• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Duo Mattu-Oliviero al Teatro Doglio

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
12 Febbraio 2022
in cultura, Musica, Spettacoli
0

Dopo il successo del primo concerto da camera dell‘Ensemble Trame Sonore al Teatro Doglio, ecco in programma, per la mini rassegna da camera con la direzione artistica di Karen Hernandez, il duo viola e pianoforte formato da Dimitri Mattu e Angela Oliviero. Verranno eseguite musiche di Beethoven, Schumann e Saint-Saens.

VENERDI 25 FEBBRAIO ore 21,00

Info e prevendite: Box Office Sardegna
V.le Regina Margherita 43, Cagliari
Tel. 070 657428
Acquisto biglietti online www.boxofficesardegna.it

ANGELA OLIVIERO si è formata artisticamente al Conservatorio di Napoli S. Pietro a Majella, seguendo la disciplina
della celebre scuola di Vincenzo Vitale diplomandosi con il massimo dei voti e la lode con il M° Aldo Tramma.
Contemporaneamente si è dedicata agli studi umanistici diplomandosi nel 1987. Si è successivamente perfezionata
all’Accademia Internazionale di Musica “L. Perosi” di Biella alla scuola di Alto Perfezionamento del pianista Aldo
Ciccolini. La sua carriera artistica l’ha vista protagonista in importanti istituzioni concertistiche e festival: Festival
Internazionale Pianistico RAI-Thalberg, Ente Lirico di Cagliari,Settimana Internazionale della Musica da camera
all’Olimpico di Vicenza, Amici della Musica di Palermo, Ente Concerti di Oristano, Ente Concerti di Nuoro,
Festival Brahms di Berna, Festival de Nancy, Festival Puccini di Torre del lago, Salle Messiaen de Grenoble,
Musica Insieme di Bologna, Oriental Art Center di Shanghaj, Teatro valle di Roma, Società dei Concerti di
Milano, Gesteig di Monaco di Baviera, Schlosse Undisburg in Magdeburg.
Nel 2008 ha effettuato la prima Tournèe in Cina in Duo pianistico (Piano a Quattro Mani) dove ha promosso il
CD registrato per CAMERATA TOKIO con musiche di Respighi, Ravel, Rachmaninoff e Poulenc. Questo disco
inciso nel 2005 è stato segnalato come disco del mese dalla Critica musicale Giapponese nel 2006. Il successo del
primo CD ha portato alla seconda incisione discografica per Camerata Tokio, questa volta con un repertorio
interamente dedicato alla musica per pianoforte a 4 mani francese: Debussy, Milhaud, Durey e Faurè. In questa
formazione ha effettuato numerosi Concerti e Tournèe in tutto il mondo: Washington, Denver, Chicago, Roma,
Milano, Napoli, Aosta,Lecce, Magdeburgo, Berna, Mauritius, Madrid, Malaga, ecc… riscuotendo sempre unanimi
consensi.
Da sempre attratta dal repertorio della musica da camera collabora con artisti dello spessore di Anna Tifu, Dimitri
Mattu, Michel Lethiec, Luca Ranieri, Mario Ancillotti, Vincenzo Mariozzi, Danilo Rossi, Pietro Borgonovo,
Massimo Polidori, Trio d’archi di Cagliari. Il suo repertorio cameristico spazia dal duo al Sestetto.
E’ invitata abitualmente Masterclass e Corsi di Perfezionamento e di Tecnica Pianistica, come a Bosa, dal 2008 ad
oggi, per i Corsi di Bosantica e a Quartu s. Elena dal 2011 al 2013, per i Corsi intitolati a Piero Bellugi per la
Società dei Concerti di Cagliari dove oltre a seguire gli allievi del master di pianoforte, si dedica
all’approfondimento del repertorio cameristico per pianoforte in vari ensemble che si formano nell’ambito del
corso stesso, suonando con i partecipanti ai Corsi.
La sua seconda Tournèe in Cina, maggio 2011, ha toccato le più importanti città e i più grandi teatri cinesi:
Shanghai, Tianjin, Dalian-Handan. Con il violista Dimitri Mattu ha proposto brani di Mendelsshon, Schubert,
Schumann e Piazzolla. Durante questa Tournèe sono stati ospiti presso importanti Università cinesi dove hanno
tenuto master di musica per duo. Nel 2011 è uscito il suo terzo CD con musiche di Schubert, Schumann e
Mendelsshon per la Casa discografica Inviolata con il M° Dimitri Mattu che ha avuto ottimo riscontro di critica e
di pubblico sia in Italia che all’estero. In questa formazione la Oliviero si è esibita per importanti Associazioni
Musicali: Cremona, Brescia, Cagliari ,Sassari, Alghero, Bosa, e di recente con una tournèe in Ungheria dove il
duo ha suonato nella famosa Biblioteca Nazionale Széchényi. Nel 2013 hanno debuttato ad Edimburgo durante il
rinomato Festival di Agosto nella chiesa di S. Gilels con un repertorio da Schubert a Rachmaninoff, che ha
affascinato il pubblico internazionale che frequenta numeroso i concerti in quel periodo. Molti sono i compositori
contemporanei viventi, che hanno scritto e dedicato loro pagine di musica e che spesso il duo propone inserendoli
nei suoi programmi. Le sue performance sono state registrate e trasmesse da Radio Tre RAI sia in qualità di solista
che in duo con Dimitri Mattu, tra cui la trasmissione Primo Movimento che ha presentato il loro CD.
Ricopre la carica di Direttore Artistico dell’Ente Concerti “Alba Pani Passino” di Oristano dal 2015.
Affianca con successo all’attività concertistica quella di didatta, vincitrice del Concorso per Titoli ed Esami
bandito dal Ministero Italiano per l’insegnamento nei Conservatori di Musica Italiani, insegna al
Conservatorio di Musica di Cagliari “G.P. da Palestrina” dal 1999.

