• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Lirico: programma del Concerto straordinario per la pace

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
30 Marzo 2022
in Classica, Musica, musica lirico-sinfonica
0
Giuseppe Finzi

Il “Concerto straordinario per la pace”, giovedì 7 aprile alle 21, all’Auditorium del Conservatorio di Musica di Cagliari

Giovedì 7 aprile alle 21 è stato ideato e organizzato dal Teatro Lirico di Cagliari, il “Concerto straordinario per la pace” che viene proposto, in un’unica, imperdibile, serata, all’Auditorium del Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari.

Un’occasione unica per riflettere tutti insieme, soprattutto in questo particolare momento, sull’immenso valore della pace fra i popoli, grazie all’universale messaggio di fratellanza che proviene da immortali pagine di musica.

Sarà Giuseppe Finzi (Bisceglie, 1975), apprezzato direttore pugliese impegnato, in questo momento, a Cagliari nelle prove di Ernani di Giuseppe Verdi, che già nel 2017 diresse, con grande successo di pubblico e critica, la prima europea di La Ciociara di Marco Tutino, per poi ritornare per un’applaudita serie di concerti e, la scorsa estate, per La vedova allegra di Franz Lehar a dirigere l’organico artistico completo dell’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari.

PROGRAMMA

Il programma musicale della serata prevede l’esecuzione di uno dei massimi e celebri capolavori musicali assoluti, la Quinta Sinfonia in do minore op. 67 di Ludwig van Beethoven e, dopo l’intervallo, le Sinfonie da Luisa Miller e Nabucco di Giuseppe Verdi, gli Intermezzi da L’amico Fritz e Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni e la celeberrima Sinfonia da Guillaume Tell di Gioachino Rossini.

La serata è organizzata in collaborazione con il Comune di Cagliari e con il Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari.

 

Prezzo posto unico numerato: € 5.

 

Lo spettacolo ha una durata complessiva di 80 minuti circa, compreso l’intervallo.

 

La Fondazione Teatro Lirico di Cagliari invita il pubblico a sostenere l’azione intrapresa a livello nazionale dalla Croce Rossa Italiana, sottoscrivendo la campagna di raccolta fondi per l’emergenza in Ucraina destinata alle necessità e ai bisogni più urgenti della popolazione.

Per eventuali donazioni rivolgersi a Croce Rossa Italiana – Emergenza Ucraina e cliccare su DONA.CRI.IT/EMERGENZAUCRAINA.

 

Ludwig van Beethoven (Bonn, 1770 – Vienna, 1827) compone la Quinta Sinfonia nel 1807-1808, a metà esatta del suo percorso creativo, e questa celebre ed immensa pagina musicale rappresenta, insieme alla Terza, l’apice tragico delle sue architetture sinfoniche. Il primo movimento (“Allegro con brio”) è forse il passo più famoso e drammatico scritta dal compositore: inizia con il celeberrimo motivo di quattro note che, secondo le parole dello stesso Beethoven, rappresenta “il destino che bussa alla porta”, popolarmente interpretato come la tensione per l’aumento della sordità. L’ultima esecuzione a Cagliari risale alla Stagione estiva 2021 (1° luglio) con l’Orchestra del Teatro Lirico diretta da Corrado Rovaris.

 

ha riaperto interamente al pubblico la sala e tutti i foyer e assicura un pieno ritorno alla normalità, anche se, ovviamente, ci si dovrà continuare ad attenere scrupolosamente alle norme igienico-sanitarie che prevedono il controllo della temperatura e l’igienizzazione obbligatoria delle mani all’ingresso in sala, l’uso obbligatorio della mascherina FFP2 (anche durante gli spettacoli, una volta raggiunto il proprio posto) e l’inevitabile distanziamento interpersonale (soprattutto durante gli intervalli, sia in sala che nei foyer).

 

Fino al 30 aprile 2022, in ottemperanza al D. L. del 17/03/2022, l’ingresso agli spettacoli del Teatro Lirico di Cagliari è consentito esclusivamente alle persone, munite di mascherina FFP2, in possesso della Certificazione verde (Green Pass), che attesti l’avvenuta vaccinazione anti Covid-19 o la guarigione da Covid-19, fatti salvi i soggetti di età inferiore ai 12 anni e quelli esenti sulla base di un’idonea certificazione medica che il personale di sala ha l’obbligo di verificare.

Pertanto, in ossequio alle disposizioni legislative vigenti, non sarà consentito l’accesso a coloro in possesso della Certificazione verde (Green Pass) ordinaria ottenuta con l’esecuzione di tamponi.

 

Per consentire di svolgere i servizi di verifica in tempo utile per l’inizio dello spettacolo, il pubblico potrà presentarsi all’ingresso con un congruo anticipo (l’apertura è prevista a partire da 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo).

 

La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta lunedì, martedì, giovedì, venerdì e sabato dalle 9 alle 13, mercoledì dalle 16 alle 20 e, nei giorni di spettacolo, anche da due ore prima dell’inizio.

