• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

La trama di Manon Lescaut , prossimamente a Cagliari

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
3 Ottobre 2022
in cultura, Lirica, Musica, Teatro
0

L’azione si svolge nella seconda metà del secolo XVIII

Atto I

Ad Amiens. Un vasto piazzale presso la porta di Parigi.

Nella piazza affollata un’allegra schiera di studenti attornia Edmondo, che canta improvvisati madrigali alle ragazze; al gruppo si aggiunge poco dopo anche il giovane Des Grieux.

Davanti al portone dell’osteria si ferma una diligenza, dalla quale scendono tre passeggeri: un sergente, un vecchio gentiluomo e una fanciulla. Mentre i due uomini si allontanano per parlare con l’oste, la giovane li attende sulla piazza. La sua bellezza attrae irresistibilmente Des Grieux, che si avvicina a lei e chiede il suo nome: la fanciulla dice di chiamarsi Manon Lescaut e di essere in viaggio in compagnia del fratello, diretta al convento per volere del padre. Cedendo alle suppliche del giovane, gli promette di incontrarlo di nuovo non appena sarà buio, quindi si ritira nella sua camera.

Gli studenti prendono posto ai tavoli dell’osteria insieme ad alcune ragazze, mentre i due viaggiatori conversano tra loro. Il più anziano dei due, che si è presentato come Geronte di Ravoir, Cassiere Generale ed esattore del Re, si mostra rattristato nell’apprendere il destino che attende la diciottenne Manon. Anche lui ha messo gli occhi sulla bella giovane e più tardi, vedendo che Lescaut è completamente assorto nel gioco delle carte, prende in disparte l’oste e gli ordina di far preparare segretamente una carrozza per un uomo e una fanciulla.

Edmondo, che ha udito il confabulare dei due, avverte Des Grieux delle intenzioni del vecchio e insieme decidono di sventare il rapimento. Mentre gli altri studenti tengono impegnato Lescaut al tavolo da gioco, Manon scende dalla sua stanza e viene messa al corrente da Des Grieux del piano ordito da Geronte: con l’aiuto di Edmondo i due giovani partono sulla carrozza ormai pronta. Quando il vecchio esattore scopre di essere stato beffato, disperato informa Lescaut che la sorella è stata rapita. Ma ormai è troppo tardi per inseguire i due fuggitivi, perciò il sergente, che intende trarre vantaggio dall’interesse di Geronte per Manon, gli consiglia di pazientare, dicendogli che la sorella si stancherà presto di uno studente squattrinato.

Atto II

A Parigi. Salotto elegantissimo in casa di Geronte.

Mentre Manon dà gli ultimi tocchi alla sua toeletta, accudita dal solerte parrucchiere, sopraggiunge suo fratello. Rimasto solo con lei, Lescaut loda la bellezza e l’eleganza della sorella, vantandosi di averla strappata alla misera vita che conduceva con Des Grieux. La giovane gli chiede notizie dello studente, del quale rimpiange ora gli abbracci appassionati, pur apprezzando tutto ciò che il denaro di Geronte le può offrire. Lescaut le dice di non aver mai rivelato a Des Grieux, nonostante le sue insistenti richieste, dove e con chi lei ora viva; fattoselo amico, lo ha iniziato però al gioco, persuadendolo che solo con l’oro potrà riconquistare l’amata.

Compare d’un tratto un gruppo di musici, che cantano a Manon un madrigale a lei dedicato da Geronte. La giovane donna, mostrandosi del tutto indifferente all’omaggio, incarica il fratello di ricompensare i musici e gli porge una borsa piena di denaro; Lescaut, dichiarando pomposamente che non si può offendere l’arte, tiene per sé tutta la somma. Arriva Geronte accompagnato da vecchi signori ed eleganti abati suoi amici, da un maestro di ballo e da alcuni suonatori. Vedendo che sua sorella non riesce comunque a celare la noia, Lescaut decide di andare da Des Grieux e si allontana, mentre tutti ammirano la bella Manon che danza il minuetto.

Finite le danze, Geronte esce con i suoi ospiti, dicendo alla donna che manderà una lettiga perché lei li possa raggiungere. Manon si sta sistemando l’acconciatura allo specchio, quando all’improvviso compare Des Grieux: la giovane, emozionatissima, gli chiede perdono e lo abbraccia. Ma Geronte, non vedendola arrivare, torna a casa e sorprende i due innamorati: alle sue accuse di ingratitudine, Manon risponde mettendogli lo specchio davanti al viso e, indicando contemporaneamente Des Grieux, lo invita ad osservare la differenza tra loro due. Geronte si allontana a capo chino.

Dopo un po’ arriva trafelato Lescaut e, informata la coppia che il vecchio li ha denunciati, li esorta a fuggire al più presto, se vogliono evitare che Manon sia condannata all’esilio. La donna, però, non vuole rinunciare ai suoi gioielli e, mentre si attarda a raccoglierli, arrivano le guardie con gli arcieri, che la arrestano e la trascinano via. Des Grieux, disperato, giura che la seguirà anche in capo al mondo.

Atto III

Le Havre. Piazzale presso il porto.

È notte. Una sentinella passeggia davanti al portone della caserma che dà sulla piazza, mentre in disparte Des Grieux aspetta con ansia in compagnia di Lescaut. Quest’ultimo ha corrotto uno degli arcieri che si apprestano a montare di guardia e rassicura l’amico promettendogli cha all’alba Manon sarà libera. Appena terminato il cambio della guardia, la giovane si affaccia alle sbarre della sua cella, sorpresa di vedere Des Grieux che le annuncia la prossima liberazione. Ma all’improvviso dall’interno della caserma si sentono provenire spari e grida di allarme. Lescaut arriva di corsa e, informato Des Grieux che il tentativo di evasione è fallito, lo trascina via con sé.

