• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Bohemian Duo in concerto ad Iglesias

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
30 Settembre 2022
in Musica
0
Bohemian Duo in concerto ad Iglesias

Il duo formato da Roberto Bernardini, Oud (liuto arabo) e  Pierpaolo Sedda, percussioni terrà un concerto ad Iglesias, Domenica 2 ottobre 2022  ore 19,00 in via San Marcello 3. Importante prenotarsi. (vedi locandina)

 Un concerto in due parti; nella prima brani dal Codice di Londra (XIV sec.) e dalle Cantigas de Santa Maria (XIII sec.) Nella seconda parte musica classica Araba, Turca e danze armene.

 

PRIMA PARTE

 Chanson Balladée

 Orientis partibus

Il canto, attribuito all’arcivescovo di Sens Pierre de Corbeil 1150 – 1222 o 1221 è contenuto nel “Officium stultorum ad usum Metropoleos ac primatialis Ecclesiae Sennonensis” (XIII° sec.)

La Festa dell’Asino o Festa dei Folli veniva celebrata nelle chiese di diverse regioni europee nel giorno della Circoncisione di Gesù, scopo della festa era rendere omaggio all’asino che oltre all’avere tenuto al caldo Gesù nella grotta, era stato utilizzato per la fuga in Egitto della Sacra Famiglia e aveva portato sul suo dorso il Messia adulto nell’ingresso a Gerusalemme.

La chiesa nel Medioevo aveva altri utilizzi oltre alla celebrazione delle messe, si tenevano riunioni politiche, si discutevano i prezzi di stoffe, grano e bestiame, diventavano rifugi per pellegrini e malati. La Festa dell’Asino seppure poco tollerata dagli ecclesiastici – ma comunque praticata – e condannata durante il Concilio di Basilea del 1431, sopravvisse fino al XVI° secolo.

 

Quen a omagen da Virgen (Cantiga n°353)

Maravillosos y piadosos (Cantiga n° 139 )

Le Cantigas di Santa Maria (che narrano i miracoli della Vergine Maria) pervenuta a noi in quattro manoscritti del XIII° sec. è la più importante raccolta di monodia cortese dell’Europa medievale. Non conosciamo gli autori ma per alcune Cantigas è certo che la mano sia quella del re Alfonso X “Il Saggio” (1221 – 1284) in persona. Per il resto si tratta del prodotto della sua corte cosmopolita. Da sovrano illuminato, Alfonso si circondò di quanto meglio gli potevano offrire scienziati, letterati e musicisti cristiani, arabi ed ebrei.

 

Lamento di Tristano – La Rotta

Saltarello III

Ghaetta

Dal Manoscritto di Londra XIV° SEC. “Madrigali Ballate e Mottetti Posti in Musica”

Il codice di Londra contiene un’ importante raccolta italiana di canzoni e danze del XIV° ; dopo essere appartenuto alla famiglia dei Medici, che lo acquistò nel XV° Secolo, venne acquistato dal British Museum nel 1876 e a questo deve il suo nome. Il codice contiene alcune delle più belle e note danze medievali : le istanpitte , 4 saltarelli, un trotto, 4 chançonete tedesche, La Manfredina ed il celebre Lamento di Tristano.

Seconda parte :

 Lamma Bada Yatathanna

Il muwashshah è sia il nome di una forma poetica araba che di un genere musicale Arabo-Andaluso, nato in Spagna nel 10°sec. . Il poema, considerato uno dei brani arabi più famosi della sua epoca, fu scritto dall’arabo-andaluso Lisan al-Din Ibn al-Khatib (1313 -1374 ), poeta, scrittore, filosofo, medico e politico, visir presso l’Emirato di Granada, alcuni suoi poemi decorano le pareti dell’ Alhambra a Granada. Non si ha certezza sull’autore della parte musicale, si pensa sia stato il cantante e compositore egiziano Muhammad Abd al -Rahim Al-Maslub (1786 -1895).

 Ginka (Danza della Tracia)

Syrtos Hijaz (Danza del Mar Egeo)

Sev Tsov (Danza in 7/8, dei pescatori del Mar Nero)

Longa Farahfaza (Longa Riad) Riyad Al Sunbati (1906 – 1981 ) Egitto

La Longa e una forma tradizionale di musica usata nella musica araba e mediorientale. È una forma di danza veloce che ha avuto origine in Turchia o nell’Europa orientale. La longa e la seconda forma musicale ottomana piu popolare. E solitamente composta sul breve e

saltellante ritmo “Iqa‘ Fox” per i khana-s, e sull’ Iqa‘ Malfuf per il taslim.

Molte longa dell’era ottomana usavano dei maqam formati da semitoni come il Nahawand, Hijaz e Nikriz, e usavano melodie che richiamavano la musica europea orientale.

Samâ’î Nawâthar Jamil Aweis (1890 – 1955) Syria

Il Sama‘i e una forma di composizione strumentale che consiste in 4 khana-s, (strofe) ognuno seguito dallo stesso taslim (ritornello). La struttura del Sama‘i e K1, T, K2, T, K3, T, K4, T. Tutte le sue sezioni sono composte sul ritmo ‘ Iqa‘ Sama‘i Thaqil, ad eccezione del quarto khana che e solitamente composto su un breve tempo dispari su dei ritmi come l’Iqa‘ Sama‘i Saraband o l’Iqa‘ Sama‘i Darej.

Roberto Bernardini

 

 

 

 

 

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Previous Post

Cagliari,settimana degli strumenti antichi 2022

Next Post

Duetti barocchi al Lirico di Cagliari

Next Post

Duetti barocchi al Lirico di Cagliari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Basile 3° classificato al concorso Gigi Bonfanti 30 Marzo 2023
  • A Sassari Concerto di Pasqua nella chiesa di San Giuseppe 30 Marzo 2023
  • Il libro di Basile nella rassegna “Libri al profumo di té” 30 Marzo 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Il libro di Basile nella rassegna "Libri al profumo di té"
    Il libro di Basile nella rassegna "Libri al profumo di té"
  • Basile 3° classificato al concorso Gigi Bonfanti
    Basile 3° classificato al concorso Gigi Bonfanti
  • Festival Internazionale Corale Citta’ di Cagliari 2023
    Festival Internazionale Corale Citta’ di Cagliari 2023
  • A Sassari Concerto di Pasqua nella chiesa di San Giuseppe
    A Sassari Concerto di Pasqua nella chiesa di San Giuseppe

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14676851
Powered By WPS Visitor Counter

Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Viale Ciusa
  • Alessandra Atzori su Il giorno dopo
  • Antonio Irde su Viale Ciusa
  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.