• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Annalisa Stroppa: “Adalgisa e la musica di Bellini mi trasportano ad altezze impensabili”

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
4 Marzo 2022
in Lirica, Musica
0

Il mezzosoprano bresciano a marzo torna al Regio di Torino con la Norma, un titolo che l’ha accompagnata in tutto il mondo, prima di affrontare altri importanti impegni

 Marzo 2022 Annalisa Stroppa è sicuramente in stato di grazia, sta infatti vivendo un periodo d’oro della sua carriera. Forte dei suoi dodici anni di esperienza, è riuscita ad affermarsi come uno dei mezzosoprani più significativi della scena lirica internazionale; il suo talento l’ha portata a calcare numerosi palcoscenici in Europa e negli Stati Uniti, tra cui la Scala di Milano, l’Opéra National di Parigi, la Wiener Staatsoper, la Deutsche Oper e la Staatsoper Unter den Linden di Berlino, i teatri d’opera di Tel-Aviv, Losanna e Monte Carlo, la Dutch National Opera, il Concertgebow di Amsterdam e i festival di Bregenz e le Chorégies d’Orange.

Nello scorso settembre ha aperto la stagione al Teatro Massimo di Palermo con Carmen, una delle sue interpretazioni più applaudite, e ora torna al Regio di Torino con un repertorio di cui è diventata una vera specialista: il belcanto romantico di Bellini. E lo fa con Adalgisa della Norma, uno dei personaggi che ha portato sulle scene in più occasioni e che le ha dato maggiori soddisfazioni, da quando l’ha interpretata la prima volta nel 2014 nel prestigioso teatro palermitano, per poi riprenderla con grandi registi in teatri quali il Gran Teatre del Liceu di Barcellona, il Calderón di Valladolid, il Verdi di Padova, lo Staatstheater Wiesbaden, il Carlo Felice di Genova, il Colón di Buenos Aires, la Bayerische Staatsoper di Monaco, il San Carlo di Napoli e il Massimo Bellini di Catania. “Con Adalgisa e la musica di Bellini ho sempre avuto un rapporto molto intimo sin dalla prima volta che ho tenuto la partitura tra le mani. È stato un amore a prima vista”, afferma il mezzosoprano.

Secondo la cantante, la musica che il compositore catanese ha creato per Norma, “è senza dubbio un grande capolavoro e si adatta perfettamente alle mie caratteristiche vocali; la sento come mia e poi permette all’interprete di esprimersi con un’infinità di colori e di sentimenti. Bellini aveva una capacità quasi unica: la bellezza e l’unicità delle sue linee  melodiche aiutano a far emergere le emozioni più intime e profonde dell’essere umano, per questo ho sempre pensato che il suo sia un canto dell’anima”, sostiene Stroppa. “Da un punto di vista teatrale, mi piace molto entrare nella pelle di questa giovane sacerdotessa che è intrappolata nelle reti del suo primo amore, e si trova divisa tra la promessa dei voti e l’amore terreno; è un essere etereo, una grande sognatrice che, a seguito dell’inganno di Pollione, non ha altra scelta che maturare rapidamente per colpa della crudele realtà che il destino le sta riservando. Il personaggio mi piace particolarmente anche perchè si rivela integro e leale”. Annalisa Stroppa torna ad esibirsi con “grande entusiasmo ed emozione” di fronte al pubblico torinese, che l’ha già vista in opere come Hansel und Gretel e Così fan tutte.

La popolare opera di Bellini sarà in programma per sei rappresentazioni il 12, 15, 18, 20, 23 e 26 marzo, in una produzione del Teatro San Carlo di Napoli (da lei già interpretata nel febbraio 2020), con la regia di Lorenzo Amato e il Maestro Francesco Lanzillotta alla guida dell’Orchestra e del Coro del Teatro Regio; oltre ad Annalisa Stroppa nel ruolo di Adalgisa, il cast comprende anche la Norma di Gilda Fiume, il Pollione di Dmitry Korchak, l’Oroveso di Fabrizio Beggi, ma anche Joan Folqué e Minji Kim rispettivamente nei ruoli di Flavio e Clotilde.

Dopo l’esibizione torinese, le successive tappe della stagione di Stroppa prevedono un concerto al Teatro Grande di Brescia (31 marzo), lo spettacolo 7 deaths of Maria Callas al Teatro San Carlo di Napoli (13, 14 e 15 maggio), il suo ritorno in Spagna con Les Contes d’Hoffmann al Teatre Principal di Palma (Maiorca, 8, 10 e 12 giugno) e al Bregenzer Festspiele con Madama Butterfly (20 luglio – 21 agosto).

Tra gli altri impegni, nella stagione 2022-2023 sarà Preziosilla ne La Forza del destino, titolo di apertura del Festival Verdi di Parma (22 settembre, 1,9,16 ottobre) e vestirà per la prima volta i panni di Laura ne La Gioconda al Teatro Filarmonico di Verona (23, 26, 28 e 30 ottobre).

Info:

Web Annalisa Stroppa: www.annalisastroppa.it

Teatro Regio Torino: https://www.teatroregio.torino.it/opera-e-balletto-2022/norma

Per interviste con Annalisa Stroppa contattare Fidelio Artist / Manel Cereijo

 

Mail: mcereijo@fidelioartist.com

Tel.: (+34) 616 76 08 66

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: adalgisaannalisa stroppaBellinidirettoreFrancesco LanzillottamezzosopranoNapolinormateatro san carlo
Previous Post

Unica Radio racconta il dietro le quinte al teatro lirico

Next Post

A Cagliari tre appuntamenti con la comicità

Next Post
A Cagliari tre appuntamenti con la comicità

A Cagliari tre appuntamenti con la comicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Basile 3° classificato al concorso Gigi Bonfanti 30 Marzo 2023
  • A Sassari Concerto di Pasqua nella chiesa di San Giuseppe 30 Marzo 2023
  • Il libro di Basile nella rassegna “Libri al profumo di té” 30 Marzo 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Il libro di Basile nella rassegna "Libri al profumo di té"
    Il libro di Basile nella rassegna "Libri al profumo di té"
  • Basile 3° classificato al concorso Gigi Bonfanti
    Basile 3° classificato al concorso Gigi Bonfanti
  • Festival Internazionale Corale Citta’ di Cagliari 2023
    Festival Internazionale Corale Citta’ di Cagliari 2023
  • A Sassari Concerto di Pasqua nella chiesa di San Giuseppe
    A Sassari Concerto di Pasqua nella chiesa di San Giuseppe

Musicamore su Facebook

Musicamore su Facebook

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Gli artisti di Musicamore

Gli artisti di Musicamore

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14676851
Powered By WPS Visitor Counter

Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Viale Ciusa
  • Alessandra Atzori su Il giorno dopo
  • Antonio Irde su Viale Ciusa
  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.