsi indietro con un sorriso.
Charles Dickens, David Copperfield, Oliver Twist, Mark Twain, Tom Sawyer, e tanti e tanti altri personaggi ancora, hanno talmente tanto in comune che sembrano usciti dalla stessa penna confondendo gli autori con i personaggi.
Forse il tempo e la storia diranno che è un peccato che oggi a far sognare i ragazzi e le ragazze siano gli “Eroi” di certa televisione dove Rita Pavone ( sempre lei ) decide chi potra’ andare avanti e avere successo nella vita, ma passatemi questa cattiveria che giuro sara’ l’ultima di questo 2021  di merda: per questo ultimo dell’anno vorrei essere Cecco Angiolieri perche’ davvero ” S’i’ fosse foco” di quella gente non ne risparmierei nessuna. O per dirla come quella vecchina in teatro:< Chi sindi scirara Dante Alighieri a custusu dus pigara a punta de pei a culu> (Se si risveglia Dante Alighieri, a questi due, li prende a calci nel sedere)

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: Charles Dickenscharlie chaplinDavid CopperfieldGiampaolo pigaKatia RicciarelliMark TwainOliver TwistTeatro Lirico di CagliariTom Sawyer
Previous Post

“Narami” documentario sul Jazz Festival Pedra et Sonus

Next Post

Cagliari via Zara fine anni ’20

Next Post

Cagliari via Zara fine anni '20

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Basile 3° classificato al concorso Gigi Bonfanti 30 Marzo 2023
  • A Sassari Concerto di Pasqua nella chiesa di San Giuseppe 30 Marzo 2023
  • Il libro di Basile nella rassegna “Libri al profumo di té” 30 Marzo 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Il libro di Basile nella rassegna "Libri al profumo di té"
    Il libro di Basile nella rassegna "Libri al profumo di té"
  • Basile 3° classificato al concorso Gigi Bonfanti
    Basile 3° classificato al concorso Gigi Bonfanti
  • Festival Internazionale Corale Citta’ di Cagliari 2023
    Festival Internazionale Corale Citta’ di Cagliari 2023
  • A Sassari Concerto di Pasqua nella chiesa di San Giuseppe
    A Sassari Concerto di Pasqua nella chiesa di San Giuseppe

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14676851
Powered By WPS Visitor Counter

Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Viale Ciusa
  • Alessandra Atzori su Il giorno dopo
  • Antonio Irde su Viale Ciusa
  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.