• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Fabrizio Ruggero dirige “Il maestro di Cappella” al Lirico per le scuole

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
29 Novembre 2022
in Classica, concerti live, cultura, Lirica, Musica
0
Filippo Fontana

Filippo Fontana interpreta lo spassoso Maestro di cappella di Cimarosa con l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, diretta da Fabrizio Ruggero, in tournée in Sardegna per la rassegna “Un’Isola di Musica 2022”

Mercoledì 30 novembre alle 20.30, al Teatro Maria Carta di Pula, l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, diretta da Fabrizio Ruggero, propone il primo di sette appuntamenti per “Un’Isola di Musica 2022”, consueta rassegna musicale del Teatro Lirico di Cagliari nei centri della Sardegna; una piacevole serata di musica classica che presenta, subito dopo due celeberrime pagine di Johann Sebastian Bach e Wolfgang Amadeus Mozart, una rara e preziosa perla del Classicismo musicale settecentesco: Il maestro di cappella, celebre intermezzo comico in un atto, composto da Domenico Cimarosa tra il 1786 e il 1793 e basato su un libretto di autore ignoto. Protagonista assoluto del monologo che vuol essere una garbata satira dell’ambiente teatrale settecentesco, attraverso, appunto, la parodia del ruolo del maestro di cappella, è il brillante baritono friulano Filippo Fontana (Udine, 1980) che ha già cantato a Cagliari, con successo, in anni recenti (La Bohème, 2016; La bella dormente nel bosco, 2017; Turandot, 2017)..

Un’Isola di Musica 2022

mercoledì 30 novembre, ore 20.30 – Teatro Maria Carta, Pula

giovedì 1 dicembre, ore 11 – Teatro Maria Carta, Pula (scuole)

sabato 10 dicembre, ore 11 – Auditorium Scuola Media di via Turati, Quartu Sant’Elena (scuole)

mercoledì 14 dicembre, ore 11 – Teatro Si’ e Boi, Selargius (scuole)

giovedì 15 dicembre, ore 11 – Teatro Si’ e Boi, Selargius (scuole)

venerdì 16 dicembre, ore 20.30 – Teatro Comunale, San Gavino

sabato 17 dicembre, ore 20.30 – Auditorium Polo Culturale Padri Scolopi, Sanluri

Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari

direttore Fabrizio Ruggero

baritono Filippo Fontana

 

Johann Sebastian Bach

Suite n. 3 in Re maggiore BWV 1068: Aria

(5 minuti circa)

 

Wolfgang Amadeus Mozart

Sinfonia n. 29 in La maggiore K. 201

(25 minuti circa)

Domenico Cimarosa

Il maestro di cappella

intermezzo comico in un atto

(30 minuti circa)

 

Prezzi biglietti Pula: posto unico € 3 (intero)/€ 1 (ridotto scuole).

 

La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta lunedì, martedì, giovedì, venerdì e sabato dalle 9 alle 13, mercoledì dalle 16 alle 20 e, nei giorni di spettacolo, anche da due ore prima dell’inizio.

 

Per informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico, via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari, telefono 0704082230 – 0704082249, biglietteria@teatroliricodicagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it. Il Teatro Lirico di Cagliari si può seguire anche su Facebook, Twitter, YouTube, Instagram, Linkedin. Biglietteria online: www.vivaticket.com.

 

La Direzione si riserva di apportare al programma le modifiche che si rendessero necessarie per esigenze tecniche o per cause di forza maggiore. Eventuali modifiche al cartellone saranno indicate nel sito internet del teatro www.teatroliricodicagliari.it.

