• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Luca Muggianu e il suo primo album

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
6 Maggio 2022
in Argomenti vari, cantautori, Musica
0

Esce ufficialmente oggi, 6 maggio “Non ci avranno mai” primo album del cantautore Luca Muggianu. Il disco è stato registrato nei prestigiosi studi Fonoprint di Bologna e si struttura in sette brani con la produzione artistica di Massimo Satta e un’importante rosa di musicisti, che annovera, tra gli altri, l’organettista ovoddese Pierpaolo Vacca.

Il lavoro verrà presentato domani (sabato 7 maggio) alle 21.30 con un concerto al Teatro Tonio Dei di Lanusei.

 Esce ufficialmente venerdì 6 maggio “Non ci avranno mai”, il primo disco del cantautore ogliastrino Luca Muggianu, concept album che racchiude al suo interno sette canzoni composte nel corso del recente periodo di pandemia.

 Il lavoro si avvale dell’importante produzione artistica e dei raffinati arrangiamenti di Massimo Satta (alle chitarre, bouzouki, tastiere e programmazioni), con la partecipazione di una rodata formazione che oltre Muggianu (voce e cori), annovera Simona Rae alla voce e cori, Fabrizio Foggia al piano e tastiere, Federico Valenti alle chitarre, Fabio Useli al basso e Lele Fajeti alla batteria. Ad arricchire il lavoro contribuisce la partecipazione dell’organettista Pierpaolo Vacca e del rapper Luca Pischedda.

 “Non ci avranno mai” è stato registrato nel prestigioso studio Fonoprint di Bologna, vero e proprio luogo di culto per la musica d’autore, nel quale hanno inciso colonne del cantautorato italiano come Lucio Dalla, Francesco Guccini, Vasco Rossi, Laura Pausini, Eros Ramazzotti, Zucchero e Andrea Boccelli, tra gli altri, con la preziosa collaborazione del fonico Claudio Adamo (per le registrazioni e i missaggi) e di Enrico Capalbo nella fase di mastering. La copertina, creata dall’artista ovoddese Alessia Zedde, ritrae una schiena femminile con delle crepe che simboleggiano le ferite inferte dalla recente pandemia, ma in posizione eretta quasi a volersi rialzare, per resistere e lottare, come raccontano le canzoni all’interno del disco.

 “Le sette composizioni contenute in Non ci avranno mai, nascono nel periodo di pandemia, nelle lunghe pause forzate vissute nei periodi di lockdown, e nemmeno nei miei più folli sogni avrei immaginato di registrarle negli storici studi Fonoprint di Bologna”, racconta Luca Muggianu. “Cantare tra quelle mura, in cui sono nati numerosi capolavori di Dalla, Guccini, Vasco, Carboni, Zucchero e tanti, tantissimi altri giganti della musica italiana – continua – mi ripaga dopo tante fatiche. Gran parte del merito va al mio produttore, mentore, e direttore artistico Massimo Satta, che in questi mesi ha dato tutto se stesso per questo progetto, mettendoci tutta la passione, esperienza e umiltà e infondendo lo stesso spirito all’intera squadra di lavoro. Spero che la mia musica e le mie canzoni possano suscitare emozioni e restituire a chiunque le ascolterà la serenità e spensieratezza della quale abbiamo bisogno.”

 

“Non ci avranno mai” verrà presentato ufficialmente con un concerto domani (sabato 7 maggio) alle 21.30 a Lanusei, presso il Teatro Tonio Dei, grazie al prezioso contributo dell’Amministrazione Comunale.

 

L’album è disponibile nelle principali piattaforme di streaming online (Spotify, Google Music, Deezer e Amazon Music). I giornalisti interessati possono richiedere disco e press kit all’indirizzo mail s.cavagnino@gmail.com

 

IL DISCO – Ad aprire il disco “Non ci avranno mai” di Luca Muggianu è Venezia, ballad che racconta l’evolversi di una difficile storia d’amore, narrata in musica e parole. Una vita segue la traccia del primo brano, raccontando della stessa relazione e della sua presa di coscienza (“Che senso ha una vita da dividere in due se poi ci scordiam di vivere?”). L’amore non ha un senso, è una composizione che affronta senza filtri il tema della lotta contro l’omotransfobia, ed è presente nel disco in due versioni, di cui una solo per piano e voce con una strofa aggiuntiva del rapper Luca Pischedda. Non ci avranno mai è la title track ed è un omaggio alla compagna di Muggianu, con la quale condivide un amatissimo figlio. Ci penso spesso è stata scritta su musica di Massimo Satta e Fabrizio Foggia, mentre Canzone mia per te è una dedica all’amato e compianto fratello Marco, scomparso a causa di un improvviso male. Bugia è il pezzo nel quale si percepisce maggiormente il disagio figlio del recente periodo pandemico e vede la preziosa collaborazione dell’organettista ovoddese Pierpaolo Vacca.

 

L’ARTISTA – Originario di Talana, Luca Muggianu nasce a Lanusei nel 1991 e fin da giovanissimo si dedica allo studio della chitarra e del canto, ereditando la passione per la scrittura dal nonno materno, Antonio Serra, poeta talanese e autore del libro “Una poesia in punta di piedi”, pubblicato postumo nell’ottobre del 2018. Dopo l’esperienza maturata negli anni in Ogliastra con la band “Belli al buio”, ha dedicato l’ultimo biennio alla scrittura del suo primo disco “Non ci avranno mai”, condividendo l’esperienza con la compagna e il suo bimbo di due anni.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: batteriaBelli al buiochitarreFabio Useli al bassoFabrizio FoggiaFederico ValentiLele Fajetiluca muggianumassimo sattanuovo albumSimona Rae
Previous Post

Ludovico Einaudi raddoppia

Next Post

“L’ultima habanera” oggi su youtube

Next Post

"L'ultima habanera" oggi su youtube

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Il conduttore di Radio DJ, Caporosso, lunedì a Cagliari 28 Marzo 2023
  • Festival Internazionale Corale Citta’ di Cagliari 2023 28 Marzo 2023
  • Jaume Santonja dirige “Viva Verdi”, al Lirico di Cagliari 27 Marzo 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Festival Internazionale Corale Citta’ di Cagliari 2023
    Festival Internazionale Corale Citta’ di Cagliari 2023
  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Lirico: Presentazione di nuove e importanti partnership
    Lirico: Presentazione di nuove e importanti partnership
  • Oggi è la Giornata mondiale del pianoforte
    Oggi è la Giornata mondiale del pianoforte

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14676079
Powered By WPS Visitor Counter

Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Viale Ciusa
  • Alessandra Atzori su Il giorno dopo
  • Antonio Irde su Viale Ciusa
  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.