 

Per informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico, via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari, telefono 0704082230 – 0704082249, biglietteria@teatroliricodicagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it. Il Teatro Lirico di Cagliari si può seguire anche su Facebook, Twitter, YouTube, Instagram, Linkedin.

 

Giuseppe Finzi – Direttore

Diplomatosi con lode in pianoforte al Conservatorio di Musica “Niccolò Piccinni” di Bari, prosegue gli studi di Composizione e Direzione d’orchestra al Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” di Milano, perfezionandosi in seguito all’Accademia Chigiana di Siena e all’Accademia del Teatro alla Scala. Dopo una lunga esperienza nello staff musicale del Teatro alla Scala, dove ha lavorato accanto ai più importanti nomi del panorama internazionale, intraprende la carriera di direttore d’orchestra, grazie anche alla profonda conoscenza del repertorio e degli stili maturata in quegli anni di formazione. La direzione di La Bohème nel 2008 segna l’inizio della sua collaborazione con la San Francisco Opera, teatro di cui ricoprirà anche la carica di “Resident Conductor” dal 2011 al 2015. Nel prestigioso teatro americano dirige negli anni un gran numero di spettacoli, tra cui Aida, Turandot, Entführung aus dem Serail, Faust, La fanciulla del West, Carmen, Tosca, Rigoletto, La Traviata, Madama Butterfly oltre a numerosi concerti; le ultime stagioni lo hanno visto protagonista delle nuove produzioni di Il Barbiere di Siviglia, La Bohéme e Don Pasquale che hanno riscosso unanimi consensi di pubblico e critica. Nel 2012 il debutto tedesco con Carmen alla Deutsche Oper di Berlino, seguito da una serie di debutti che lo portano sul podio di importanti istituzioni tra le quali: Massimo di Palermo (Rigoletto), San Carlo di Napoli (Schiaccianoci, L’elisir d’amore), Gran Teatre del Liceu di Barcelona (Il Barbiere di Siviglia, La fille du régiment), Festival di Bregenz (Turandot), Korean National Opera (Les pêcheurs de perles, Pagliacci, Il Tabarro), Teatro de la Maestranza di Siviglia (Il Barbiere di Siviglia), Opéra di Monte-Carlo (Nabucco), Petruzzelli di Bari (Madama Butterfly). A suo agio tanto nel repertorio classico che in quello contemporaneo, di recente ha diretto: la prima europea di La Ciociara di Marco Tutino al Teatro Lirico di Cagliari (novembre 2017); Madama Butterfly all’Aalto-Musiktheater di Essen; La Cenerentola ad Ancona; Les pêcheurs de perles all’Opéra di Nizza; un concerto lirico in Oman; Cavalleria rusticana e Pagliacci a Genova; Turandot a Darmstadt; Madama Butterfly a Madrid e San Sebastian; Rigoletto a Tenerife; La Bohème a Essen e in tournée in Oman con l’Opéra di Monte-Carlo. Giuseppe Finzi è tornato sul podio dopo l’interruzione a causa della pandemia covid-19 con una serie di concerti al Teatro Lirico di Cagliari, dove poi è tornato per La vedova allegra (giugno 2021), Lucia di Lammermoor ad Essen, Turandot a Steinbruch, Il Barbiere 3di Siviglia al Regio di Torino. Prossimamente dirigerà una serie di concerti sinfonici a Siviglia, Madama Butterfly, La Bohème e riprese di Lucia di Lammermoor ad Essen, Il Turco in Italia a Liegi.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: auditoriumconcerto pro ucrainaconservatorio di Cagliaridirettoregiuseppe finziTeatro Lirico di Cagliari
Previous Post

M2zeta e il suo nuovo singolo

Next Post

Beppe Dettori e Raul Moretti in concerto a Cagliari

Next Post

Beppe Dettori e Raul Moretti in concerto a Cagliari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Basile 3° classificato al concorso Gigi Bonfanti 30 Marzo 2023
  • A Sassari Concerto di Pasqua nella chiesa di San Giuseppe 30 Marzo 2023
  • Il libro di Basile nella rassegna “Libri al profumo di té” 30 Marzo 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Il libro di Basile nella rassegna "Libri al profumo di té"
    Il libro di Basile nella rassegna "Libri al profumo di té"
  • Basile 3° classificato al concorso Gigi Bonfanti
    Basile 3° classificato al concorso Gigi Bonfanti
  • Festival Internazionale Corale Citta’ di Cagliari 2023
    Festival Internazionale Corale Citta’ di Cagliari 2023
  • A Sassari Concerto di Pasqua nella chiesa di San Giuseppe
    A Sassari Concerto di Pasqua nella chiesa di San Giuseppe

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14676851
Powered By WPS Visitor Counter

Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Viale Ciusa
  • Alessandra Atzori su Il giorno dopo
  • Antonio Irde su Viale Ciusa
  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.