• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Il Lirico domani a Selargius

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
20 Maggio 2022
in Classica, concerti live, cultura, Musica
0

Affascinante viaggio dal Barocco al Novecento nell’interpretazione dell’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, diretta da Pasquale Menchise,  domani, Sabato 21 maggio alle 20.30 al Teatro Si’ e Boi di Selargius.

 

Sabato 21 maggio alle 20.30, al Teatro Si’ e Boi di Selargius, l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, diretta da Pasquale Menchise, (Genzano di Lucania, Potenza, 1958) al suo debutto alla guida della compagine cagliaritana, propone l’ultimo appuntamento (sono stati nove, di cui tre dedicati alle scuole) per “Un’Isola di Musica 2022”, consueta rassegna musicale del Teatro Lirico di Cagliari nei centri della Sardegna; una piacevole serata di musica classica che accompagna lo spettatore in un ideale ed affascinante viaggio dalla musica barocca alle sonorità novecentesche.

Il programma musicale prevede l’esecuzione di: Canone in Re maggiore di Johann Pachelbel; Suite n. 3 BWV 1068: Aria sulla quarta corda di Johann Sebastian Bach; Divertimento per archi n. 1 in Re maggiore K. 136 di Wolfgang Amadeus Mozart; Serenata per archi in mi minore op. 20 di Edward Elgar; Crisantemi, elegia per quartetto d’archi di Giacomo Puccini; Danze popolari rumene per piccola orchestra di Béla Bartók.

Lo spettacolo ha una durata complessiva di 60 minuti circa e non prevede l’intervallo.

Prezzi biglietti: posto unico € 3.

 

In ottemperanza all’Ordinanza del Ministero della Salute emanata il 28 aprile 2022, per l’ingresso in teatro è obbligatorio l’utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2.

 

Per informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico, via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari, telefono 0704082230 – 0704082249, biglietteria@teatroliricodicagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it. Il Teatro Lirico di Cagliari si può seguire anche su Facebook, Twitter, YouTube, Instagram, Linkedin.

 

La Direzione si riserva di apportare al programma le modifiche che si rendessero necessarie per esigenze tecniche o per cause di forza maggiore. Eventuali modifiche al cartellone saranno indicate nel sito internet del teatro www.teatroliricodicagliari.it.

 

Pasquale Menchise – Direttore

Ha composto per la radio e per la televisione, sia musica sacra che spettacoli musicali di vario genere; ha diretto con l’Orchestra da Camera e Sinfonica Lucana dal 1985, ha tenuto circa 700 concerti in Italia ed Europa. Ha diretto su Rai1, Rai3, Mediaset ed altre emittenti private. Ha collaborato e collabora con artisti di fama internazionale fra cui: Katia Ricciarelli, Luis Bacalov, L. Cannavacciuolo, Angelo Branduardi, Antonella Ruggero, Franco Battiato, Cheryl Nickerson Placido Domingo, Akiko Nagajima. Ha diretto, più volte, diverse opere tra cui: La Traviata, Il Trovatore, Rigoletto, Aida, Così fan tutte, La Bohème, Tosca, Turandot, L’elisir d’amore, Cavalleria rusticana, Pagliacci, Suor Angelica e varie opere di musica sacra e sinfonica. In Italia ha lavorato in teatri, festival e fondazioni di: Trieste, Val di Fiemme, Milano, Bologna, Firenze, Roma (Teatro Eliseo, Vaticano), Assisi, Spoleto, Pescara, Viterbo, Napoli, Salerno, Potenza, Matera, Bari, Taranto, Lecce, Cosenza, Catanzaro, Messina, Taormina, Enna, Ragusa, Palermo. All’estero ha diretto nei principali teatri di città quali: Belgrado, Bucarest, Sofia, Ruse, Varna, Stara Zagora, Plovdiv, Podgorica, Kiev, Mariupol, Vienna (Musikverein, palazzo Metternich), Berlino, Colonia, Amburgo, Stoccarda, Friburgo, Berna, Ginevra, Arena Frejus, Parigi (Théâtre des Variétés, Espace Cardin, Folies Bergère, Théâtre du Châtelet), Teatro “A. Roldan” dell’Avana, New York City Center a Broadway.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: direttorePasquale MenchiseTeatro Lirico di Cagliariteatro Si e BoiUn’Isola di Musica 2022
Previous Post

Lirico: selezione di acrobati e figuranti

Next Post

Due nuovi corsi alla Scuola Civica di Musica di Cagliari

Next Post

Due nuovi corsi alla Scuola Civica di Musica di Cagliari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Basile 3° classificato al concorso Gigi Bonfanti 30 Marzo 2023
  • A Sassari Concerto di Pasqua nella chiesa di San Giuseppe 30 Marzo 2023
  • Il libro di Basile nella rassegna “Libri al profumo di té” 30 Marzo 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Il libro di Basile nella rassegna "Libri al profumo di té"
    Il libro di Basile nella rassegna "Libri al profumo di té"
  • Basile 3° classificato al concorso Gigi Bonfanti
    Basile 3° classificato al concorso Gigi Bonfanti
  • Festival Internazionale Corale Citta’ di Cagliari 2023
    Festival Internazionale Corale Citta’ di Cagliari 2023
  • A Sassari Concerto di Pasqua nella chiesa di San Giuseppe
    A Sassari Concerto di Pasqua nella chiesa di San Giuseppe

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14676848
Powered By WPS Visitor Counter

Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Viale Ciusa
  • Alessandra Atzori su Il giorno dopo
  • Antonio Irde su Viale Ciusa
  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.