• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Lirico: la stagione estiva si inaugura con Pagliacci

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
14 Giugno 2022
in Classica, concerti live, cultura, Lirica, Musica, musica lirico-sinfonica
0

Pagliacci di Ruggero Leoncavallo inaugura l’Attività musicale estiva 2022 del Teatro Lirico di Cagliari – Il 23-24-25-27-28-29-30 giugno alle 21 va in scena Pagliacci, celeberrimo dramma in un prologo e due atti su libretto e musica di Ruggero Leoncavallo (Napoli, 1857 – Montecatini Terme, 1919), spettacolo inaugurale dell’Attività musicale estiva 2022 del Teatro Lirico di Cagliari che comprende lirica, concerti e danza e che si tiene al Teatro Lirico di Cagliari e nelle altre abituali sedi di spettacolo diffuse nella Regione Sardegna.

L’Attività musicale estiva 2022 propone, dal 23 giugno al 6 agosto, 31 serate di spettacolo (di cui 12 a Cagliari e 19 nella Regione), per 6 distinti programmi musicali (di cui 3 a Cagliari e 3 nella Regione), con inizio sempre alle 21, e vede in primo piano l’Orchestra e il Coro del Teatro Lirico di Cagliari, quest’ultimo diretto da Giovanni Andreoli, impegnati in programmi di assoluta rilevanza.

L’inaugurazione, in scena dal 23 al 30 giugno, è appunto con Pagliacci che viene rappresentata al Teatro Lirico di Cagliari in uno stimolante allestimento dell’Ente Concerti “Marialisa de Carolis” di Sassari dell’ottobre 2019, firmato, per la regia, da Paolo Gavazzeni e Piero Maranghi, al loro debutto a Cagliari, che propongono uno spettacolo sobrio, tradizionale, mai scontato e banale e con precisi riferimenti all’arte pittorica di Felice Casorati sia nelle scene di Michele Iaquinto, Andrea Gennati, Cristina Cherchi e Virginia Zucca che nei costumi di Luisella Pintus e nelle luci di Andrea Ledda. L’opera, assente dal 2020 dal palcoscenico cittadino (interrotta durante le repliche a causa dell’inizio della pandemia), è diretta da Domenico Longo, al suo gradito ritorno a Cagliari dopo aver guidato il “Gala di Danza” che chiuse la Stagione estiva 2020 al Parco della Musica. Di prim’ordine il cast vocale che prevede: Anastasia Bartoli (23-25-28-30)/Renata Campanella (24-27-29) (Nedda), Sergio Escobar (23-25-28-30)/Mickael Spadaccini (24-27-29) (Canio), Ernesto Petti (23-25-28-30)/Elia Fabbian (24-27-29) (Tonio), Christian Collìa (23-25-28-30)/Marco Puggioni (24-27-29) (Peppe), Hankyol Kim (23-25-28-30)/Andrea Borghini (24-27-29) (Silvio).

Il Teatro Lirico di Cagliari propone volutamente il capolavoro di Ruggero Leoncavallo all’ascolto del pubblico senza che sia abbinato, come consuetudine, ad un altro titolo (solitamente Cavalleria rusticana), per sottolineare ed esaltare la qualità musicale e la completezza teatrale.

Pagliacci (Milano, Teatro Dal Verme, 21 maggio 1892) rappresenta, insieme a Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni, oltre che una delle opere liriche più popolari e, quindi, più rappresentate, anche un vero e proprio “manifesto” del Verismo musicale. Il capolavoro lirico gode, da parte del suo compositore, di una grande capacità di sintesi che racchiude intatte tutte le componenti musicali che stanno alla base del movimento storico-letterario al quale appartiene: verità storica, passionalità accesa, ambiente popolare ed una espressività portata all’eccesso che si basava su sentimenti tanto elementari quanto violenti.

La rassegna musicale prosegue il 5 luglio, sempre al Teatro Lirico di Cagliari, con i Carmina Burana, indiscusso capolavoro di Carl Orff, diretti da Alessio Allegrini (Poggio Mirteto, 1972), primo corno solista dell’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia di Roma, della Lucerne Festival Orchestra e dell’Orchestra Mozart fondata da Claudio Abbado, che ritorna a Cagliari (ultimo concerto nel settembre 2014 con Anna Tifu), alla guida dei due complessi stabili, e propone la celeberrima cantata scenica, composta tra il 1935 e il 1936 ed eseguita, per la prima volta, l’8 giugno 1937 all’Opera di Francoforte, basata su 24 poemi medievali, ad opera di goliardi e clerici vagantes rimasti anonimi. I Carmina Burana sono stati eseguiti anche l’estate scorsa al Parco della Musica e, visto l’enorme successo di pubblico, si è deciso in una nuova proposta di ascolto. Solisti d’eccezione: Ilaria Vanacore (soprano), Christian Collìa (tenore), Hankyol Kim (baritono).