DIMITRI MATTU 
Dimitri Mattu, ha studiato viola e quartetto d’archi con Piero Farulli alla Scuola di Musica di Fiesole dove si è
inoltre perfezionato nella musica da camera con Renato Zanettovich e Amedeo Baldovino e ha approfondito il
repertorio contemporaneo del suo strumento con Aldo Bennici. Nel 1983 si è diplomato presso il Conservatorio
Benedetto Marcello di Venezia e subito, invitato dal suo maestro, comincia l’attività didattica tenendo una classe
di viola nella Scuola di Musica di Fiesole fino al 1995. Dal 1985 al 1997, come vincitore di concorso, diventa
membro stabile dell’Orchestra della Toscana con cui già collaborava dal 1981, affrontando un vasto repertorio che
spazia dalla musica barocca, sotto la guida di direttori quali Roger Norrington, Renè Clemencic, Frans Brüggen,
fino alla musica del ‘900 e contemporanea sotto la direzione di Rudolf Barshai, Lev Markiz, Mario Gusella,
Gianluigi Gelmetti, Bruno Bartoletti, Gianandrea Gavazzeni, Hans Graf. Con la stessa orchestra sono state di
particolare rilevanza le collaborazioni con Luciano Berio, come la tournée conclusa con un concerto al “Teatro
Alla Scala” di Milano con musiche dello stesso Berio, dirette dall’autore. Fino al 1997 ha inoltre fatto parte del
complesso cameristico “I Solisti dell’ORT“, ensemble di tredici archi senza direttore con Andrea Tacchi primo
violino concertatore, suonando la viola e la viola d’amore e partecipando a prestigiose stagioni e festival come le
Serate Musicali di Milano, il Festival di Spoleto, Umbria Jazz. Ha collaborato come prima viola con l’Orchestra
della Toscana, l’Orchestra Internazionale d’Italia, l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, l’Orchestra Sinfonica
Abruzzese e l’Orchestra dell’Ente Concerti Marialisa de Carolis di Sassari, formazioni orchestrali con le quali ha
partecipato a numerose tournée in Italia, Francia, Spagna, Austria, Germania, Argentina, Brasile, Cina, Giappone
in importanti teatri e sale da concerto tra cui il “Teatro alla Scala” di Milano, l’Auditorium di Santa Cecilia,
l’Auditorium della RAI di Torino, il Teatro Comunale di Bologna, il Teatro Carlo Felice di Genova, il Teatro
Olimpico di Vicenza, il Teatro comunale di Firenze, la Musikhalle di Amburgo, la Grosser Saal di Salisburgo, la
Philarmonie am Gasteig di Monaco.
Dal 1995 e’ titolare di una cattedra di viola al Conservatorio G.Pierluigi da Palestrina di Cagliari. Affianca
all’attività didattica un’intensa attività cameristica in diverse formazioni, in particolare col “Trio d’Archi di
Cagliari” col quale ha inciso per “Inviolata Recording” un CD con le serenate di Beethoven. Ha collaborato con
diversi gruppi cameristici tra cui l’Orchestra da Camera di Bologna con la quale ha effettuato registrazioni
televisive per la RAI, l’Ensemble Harmoiemusik col quale, in veste di solista, ha partecipato a incisioni di