 

Filippo Fontana – Baritono

Nato a Udine, si accosta alla musica a 10 anni attraverso lo studio del clarinetto e tiene concerti, come strumentista, in formazione con pianoforte e orchestra da camera. Comincia a studiare canto con Anna Maria Bicciato e poi con Enza Ferrari, mentre, contemporanemente, si laurea in Scienze e Tecnologie Multimediali all’Università degli Studi della sua città. Frequenta il biennio 2009-2011 del corso dell’Accademia del Teatro alla Scala e debutta alla Scala come Procolo in Le convenienze ed inconvenienze teatrali, allestimento che andrà poi in tournée ad Aalborg (Danimarca). Sempre alla Scala è stato Martino in L’occasione fa il ladro di Rossini nel 2010 e Taddeo in L’Italiana in Algeri nel 2011. Finalista di alcuni importanti concorsi, è stato vincitore del 62° Concorso As.Li.Co. per il ruolo di Beaupertuis in Il cappello di paglia di Firenze di Nino Rota, con il quale si è esibito nei teatri del Circuito Lombardo. Sono poi seguiti il debutto alla Fenice di Venezia come Batone in L’inganno felice di Rossini, a Montpellier come Belcore in L’elisir d’amore, a Pesaro come Trombonok in Il viaggio a Reims dell’Accademia Rossiniana, a Trento come Masetto in Don Giovanni, a Novara come Conte Robinson in Il matrimonio segreto e al Filarmonico di Verona come La Rocca in Un giorno di regno. Ha collaborato con direttori quali: Sergio Alapont, Andrea Battistoni, Alpesh Chauhan, Ivan Fischer, Christopher Franklin, Francesco Lanzillotta, Stefano Montanari, Yannick Nézet-Séguin, Stefano Ranzani, Daniele Rustioni, Lorenzo Viotti, Alberto Zedda. Come solista in attività concertistica si è esibito in Italia, Spagna, Russia, Inghilterra, Grecia e Germania, accompagnato da Vincent Scalera, James Vaughan e I cameristi della Scala. Fra i suoi impegni recenti e futuri figurano: Messa di Gloria di Puccini, Ben in Il telefono di Menotti, Schaunard in La Bohème, La bella dormente nel bosco e Turandot a Cagliari, Don Bartolo in Il Barbiere di Siviglia a Pesaro per le celebrazioni rossiniane e all’Opera di Firenze, Torvaldo e Dorliska al Rossini Opera Festival di Pesaro, Roberto in Margherita di Foroni e Germano in La scala di seta al Festival di Wexford, Schaunard col Circuito Lirico Marchigiano, il suo debutto come Lescaut in Manon Lescaut alla Sarasota Opera, dove è ritornato come protagonista in Il Barbiere di Siviglia, Ping in Turandot e ritornerà come Marcello in La Bohème, ancora il protagonista in Il signor Bruschino alla Fenice, dove tornerà come Germano in La scala di seta, Parmenione in L’occasione fa il ladro a Erl e Dandini in La Cenerentola all’Opera di Roma, Figaro in Il Barbiere di Siviglia alla Fenice, Cascada al Teatro Verdi di Trieste.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: cimarosafilippo fontanail maestro di cappellaTeatro Lirico di CagliariUn’Isola di Musica 2022
Previous Post

Omaggio ai Beatles con una conferenza

Next Post

Elisir d’amore alla Fiera di Cagliari e in tournée in Sardegna

Next Post
Elisir d’amore alla Fiera di Cagliari e in tournée in Sardegna

Elisir d'amore alla Fiera di Cagliari e in tournée in Sardegna

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • “Onde musicali sul Lago d’Iseo” 5 Giugno 2023
  • Ritorna “Litteras” su Radio Sardegna 4 Giugno 2023
  • Il pianista Stefano Curto esegue Bach, Ravel e Chopin 3 Giugno 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Prove all'italiana
    Prove all'italiana
  • Teatro Lirico: presentata la stagione 2023. Ecco il programma
    Teatro Lirico: presentata la stagione 2023. Ecco il programma
  • Il pianista cagliaritano  Marco Schirru approda alla Scala
    Il pianista cagliaritano Marco Schirru approda alla Scala

Musicamore su Facebook

Musicamore su Facebook

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Gli artisti di Musicamore

Gli artisti di Musicamore

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14696982
Powered By WPS Visitor Counter

200
Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Viale Ciusa
  • Alessandra Atzori su Il giorno dopo
  • Antonio Irde su Viale Ciusa
  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.