• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Tommy Emmanuel: anche l’Italia nel suo tour mondiale

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
13 Giugno 2022
in Musica
0
TOMMY EMMANIUEL IN NASHVILLE TN 2019

Eletto Miglior Chitarrista Acustico nel 2008 e nel 2010 dal magazine Guitar Player, Tommy Emmanuel ha suonato durante la sua lunga carriera con numerosi artisti tra cui Chet Atkins, Eric Clapton e tantissimi altri.

Considerato come uno dei chitarristi migliori al mondo, è noto per la sua incredibile tecnica del fingerpicking, unita ai ritmi che egli esegue sul corpo della chitarra, essendo anche un percussionista professionista.

Nel 2010, Tommy ottiene un importante riconoscimento, venendo nominato Membro dell’Ordine dell’Australia, il più elevato titolo onorifico dell’Australia.

Nel 2012, Tommy ottiene un’altra importante onorificenza ricevendo il titolo di Colonnello del Kentucky, il più alto riconoscimento di questo stato.

Con oltre 50 dischi all’attivo, dal 1979 ad oggi, nel 2000 Tommy pubblica Only, album che lo consacra a livello mondiale e considerato oggi una pietra miliare del genere fingerstyle.

Sempre nel 2000 si esibisce con il fratello Phil in una esibizione dal vivo per la cerimonia di chiusura dei Giochi olimpici estivi del 2000 a Sydney trasmessa in tutto il mondo.

Il suo stile ha influito e influisce su milioni di chitarristi di tutto il mondo.

Industrie Sonore, in data 11 Agosto 2022, lo porterà in Italia, IN SORA (FR) PRESSO LO “STADIO CLAUDIO TOMEI” in una delle date ufficiali del tour mondiale del 2022 che vedrà coinvolte le più importanti città del mondo quali Londra, Parigi, Manchester, Miami, Atene, Mosca, Atlanta e tante altre.

E’ POSSIBILE ACQUISTARE I BIGLIETTI IN PREVENDITA SU www.i-ticket.it

Per l’occasione Industrie Sonore ha stretto una partnership con il brand internazionale Birra Peroni

 

INDUSTRIE SONORE

Industrie Sonore è un centro musicale sito ad Isola Del Liri (Frosinone) che lavora in ogni direzione nel mondo della Musica offrendo servizi di: Studio di Registrazione, Sale Prova, Scuola di Musica, Service Audio/Luci e produzione, con un Auditorium di oltre 100mq in cui solitamente si organizzano eventi e Live di varia natura.

L ’Auditorium è cablato con lo studio di registrazione diventando anche una delle due sale riprese regia. La struttura, di oltre 400mq, è trattata e cablata acusticamente rispettando quelli che sono i più alti standard mondiali del trattamento acustico e sonoro, garantendo al pubblico e ai musicisti un suono cristallino di alto livello.

Nel corso dei primi cinque anni, sono tanti gli artisti di fama mondiale e nazionale che sono passati ad Industrie Sonore per varie Masterclass e Registrazioni o per performance live: Steve Vai, Paul Gilbert, Robben Ford,  Guthrie Govan, Kiko Loureiro, Marty Friedman e tantissimi altri grandi protagonisti del mondo musicale e discografico.

Per quanto concerne la scuola di musica, è possibile trovare ottimi docenti preparati e, cosa da non sottovalutare, giovani che con metodi moderni preparano al meglio gli studenti. Il centro ad ora ha adesioni da tutta la provincia di Frosinone ma anche da Roma stanno iniziando a scegliere Industrie Sonore per lo studio dello strumento o per incidere il proprio disco.

Tra i vari docenti possiamo trovare lo stesso Simone Fiorletta per il corso di chitarra moderna (Chitarrista solista e membro dei Rezophonic, Simone ha suonato sui più grandi palchi nazionali e non tipo primo

Maggio di Roma 2016, Primo Maggio di Taranto 2014 e 2018, Foro Italico, Home Festival di Treviso. Collaborazioni live e/o studio con Cristina Scabbia, Roy Paci, Piero Pelù – nel brano “Woda Woda” presente nel disco Rezophonic III, Jennifer Batten ed altri. Autore del libro didattico “Chitarrock” edito dalla “Progetti Sonori” e venduto anche nel circuito Mondadori – Feltrinelli).

In collaborazione con MusicOff, la più grande community on line per musicisti, Industrie Sonore è ideatore del format “Open Doors – Porte Aperte in Sala Prove”, di cui ha l’esclusiva nazionale. Il format, ideato per le band emergenti, vede la realizzazione di un brano live, registrato in multitraccia, e ripreso da 3 o 5 telecamere. Il montato è  poi caricato sui canali MusicOff.

Sempre in questi primi anni di attività, Industrie Sonore è diventata partner ufficiale del Tour Music Fest per le selezioni regionali, insieme a Roma. Concorso che vede Mogol come presidente di giuria e premi di tutto rispetto tipo contratto con la Sony.

SIMONE FIORLETTA
Chitarrista – Compositore – Arrangiatore – Docente – Direttore Artistico di Industrie Sonore

340 3396149

Http://www.facebook.com/SimoFioGtr

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: chitarra acusticachitarristaCLAUDIO TOMEIfrosinoneIndustrie SonoreSIMONE FIORLETTASORAstadioTommy Emmanueltour mondiale
Previous Post

Cantanti lirici sardi per i bambini del Libano

Next Post

Lirico: la stagione estiva si inaugura con Pagliacci

Next Post

Lirico: la stagione estiva si inaugura con Pagliacci

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Basile 3° classificato al concorso Gigi Bonfanti 30 Marzo 2023
  • A Sassari Concerto di Pasqua nella chiesa di San Giuseppe 30 Marzo 2023
  • Il libro di Basile nella rassegna “Libri al profumo di té” 30 Marzo 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Il libro di Basile nella rassegna "Libri al profumo di té"
    Il libro di Basile nella rassegna "Libri al profumo di té"
  • Basile 3° classificato al concorso Gigi Bonfanti
    Basile 3° classificato al concorso Gigi Bonfanti
  • Festival Internazionale Corale Citta’ di Cagliari 2023
    Festival Internazionale Corale Citta’ di Cagliari 2023
  • A Sassari Concerto di Pasqua nella chiesa di San Giuseppe
    A Sassari Concerto di Pasqua nella chiesa di San Giuseppe

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14676851
Powered By WPS Visitor Counter

Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Viale Ciusa
  • Alessandra Atzori su Il giorno dopo
  • Antonio Irde su Viale Ciusa
  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.