• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Cinema Odissea: la scuola torna al cinema

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
1 Marzo 2022
in Cinema, istruzione, Società, Spettacoli
0
Cinema Odissea: la scuola torna al cinema

CINEMA SPAZIO ODISSEA

Viale Trieste, 84 – 09123 CAGLIARI
Info: 070 8582676 – 391 1375730 – Internet: www.cinemaodissea.it
Email: spaziodissea@gmail.com

LA SCUOLA RITORNA AL CINEMA…

per condividere insieme l’esperienza della visione in sala

Su richiesta, sarà possibile prenotare titoli di prima visione in versione doppiata o in lingua originale, classici del cinema, documentari rivolti agli studenti.

Vi ricordiamo che le proiezioni matinée per le scuole sono equiparate all’attività didattica in classe, quindi agli studenti non è richiesto il green pass per l’accesso in sala. 

Il costo del biglietto è di €5,00 per studente ed è prevista la gratuità per i docenti e gli accompagnatori.

Per informazioni e prenotazioni: spaziodissea@gmail.com – 3911375730

Alcune proposte di prima visione:

BELFAST di Kenneth Branagh

Il film, candidato a sette Oscar, è ambientato negli anni ‘60 durante il conflitto nordirlandese e ha per protagonista Buddy, un bambino di nove anni….

Proposto agli studenti della scuola secondaria di primo e di secondo grado in  versione doppiata italiana o su richiesta, in versione originale.

http://www.universalpictures.it/

LEONORA ADDIO  di Paolo Taviani

Già in passato i fratelli Taviani avevano adattato, scomposto e ri-assemblato l’opera di Pirandello (Kaose Tu ridi), ma con Leonora addio Taviani va oltre, mette lo scrittore dentro al testo, dialoga e ne omaggia la memoria, in una parabola in due parti, molto diverse tra loro ma entrambe sensibili all’inevitabilità del destino e alla prolungata influenza sui vivi di chi non c’è più.

Proposto agli studenti della scuola secondaria di secondo grado.

http://www.01distribution.it/film/leonora-addio

IN UN FUTURO APRILE – IL GIOVANE PASOLINI

dedicato a Pier Paolo Pasolini nel centenario della sua nascita

“In un futuro Aprile” è un documentario firmato da Francesco Costabile e Federico Savonitto sulla nascita di Pierpaolo Pasolini come intellettuale, raccontata dalla viva voce del cugino e collaboratore Domenico Naldini.

Un racconto poetico degli anni giovanili incentrato soprattutto sul rapporto con la madre e sugli anni trascorsi a Casarsa in Friuli.

ASSASSINIO SUL NILO di  Kenneth Branagh

La pellicola è il secondo adattamento cinematografico del romanzo del 1937 “Poirot sul Nilo” scritto da Agatha Christie.

Proposto agli studenti della scuola secondaria di secondo grado in  versione doppiata italiana o su richiesta, in versione originale.

_______

PROGRAMMAZIONE PRIME VISIONI SERALI

BELFAST di Kenneth Branagh

con Caitriona Balfe, Judi Dench, Jamie Dornan, Ciarán Hinds, Colin Morgan

(Id., Dram., – G.B., 2021, 98′)

 

orario proiezioni: 

da giovedì 3 a martedì 8 marzo:

h. 17.00 – 19.15 – 21.15

 

mercoledì 9 marzo: ore 17.00 – 19.15 – 21.15

in versione originale con sottotitoli in italiano

 

Belfast, film diretto da Kenneth Branagh, è ambientato negli anni ’60 durante l’inizio dei Troubles, ovvero il conflitto nordirlandese, che ebbe inizio nel 1968 per durare ben trent’anni.
Il film racconta la storia di Buddy un bambino di 9 anni che vive con i genitori e i suoi nonni, nel North Belfast. Il ragazzino trascorre le giornate nei pressi di un cinema o di fronte la TV a guardare film e programmi americani, che lo portano lontano, oltreoceano.
Siamo verso la fine degli anni ’60, quando la tranquillità respirata a Belfast viene soppiantata da un malcontento generale, che vede schierarsi cattolici contro protestanti. Iniziano rivolte e attacchi, finché tutta la città non diventa lo scenario di un conflitto che porterà inevitabilmente ai tumulti della guerra civile.
L’infanzia di Buddy è segnata, la serenità vissuta fino a quel momento ha lasciato spazio a tante domande….

