• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Serate culturali della Scuola Civica di Cagliari

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
1 Dicembre 2022
in cultura, Musica
0
Serate culturali della Scuola Civica di Cagliari

Tre appuntamenti per grandi e piccini nell’offerta culturaledella Scuola Civica di Musica di Cagliari a dicembre:

sabato 3 (ore 17.30) presso la Scuola Civica in via Venezia spettacolo per bambini con i burattini del Teatro Tages;

domenica 11 (ore 20) presso il Palazzo Siotto di Cagliari concerto  chitarristico del duo Raffaele Putzolu e Victor Valisena;

domenica 18 ancora al Palazzo Siotto (ore 20) concerto chitarristico di Luigi Attademo.

Tre appuntamenti caratterizzeranno l’offerta culturale della Scuola Civica di Musica di Cagliari nel prossimo mese di dicembre: l’istituzione deputata alla diffusione musicale per la formazione e crescita culturale della Città Metropolitana di Cagliari, proporrà per tre settimane – a partire da sabato prossimo (3 dicembre) – altrettanti eventi che coinvolgeranno il pubblico dei bambini e degli adulti.

 Protagonisti del cartellone a ingresso gratuito, che si snoderà tra la sede della Scuola Civica in via Venezia e il Palazzo Siotto di Cagliari, saranno i burattini del Teatro Tages, il duo chitarristico composto dai giovani Raffaele Putzolu e Victor Valisena, e il concerto prenatalizio tenuto dal Maestro Luigi Attademo.

 “Quest’anno tra novembre e dicembre abbiamo deciso di proporre un cartellone di eventi mirato a soddisfare i diversi gusti del pubblico, a partire dal concerto jazz del pianista Luca Mannutza dello scorso 27 novembre presso l’Auditorium del Seminario Arcivescovile di Cagliari, preceduto da una masterclass a cui hanno partecipato oltre 20 studenti”, spiega il direttore della Scuola Civica di Cagliari Carmine Dell’Orfano.”Non potevamo non tener conto del pubblico dei più piccoli, e per questo offriremo un divertente spettacolo di marionette a cura del Teatro Tages sabato 3 dicembre nella nostra sede di via Venezia. Nella cornice del Palazzo Siotto, proporremo nelle domeniche successive un concerto chitarristico tenuto dal duo Raffaele Putzolu e Victor Valisena, e l’esibizione del noto e pluripremiato concertista Luigi Attademo.”

 Sabato 3 dicembre alle 17.30 nella sede della scuola in via Venezia ad aprire gli appuntamenti del mese saranno, dunque, i burattini del Manovella Circus del Teatro Tages: una squadra di simpatiche scimmiette, accompagnate dalla musica dell’Organo di Barberia, vedranno esibirsi Max l’acrobata, Ginger la ballerina, Casimiro il giocoliere, il mago Gustavo, l’esordiente Cico Ciaco e il topolino Judy, per uno spettacolo dedicato al pubblico dei più piccoli.

Domenica 11 dicembre gli eventi si sposteranno nella bella cornice del Palazzo Siotto di Cagliari (in via dei Genovesi 114): alle 20 a salire sul palcoscenico sarà il duo chitarristico composto da Raffaele Putzolu e Victor Valisena. La formazione nasce nel 2016 e in breve tempo ottiene importanti borse di studio grazie alla partecipazione a prestigiose masterclass con artisti di fama internazionale. Putzolu e Valisena propongono un repertorio di musica originale, condito da brani presenti nel disco 20th Century Classical Guitar Duo pubblicato nel 2021 dall’etichetta Stradivarius. Il lavoro spazia tra musiche dei compositori Bruno Bettinelli, Mario Castelnuovo-Tedesco e Astor Piazzolla.

Sipario sulla rassegna domenica 18 dicembre (ore 20) ancora al Palazzo Siotto con il concerto del Maestro Luigi Attademo. Considerato uno dei più importanti chitarristi della sua generazione, Attademo inizia la sua parabola artistica partecipando con successo al “Concours International d’Exécution Musicale” di Ginevra del 1995. Nato nella scuola del chitarrista e compositore Angelo Gilardino, conta tra i suoi maestri Giovanni Guanti, Julius Kalmar, Alessandro Solbiati e Emilia Fadini. Ha registrato quindici dischi, tra cui monografie dedicate alle Sonate di Domenico Scarlatti, a J. S. Bach, alle opere inedite dell’Archivio Segovia e ai Quintetti di Luigi Boccherini.

 

Per informazioni la segreteria della Scuola Civica di Musica di Cagliari può essere contattata nei seguenti orari:

  • lun/mer/ven 15.00-19.00
  • mar/giov 15.00-20.00

Via Venezia 23 (primo piano) – Cagliari

Telefono: 070 677 5630/5633

Indirizzo email: scuolacivicadimusica@comune.cagliari.it

Facebook: Scuola Civica di Musica – Cagliari

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: burattinicagliaricarmine dell'Orfanochitarraconceri livedirettoreLuigi AttademoRaffaele Putzoluscuola civica di musicaTeatro TagesVictor Valisena
Previous Post

Elisir d’amore alla Fiera di Cagliari e in tournée in Sardegna

Next Post

Cagliari, ArcoStudio lascia la sede storica di Via Portoscalas

Next Post

Cagliari, ArcoStudio lascia la sede storica di Via Portoscalas

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • “Onde musicali sul Lago d’Iseo” 5 Giugno 2023
  • Ritorna “Litteras” su Radio Sardegna 4 Giugno 2023
  • Il pianista Stefano Curto esegue Bach, Ravel e Chopin 3 Giugno 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Prove all'italiana
    Prove all'italiana
  • Teatro Lirico: presentata la stagione 2023. Ecco il programma
    Teatro Lirico: presentata la stagione 2023. Ecco il programma
  • Il pianista cagliaritano  Marco Schirru approda alla Scala
    Il pianista cagliaritano Marco Schirru approda alla Scala

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14696987
Powered By WPS Visitor Counter

200
Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Viale Ciusa
  • Alessandra Atzori su Il giorno dopo
  • Antonio Irde su Viale Ciusa
  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.