musiche del ‘900 per la Edipan. Ha partecipato a importanti stagioni di musica da camera come l’Estate Fiesolana,
il Festival di Camogli, i concerti della Sala Bossi di Bologna, Sala Verdi di Milano, la stagione di musica da
camera dell’ Istituto Italiano di Cultura a Buenos Aires ecc. Ha preso parte a numerose incisioni per case
discografiche come Europa, Frequenz, Arts, Edipan, Bongiovanni, Dynamic, Emi e televisive e radiofoniche per
la RAI. Nell’ambito della musica lirica ha preso parte alle importanti stagioni del Teatro Verdi di Pisa, il Rossini
Opera Festival di Pesaro e il Festival di Martina Franca, partecipando per ognuna di queste a incisioni
discografiche “Live”. Frequenti anche le collaborazioni con importanti jazzisti tra i quali Lawrence D. Butch
Morris, Richard Galliano, Paolo Fresu, Stefano Bollani . Dal 2005 insegna viola, musica da camera e formazione
orchestrale nei corsi di perfezionamento di Carloforte, Bosa Antica, La Maddalena, Tempio e “Piero Bellugi” di
Quartu Sant’Elena.
Dal 2007 suona stabilmente in duo con la pianista Angela Oliviero con la quale viene regolarmente invitato da
molte associazioni nazionali e internazionali. Nel 2011 hanno effettuato una lunga tournèe nelle principali città
della Cina, riscuotendo grande successo di pubblico e di critica. Di recente pubblicazione un loro CD distribuito
da “Stradivarius”, presentato in gennaio 2013 nella trasmissione “Primo Movimento” di RAI radiotre, con
musiche di Schubert, Mendelssohn e Schumann.

TI PIACCIONO I ROMANZI GIALLI?

Allora non perdere questo ambientato a Cagliari

Al di là delle evidenti apparenze

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: cagliariconcerto da cameradirettore artistico Karen Hernandezduomattu-Olivieropianoforteteatro doglioviola
Previous Post

Premio letterario “Lettera d’amore” 2022

Next Post

Il primo spartito da professionista di Gianluca Floris

Next Post
Il primo spartito da professionista di Gianluca Floris

Il primo spartito da professionista di Gianluca Floris

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Concorso canoro al Businco 26 Marzo 2023
  • Fabio Centanni e Corrado Lepore eseguono Bach, Mendelssohn, Prokof’ev 25 Marzo 2023
  • Nasce l’Associazione nazionale scuole jazz  24 Marzo 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Concorso canoro al Businco
    Concorso canoro al Businco
  • Paolo Limiti: il ritorno
    Paolo Limiti: il ritorno
  • Cagliari 1938: Festa dell'Uva
    Cagliari 1938: Festa dell'Uva

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14675415
Powered By WPS Visitor Counter

Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Il giorno dopo
  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica
  • Francesco Basile su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica
  • Barbara su Storia del ristorante Antica Hostaria

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.