Intanto si è fatto giorno e la piazza si è riempita di gente. Al rullo del tamburo dal portone della caserma escono le prigioniere incatenate, scortate dai soldati verso la nave che le dovrà portare in esilio. La folla osserva incuriosita la sfilata delle cortigiane che, ad una ad una, rispondono all’appello: quando giunge il turno di Manon, il sergente Lescaut, mescolatosi ai curiosi, riesce abilmente a muoverli a compassione nei confronti della sorella, che descrive come una fanciulla, che alla vigilia della nozze con un bravo giovane, era stata rapita da un vecchio libertino il quale poi, una volta soddisfatti i suoi capricci, l’aveva cacciata.

Des Grieux nel frattempo si è avvicinato a Manon che, con passione e rimorso, lo esorta a dimenticarla. Il giovane è disperato e quando una guardia prende la donna per il braccio per spingerla con le altre verso la nave, cerca di strappargliela via, spalleggiato dalla folla. Il trambusto che nasce fa accorrere sul posto il comandante della nave e Des Grieux si getta ai suoi piedi, implorandolo di accettarlo come mozzo. Il comandante, commosso, accoglie la sua preghiera, permettendogli così di raggiungere Manon sulla nave diretta in America.

Atto IV

In America. Una landa sterminata sui confini del territorio della Nuova Orléans.

Al calar della sera Manon e Des Grieux, esausti, camminano a fatica sostenendosi l’un l’altro, finché lei cade a terra svenuta. I due sono stati costretti a fuggire dalla Nuova Orléans, poiché Des Grieux ha ucciso un uomo che voleva strappargli la sua amata Manon. Dopo che il giovane ha cercato inutilmente soccorso, la donna muore tra le sue braccia, dichiarandogli il suo amore. Des Grieux, sconvolto dal dolore, cade svenuto sul corpo dell’amata.

da: Manon Lescaut, programma di sala, Stagione lirica e di balletto 2007, pagg. 135-136-137, a cura di Maria Carmela Porcu, Archivio Storico Ufficio Stampa Teatro Lirico di Cagliari)

venerdì 7 ottobre, ore 20.30 – turno A
sabato 8 ottobre, ore 19 – turno G
domenica 9 ottobre, ore 17 – turno D
martedì 11 ottobre, ore 20.30 – turno F
mercoledì 12 ottobre, ore 20.30 – turno B
giovedì 13 ottobre, ore 11 – Ragazzi all’opera!
venerdì 14 ottobre, ore 20.30 – turno C
sabato 15 ottobre, ore 17 – turno E

Manon Lescaut
dramma lirico in quattro atti
libretto autore anonimo (cui collaborarono Giuseppe Giacosa, Luigi Illica, Ruggero Leoncavallo, Domenico Oliva, Marco Praga, Giacomo Puccini, Giulio Ricordi), dal romanzo Histoire du Chevalier Des Grieux et de Manon Lescaut di François-Antoine Prévost
musica Giacomo Puccini

personaggi e interpreti
Manon Lescaut Maria Teresa Leva (7-9-12-14)/Tiziana Caruso (8-11-15)
Lescaut Darìo Solari (7-9-12-14)/Filippo Polinelli (8-11-15)
Il Cavaliere Renato Des Grieux Leonardo Caimi (7-9-12-14)/Mikheil Sheshaberidze (8-11-15)
Geronte di Ravoir Petar Naydenov (7-9-12-14)/Matteo Peirone (8-11-15)
Edmondo Giuseppe Infantino
Il Maestro di ballo Mauro Secci
Un Musico Sonia Fortunato
Un Lampionaio Mauro Secci

maestro concertatore e direttore Gianluca Marcianò
Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari
maestro del coro Giovanni Andreoli

regia Aldo Tarabella
scene Giuliano Spinelli
costumi Rosanna Monti
luci Marco Minghetti
coreografia Luigia Frattaroli

allestimento del Teatro del Giglio di Lucca, in coproduzione con il Teatro Comunale Pavarotti-Freni di Modena, il Teatro Alighieri di Ravenna, il Teatro Galli di Rimini, il Teatro Comunale di Ferrara e il Teatro Verdi di Pisa

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: Manon LescautTeatro Lirico di CagliariTrama
Previous Post

Manon Lescaut al Lirico di Cagliari

Next Post

I Virtuosi della Scala per i 40anni di Vidas

Next Post

I Virtuosi della Scala per i 40anni di Vidas

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Basile 3° classificato al concorso Gigi Bonfanti 30 Marzo 2023
  • A Sassari Concerto di Pasqua nella chiesa di San Giuseppe 30 Marzo 2023
  • Il libro di Basile nella rassegna “Libri al profumo di té” 30 Marzo 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Il libro di Basile nella rassegna "Libri al profumo di té"
    Il libro di Basile nella rassegna "Libri al profumo di té"
  • Basile 3° classificato al concorso Gigi Bonfanti
    Basile 3° classificato al concorso Gigi Bonfanti
  • Festival Internazionale Corale Citta’ di Cagliari 2023
    Festival Internazionale Corale Citta’ di Cagliari 2023
  • A Sassari Concerto di Pasqua nella chiesa di San Giuseppe
    A Sassari Concerto di Pasqua nella chiesa di San Giuseppe

Musicamore su Facebook

Musicamore su Facebook

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Gli artisti di Musicamore

Gli artisti di Musicamore

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14676851
Powered By WPS Visitor Counter

Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Viale Ciusa
  • Alessandra Atzori su Il giorno dopo
  • Antonio Irde su Viale Ciusa
  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.