Imperdibile serata di danza (13-14-15-16 luglio) al Teatro Lirico di Cagliari con Entrez dans la danse, nella magistrale interpretazione del Ballet Nice Méditerranée (Balletto dell’Opera di Nizza) con l’Orchestra del Teatro Lirico diretta da Tommaso Ussardi (Venezia, 1984), giovane compositore e direttore che ritorna a Cagliari dopo il successo ottenuto, la scorsa estate, con Fuego di Antonio Gades. Il Balletto dell’Opera di Nizza, creato nel 1947, ha, dal 2009, un nuovo e prestigioso direttore artistico e coreografo, Éric Vu-An, che, dopo aver lavorato con i più grandi artisti e nei teatri più importanti (Opéra di Parigi in primis), ridà un nuovo smalto alla Compagnia che, fin dalla nascita, è rinomata per la qualità dei suoi ballerini, i quali hanno ricevuto una formazione classica di alto livello ed eccellono nell’interpretazione del grande repertorio.

Dopo gli spettacoli nel capoluogo, il Teatro Lirico di Cagliari si sposta nella Regione Sardegna con i suoi complessi artistici e tecnici stabili per 3 concerti (sinfonico-corale, sinfonico, corale) che vengono distribuiti, in maniera equanime dal 12 luglio al 6 agosto, nelle provincie sarde per una copertura territoriale che guarda, come consuetudine, alla valorizzazione dei numerosi luoghi d’interesse storico-artistico, con particolare attenzione alla città metropolitana e ai suoi comuni limitrofi (Bosa, Carbonia, Decimomannu, Dolianova, Elmas, Fonni, Iglesias, Lanusei, Monserrato, Nuoro, Oristano, Paulilatino, Santadi, Sassari, Sestu, Uta, Villaspeciosa).

Da sottolineare positivamente è la collaborazione tra la Fondazione Teatro Lirico di Cagliari e l’Ente Concerti “Marialisa de Carolis” – Teatro di tradizione di Sassari che, dopo quasi 30 anni (l’ultima volta che Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari si esibirono al Teatro Verdi di Sassari fu nel 1993 con L’Histoire du soldat di Stravinskij), rinasce a nuova vita prima con l’allestimento di Pagliacci e poi con due dei tre concerti previsti che verranno eseguiti al Teatro Comunale di Sassari.

I programmi musicali previsti, sono tutti estremamente popolari e vedono il primo concerto con protagonista il Coro del Teatro Lirico di Cagliari, diretto da Giovanni Andreoli, in una serie di pagine tratte dai più celebri brindisi di altrettanto celebri opere (La Traviata, Ernani, Cavalleria rusticana) che si alternano ai più famosi brani da celeberrimi musical e film.

Il secondo concerto prevede l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, diretta da Gerardo Di Lella, pianista, arrangiatore, compositore e direttore al suo debutto in Sardegna, che dirige uno spettacolo, intitolato Gran Galà per il Cinema, con musiche di Ennio Morricone, Armando Trovajoli, Riz Ortolani, John Williams e Nino Rota.

Il terzo ed ultimo concerto vede la presenza di entrambi i complessi artistici stabili (Orchestra e Coro), diretti, per la prima volta, da Gianna Fratta (Erba, 1973), che presentano una serata dedicata a Sinfonie e Cori tratti da famosissime opere di Giuseppe Verdi e Pietro Mascagni.

 

«L’Attività musicale estiva 2022 del Teatro Lirico di Cagliari che oggi presentiamo è il frutto di uno sforzo collettivo di tutti i lavoratori che ringrazio per la fattiva collaborazione nell’organizzare una rassegna musicale così capillare e ben distribuita in tutto il territorio sardo. Unitamente a loro, desidero ringraziare sentitamente la Regione Autonoma della Sardegna e tutte le amministrazioni comunali locali che, con grande abnegazione e sacrificio, hanno aderito all’iniziativa musicale proposta unicamente per amore della diffusione culturale e della crescita civile delle singole comunità. Un particolare grazie vada, ultimo ma non postremo, all’Ente Concerti “Marialisa de Carolis” di Sassari che, dopo quasi 30 anni, accoglie, per la prima volta nella stupenda sala del Teatro Comunale, i due complessi artistici stabili cagliaritani, per una collaborazione musicale ed uno scambio culturale che spero siano fruttuosi e prolungati negli anni futuri». (Nicola Colabianchi, Sovrintendente Teatro Lirico di Cagliari)

