• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

In uscita il nuovo singolo di mariaFausta

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
10 Febbraio 2022
in Argomenti vari, Musica
0
THE POWER OF MONEY è il titolo del nuovo singolo della cantante-violinista mariaFausta che potrete trovare dal 18 FEBBRAIO su tutte le piattaforme STREAMING E DIGITAL STORES.
Il singolo anticipa l’album “BETTER, LIKE A MACHINE” in uscita a fine marzo.
 
Dopo gli ottimi riscontri dell’album d’esordio solista “Million Faces” la violinista, cantante e compositrice, mariaFausta (alias di Maria Fausta Rizzo) torna con un nuovo singolo dal titolo “The Power of Money”, dal 18 febbraio disponibile sulle piattaforme di streaming e nei digital stores.
La traccia è accompagnata da un videoclip a cura della stessa cantautrice che, a partire da questo album, ha cominciato ad interessarsi anche alla produzione dei propri video.
«Mi piace lavorare all´editing video. Mi diverte e mi permette di esprimere attraverso le immagini altri lati della mia creatività, con rispetto ovviamente verso chi fa questo di mestiere e chi ne ha fatto una vera e propria arte.» – racconta mariaFausta – «Il mio è solo un modo personale di accompagnare con delle immagini la mia musica, senza alcuna pretesa».
Il brano, elettronico, è scritto, arrangiato e cantato da mariaFausta, che ha anche suonato piano, synth, drum programs e violino, affidando la parte del basso elettrico a Massimo Pino, la chitarra ad Antonio Amante Reynolds e la batteria a Stefano Sgrò. 
«Il testo descrive il legame che tutti pensiamo di avere con il denaro ma rimanda ad un concetto più profondo che viene invece declamato dalla musica. Un potere ben diverso dal simbolismo di una moneta in costante cambiamento.» – spiega mariaFausta – «Il ritmo incessante ed il crescendo generale che si appoggia su questi 150 bpm, descrive una profonda e irremovibile costante: si vende e si compra una scelta, e questo antico libero arbitrio è l´unica moneta tuttora valida.»
Questa canzone vede nascere anche una collaborazione con il Dj Leo Lippolis che proprio in questo periodo sta lavorando al remix di The power of money in uscita a luglio.
«Ho avuto tante occasioni durante questi anni di lavorare con alcuni Dj-Producer, in particolar modo con Helen Brown con cui abbiamo un progetto, ormai ventennale, di musica Tech house e House. Lei sta curando il remix di un brano di Million Faces che uscirà a breve. Anche con Leo Lippolis ho collaborato diverse volte dal vivo. Ama molto questo tipo di collaborazioni e quando gli ho mandato il brano era entusiasta di lavorare al remix.» – spiega l’artista – «Quindi, non vedo l´ora di sentire la sua versione. Credo che nel 2022 le collaborazioni tra musicisti e Dj siano fondamentali per legare due diverse visioni della musica in un unico tempo».
The Power of Money è l’ultimo di una serie di singoli usciti in questi mesi (“I’m betting on you”, “Adrenaline Rush” – “I want to paint it all” – “The colors of Rust” – “Detach me from this path”) per preparare la strada a “Better, Like a Machine” il nuovo album in uscita a fine marzo.
Un viaggio decisamente più orientato verso le sonorità rock, un album in contrapposizione con il precedente Million Faces.
«Mi mancava questo lato di me sul palco così ho scritto dei brani che ritenevo necessari. Il progetto è nato nel 2018. A causa della pandemia ho dovuto attendere il 2022 per pubblicarlo sotto forma di Album, nonostante io abbia già pubblicato alcuni dei brani sotto forma di singoli durante i lockdown.» – conclude mariaFausta.
Violinista, cantante e compositrice,  mariaFausta (alias di Maria Fausta Rizzo) si approccia allo studio della musica a 14 anni. Si diploma in violino al Conservatorio Corelli di Messina, in jazz al CMDL e in direzione d´orchestra all’European Conducting Academy di Vicenza. Collabora con formazioni di tutti i generi dal barocco alla musica pop, l ́elettronica, il rock, il blues e il jazz.
Attiva in live e concerti in diversi Paesi tra i quali Italia, Francia, Cina, Spagna, Svizzera e Turchia. È stata per 10 anni la cantante/violinista dello Spell trio, una rock-progressive band con Melo Mafali al piano e Pippo Mafali al contrabbasso.  In Francia, dove ha vissuto per diversi anni, suona anche all´Istituto Italiano di Cultura di Parigi e al prestigioso Festival di Samois su Seine.   Scrive colonne sonore per le librerie televisive di R.T.I.  Mediaset e per il teatro. Firma la colonna sonora di “Doll is mine”, interpretato da Azuki Agino e di “Non domandarmi di me Marta mia”, di Katia Ippaso interpretato da Elena Arvigo, presentati con 36 repliche a Parigi, poi a Palazzo Venezia a Roma e successivamente con un tour in tutti i teatri italiani.  Collabora con artisti internazionali tra i quali Didier Lockwood, Franco Mezzena, Didier Del Aguila, Olivier Ker Ourio, Eda Zari, Melo Mafali, Kurt Maloo (Double).  Nel 2017 pubblica l’album “ Million Faces “, il primo da solista, seguito da un’intensa attività live e promozionale che la vede impegnata in Italia e all’estero per quasi due anni. Presenta l´album anche in Italia, in tour con le Orme e David Cross dei King Crimson, ospite del concerto di Will Hunt (batterista degli Evanescence) e al FIM Fiera della Musica di Milano.  Si dedica con entusiasmo anche all´attività didattica. 
Nel 2022 uscirà il suo secondo album dal titolo “ Better, Like a machine” anticipato in questo periodo dai singoli “ I’m betting on you”, “Adrenaline Rush” – “I want to paint it all” – “The colors of Rust”, Detach me from this path.
Per info e aggiornamenti:   http://www.mariafausta.com
Per richieste concerti:  info@mariafausta.com 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: albumBETTERcantanteLIKE A MACHINEMaria Fausta RizzoMariafaustasingoloTHE POWER OF MONEYviolinista
Previous Post

Cagliari, Cinema odissea programmazione dal 10 febbraio

Next Post

Cagliari via Roma prima del Palazzo comunale

Next Post

Cagliari via Roma prima del Palazzo comunale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Concorso canoro al Businco 26 Marzo 2023
  • Fabio Centanni e Corrado Lepore eseguono Bach, Mendelssohn, Prokof’ev 25 Marzo 2023
  • Nasce l’Associazione nazionale scuole jazz  24 Marzo 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Concorso canoro al Businco
    Concorso canoro al Businco
  • Paolo Limiti: il ritorno
    Paolo Limiti: il ritorno
  • Cagliari 1938: Festa dell'Uva
    Cagliari 1938: Festa dell'Uva

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14675414
Powered By WPS Visitor Counter

Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Il giorno dopo
  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica
  • Francesco Basile su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica
  • Barbara su Storia del ristorante Antica Hostaria

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.