• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

“La biblioteca”, esito scenico di un laboratorio teatrale

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
7 Marzo 2022
in Corsi, cultura, Società, Spettacoli, Teatro
0

Provo grande gioia  quando vedo recitare giovani e meno giovani che dedicano parte del loro tempo libero al teatro .

Ieri sera,  al Teatro Eulab (teatro sant’Eulalia)ho assistito ad uno spettacolo -laboratorio di un gruppo di aspiranti attori di ABC teatro organizzato dall’associazione Talenti Stravaganti. L’età dei corsisti variava dai 16 ai 79 anni ma solo sulle carte d’identità .

Il testo è stato creato apposta per l’occasione dagli autori-registi Fabrizio Congia e Roberta Gaviano.  Un’idea davvero originale.

La giovane Sally viene mandata in punizione nell’ala nord della biblioteca scolastica, ma per un fatale errore finisce nella sezione proibita.
Qui scoprirà che non solo la biblioteca è sorvegliata da una figura inquietante e spettrale, ma che quella biblioteca ha qualche cosa di strano. Questa infatti è infestata dagli spettri delle storie narrate nei libri.
Gli attori del laboratorio hanno dato vita ai tanti personaggi e scrittori della Biblioteca sorvegliata da Baba (Stefania Pani) perfida e satanica al punto giusto, Da qui è stato un susseguirsi di personaggi come Agatha Christie, Pennywise il clown e Mac Queen in Assassinio sull’Orient Express; Carrie di Stephen King: Dorian Gray, tanto per citarne alcuni. I testi sono stati ricavati fedelmente dai libri o dai film originali.
Tra gli attori in erba c’erano anche alcuni professionisti che hanno dovuto sostituire quelli che hanno abbandonato, per varie cause, in corso d’opera. Uno in particolare, Fabrizio Zucca , nel ruolo del conte Dracula, ha “costruito” il personaggio in soli due giorni. Grande plauso per la sua interpretazione magistrale.
Se c’è stata qualche mancanza, ogni occasione è buona per migliorare. Esprimo giusto due osservazioni sperando di fare cosa gradita.  Ad esempio, l’importanza di tenere la voce ad una sonorità importante sempre sostenuta dal diaframma, affinchè gli spettatori non perdano parti fondamentali dei dialoghi. Non sempre purtroppo i teatri hanno l’acustica che permette di far arrivare anche il sussurro e quindi col tempo si imparerà anche, che il busto deve sempre mantenere la posizione di tre quarti rispetto al pubblico, soprattutto quando si dialoga, così  la voce non viene proiettata verso le quinte ma sempre  verso la platea. Questi accorgimenti ovviamente s’imparano con l’esperienza, riguardando e riascoltando il lavoro svolto. Erano i suggerimenti fondamentali della mia prof di arte scenica ma sempre ribaditi dai tanti registi che ho incontrato in quasi quarant’anni di Teatro lirico.
Avrei gradito volentieri un programma di sala con i nomi degli artisti e i loro ruoli. Alcuni attori li ho visti recitare in altre occasioni ed ho potuto riconoscerli come ad esempio Giovanni Battista Pirisi (che avevo notato nel musical The last Week), eclettico attore, che è riuscito ad interpretare ben   tre  personaggi molto diversi tra loro, ma dando ad ognuno il giusto pathos ( E. Allan Poe , Poirot e il doc Seward in Dracula). Così pure l’attore Carlo Onnis, la vittima del Cuore rivelatore Bram Stoker e Masterman il maggiordomo in Assassinio sull’ Orient Express.
Precisa ed espressiva anche se pur in un piccolo ruolo, la giovanissima Giada Sale Musio, perchè come diceva la mia prof, in uno spettacolo ogni goccia fa il mare, tutti sono importanti.
Perfettamente a suo agio e con una bella dizione, Graziella Faedda nella parte di Ms. Hubbard e nella inquietante e malefica Annie del romanzo Misery di Stephen King.
 Complimenti ai due maestri Fabrizio Congia e Roberta Gaviano che hanno saputo coinvolgere e trasmettere entusiasmo a tutti gli attori senza distinzione di ruoli in un lavoro difficile e ben congegnato.

 

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: abccagliariFabrizio CongiaGiada Sale Musiogiovanni battista pirisigraziella faeddala bibliotecalaboratorio teatraleRoberta Gavianotalenti stravagantiteatro sant'eulalia
Previous Post

Concerti aperitivo al Conservatorio di Cagliari

Next Post

Prosegue l’attività decentrata del Teatro Lirico

Next Post

Prosegue l'attività decentrata del Teatro Lirico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Concorso canoro al Businco 26 Marzo 2023
  • Fabio Centanni e Corrado Lepore eseguono Bach, Mendelssohn, Prokof’ev 25 Marzo 2023
  • Nasce l’Associazione nazionale scuole jazz  24 Marzo 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Concorso canoro al Businco
    Concorso canoro al Businco
  • Paolo Limiti: il ritorno
    Paolo Limiti: il ritorno
  • Cagliari 1938: Festa dell'Uva
    Cagliari 1938: Festa dell'Uva

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14675414
Powered By WPS Visitor Counter

Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Il giorno dopo
  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica
  • Francesco Basile su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica
  • Barbara su Storia del ristorante Antica Hostaria

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.