 

«L’evento odierno costituisce un importante momento nelle relazioni tra il Teatro Lirico di Cagliari e l’Ente Concerti “Marialisa de Carolis” – Teatro di tradizione di Sassari, che, dopo la pandemia, inaugurano una collaborazione che prevede la ripresa a Cagliari dell’allestimento sassarese di Pagliacci di Ruggero Leoncavallo e la programmazione di due concerti sinfonici previsti per il 2 e 3 agosto prossimi da parte della Fondazione cagliaritana.

La necessità di un rapporto costruttivo tra i due Enti, pur nella reciproca autonomia dei ruoli, appare necessaria da un lato per ammortizzare i costi della programmazione lirica e dall’altro per avviare una collaborazione concreta e fattiva tra le due più importanti istituzioni di produzione musicale della Regione, a tutto vantaggio del pubblico sardo». (Antonello Mattone, Presidente Ente Concerti “Marialisa de Carolis” – Teatro di tradizione di Sassari)

 

Da giovedì 16 giugno la Biglietteria del Teatro Lirico è aperta per la vendita dei biglietti per tutti gli spettacoli dell’Estate 2022; lo stesso servizio è possibile anche online attraverso il circuito di prevendita www.vivaticket.com.

 

Prezzi biglietti: opera, balletto € 40 (intero)/€ 20 (abbonati, disabili e under 30); concerto € 30 (intero)/€ 15 (abbonati, disabili e under 30).

 

Ai giovani under 30 ed ai disabili sono applicate riduzioni del 50% sull’acquisto di biglietti. Ulteriori agevolazioni sono previste per gruppi organizzati.

 

È consentito l’uso dei voucher (Stagione concertistica 2020 – Stagione lirica e di balletto 2020) per il pagamento dei biglietti (dietro presentazione degli stessi voucher). Si invita ad utilizzare il pagamento elettronico (carte di credito e bancomat), soprattutto per un’eventuale differenza da integrare (se il voucher fosse di importo inferiore al prezzo del biglietto).

 

La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta lunedì, martedì, giovedì, venerdì e sabato dalle 9 alle 13, mercoledì dalle 16 alle 20 e, nei giorni di spettacolo, anche da due ore prima dell’inizio.

 

Per informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico, via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari, telefono 0704082230 – 0704082249, biglietteria@teatroliricodicagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it. Il Teatro Lirico di Cagliari si può seguire anche su Facebook, Twitter, YouTube, Instagram, Linkedin. Biglietteria online: www.vivaticket.com.

 

La Direzione si riserva di apportare al programma le modifiche che si rendessero necessarie per esigenze tecniche o per cause di forza maggiore. Eventuali modifiche al cartellone saranno indicate nel sito internet del teatro www.teatroliricodicagliari.it.

 

Cagliari, 14 giugno 2022

 

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: direttoreDomenico Longoente concertimarialisa de carolisstagione estiva 2022. i pagliacciTeatro Lirico di Cagliari
Previous Post

Tommy Emmanuel: anche l’Italia nel suo tour mondiale

Next Post

Rassegna teatrale a Dolianova (CA)

Next Post

Rassegna teatrale a Dolianova (CA)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Basile 3° classificato al concorso Gigi Bonfanti 30 Marzo 2023
  • A Sassari Concerto di Pasqua nella chiesa di San Giuseppe 30 Marzo 2023
  • Il libro di Basile nella rassegna “Libri al profumo di té” 30 Marzo 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Il libro di Basile nella rassegna "Libri al profumo di té"
    Il libro di Basile nella rassegna "Libri al profumo di té"
  • Basile 3° classificato al concorso Gigi Bonfanti
    Basile 3° classificato al concorso Gigi Bonfanti
  • Festival Internazionale Corale Citta’ di Cagliari 2023
    Festival Internazionale Corale Citta’ di Cagliari 2023
  • A Sassari Concerto di Pasqua nella chiesa di San Giuseppe
    A Sassari Concerto di Pasqua nella chiesa di San Giuseppe

Musicamore su Facebook

Musicamore su Facebook

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Gli artisti di Musicamore

Gli artisti di Musicamore

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14676851
Powered By WPS Visitor Counter

Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Viale Ciusa
  • Alessandra Atzori su Il giorno dopo
  • Antonio Irde su Viale Ciusa
  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.