_________

IL RITRATTO DEL DUCA di Roger Michell

con Jim Broadbent, Helen Mirren, Fionn Whitehead

(The Duke, Com., – Gran Bretagna, 2020, durata 96 minuti)

 

orario proiezioni: 

giovedì 3:  h. 17.00 – 19.15 – 21.15 

venerdì 4:  h. 17.00 – 19.15

sabato 5: h. 19.15 – 21.15

domenica 6: h. 17.00 – 19.15

lunedì 7 e martedì 8:  h. 17.00 – 19.15 – 21.15

 

mercoledì 9 marzo: ore 17.00 – 19.15 – 21.15

in versione originale con sottotitoli in italiano

 

Newcastle, 1961. Kempton Bunton ha sessant’anni e qualcosa da dire, sempre. Contro il governo, contro la stupidità, contro l’ingiustizia sociale soprattutto, che combatte come Robin Hood nella Contea di Nottinghamshire. Ma la battaglia più strenua è quella domiciliare con Mrs. Bunton, la consorte inasprita dalla vita e dalla morte prematura della loro figlia. Kempton scrive drammi che nessuno leggerà e si batte con la BBC per abolire il canone agli anziani e ai veterani di guerra. Metà del tempo lo passa a opporsi, il resto a cercare un lavoro. Per contribuire all’economia familiare, il figlio minore ruba alla National Gallery il ritratto del Duca di Wellington. Rimproverato il suo ragazzo per il gesto, Kempton ne diventa complice chiedendo un riscatto al governo inglese da reinvestire in opere di bene. L’imprevisto, però, è dietro l’angolo…

____________

EVENTI SPECIALI 

Venerdì 4 – h. 21.00, sabato 5 – h. 17.00

e domenica 6 marzo – h. 21.00

Evento speciale dedicato a Pier Paolo Pasolini

nel centenario della sua nascita

 

IN UN FUTURO APRILE – IL GIOVANE PASOLINI

 

“In un futuro Aprile” è un documentario firmato da Francesco Costabile e Federico Savonitto sulla nascita di Pierpaolo Pasolini come intellettuale, raccontata dalla viva voce del cugino e collaboratore  Domenico Naldini.

Un racconto poetico degli anni giovanili incentrato soprattutto sul rapporto con la madre e sugli anni trascorsi a Casarsa in Friuli.

 

Introduce David Bruni (Università degli Studi di Cagliari)

Evento speciale dedicato a Pier Paolo Pasolini nel centenario della sua nascita

________

EVENTO SPECIALE

GIOVEDI’ 10 MARZO ORE 19.00

in collaborazione con la Fondazione Sardegna Film Commission

 

C’E’ UN SOFFIO DI VITA SOLTANTO

di Matteo Botrugno e Daniele Coluccini

(Documentario, – Italia, 2021, durata 95 minuti)

saranno presenti i registi

 

INGRESSO 6,00 €. (è consigliata la prenotazione alla mail:

prenotazionicinemaodissea@gmail.com)

 

Lucy ha 96 anni e vive da sola, difendendo fieramente la sua indipendenza. Un tempo si chiamava Luciano, oggi invece è la trans più anziana d’Italia. Ai primi del 2020 Lucy ha ricevuto una lettera da Dachau: un invito alle celebrazioni per il 75esimo anniversario della liberazione dal campo di concentramento tedesco, dove è stata imprigionata in quanto “disertore dell’esercito tedesco”, ma forse anche perché, come dice lei, era “un intruglio” scomodo per l’ideologia di purezza della razza nazista. Sarebbe la quarta volta che Lucy torna a Dachau, ma i forni crematori, quelli dove era costretta a trasportare i cadaveri (“alcuni ancora in vita”), non vuole più rivederli. Ma prima che possa partire per una quarta visita arriva la pandemia, che accresce la sua solitudine domestica.

Di seguito alcune indicazioni riportate nelle linee guida per l’accesso alle sale cinematografiche:

–  sono richiesti: il Green Pass Rafforzato e la mascherina ffp2

E’ consigliata la prenotazione all’indirizzo mail prenotazionicinemaodissea@gmail.com

– In caso di arrivo senza prenotazione lo staff richiederà i dati dei presenti secondo le disposizioni ministeriali per la tracciabilità anti COVID;

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: cagliaricinema odisseascuolastudenti
Previous Post

I cortometraggi sardi sbarcano ad Istanbul

Next Post

Artisti russi contro la guerra

Next Post

Artisti russi contro la guerra

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Basile 3° classificato al concorso Gigi Bonfanti 30 Marzo 2023
  • A Sassari Concerto di Pasqua nella chiesa di San Giuseppe 30 Marzo 2023
  • Il libro di Basile nella rassegna “Libri al profumo di té” 30 Marzo 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Il libro di Basile nella rassegna "Libri al profumo di té"
    Il libro di Basile nella rassegna "Libri al profumo di té"
  • Basile 3° classificato al concorso Gigi Bonfanti
    Basile 3° classificato al concorso Gigi Bonfanti
  • Festival Internazionale Corale Citta’ di Cagliari 2023
    Festival Internazionale Corale Citta’ di Cagliari 2023
  • A Sassari Concerto di Pasqua nella chiesa di San Giuseppe
    A Sassari Concerto di Pasqua nella chiesa di San Giuseppe

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14676851
Powered By WPS Visitor Counter

Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Viale Ciusa
  • Alessandra Atzori su Il giorno dopo
  • Antonio Irde su Viale Ciusa
  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.