• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Cagliari, ArcoStudio lascia la sede storica di Via Portoscalas

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
2 Dicembre 2022
in Argomenti vari, Cinema, cultura-arte, informazione, istruzione, lavoro, letteratura, Musica, Radio, Società, Spettacoli, Teatro
0

Esprimo un ringraziamento particolare a Simona Loddo per il contributo fondamentale dato in questi sei anni, a Bepi Vigna e Nino Dell’Orfano, che hanno accolto con entusiasmo il resto del materiale librario, ubicati ora al Centro Internazionale del Fumetto di via Falzarego e alla scuola civica di musica di via Venezia; grazie anche a Rita Atzeri, Vito Biolchini, Paola Abis, Roberto e Andrea Faticoni, Stefano Anedda, Gianni Pili, Emanuele Maffa, Francesco Latti, Davide e Stefania Cau, per il supporto morale e pratico in questi difficili mesi del trasferimento.
Così termina la lunga storia nata nei primi anni Novanta nel garage della casa del signor Massidda di via San Giovanni 76. Qui Rita Atzeri, appena messo piede al Crogiuolo, dà un primo ordine alle carte, e tutti, Vito Biolchini in testa, svolgono all’inizio quell’attività di preparazione e studio che non ha bisogno del palcoscenico.
Il centro approda nel ’95-96 allo spazio di via Portoscalas 17, concepito essenzialmente come puro ufficio. Il materiale di studio che vi sbarca, rimasto inerte per un po’, viene valorizzato meglio a partire dal 2000, quando non convive più con l’ufficio che si trasferisce al teatro dell’Arco. L’isolamento e la pace che qualsiasi documento invoca durano poco: all’alba del 2003, quando si lascia l’Arco, l’ufficio ritorna al 17. Qui opera fino al trasferimento de Il crogiuolo alla Vetreria di Pirri nel 2015.
Nel peregrinare ed essere sa

ltuariamente e diversamente organizzato l’Arco Studio è stato, ed è in parte ancora oggi, un progetto più che una realtà, non sostenuto adeguatamente.
L’archivio che ne è sortito è frutto della tenacia di Faticoni nel fare e disfare quella tela di Penelope. Gli ricorda la lotta per salvare dalle infiltrazioni d’acqua e dai cambi d’abitazione le collane dei vecchi Espresso, Mondo, Fiera letteraria, Tuttoquotidiano..., poi rilegate e ambiziosamente regine del Centro.
Il progetto ha dato un frastagliato spettro di risultati, per anni punto di riferimento per giovani che cercavano nel teatro la componente culturale; gratificante soprattutto l’attività didattica, nello spirito di accesso e di apprendistato che collateralmente investiva il palcoscenico. In questo impegnarsi per creare l’alternanza tra studio d’archivio e studio didattico si sono prodigati anche Fabio Pisu, Paola Ganadu, Roberto Deiana, Gianna Mula, Elisa Abis, Elena Pau, Valentina Serra, Mattia Carta, Anna Puxeddu, Valentina Pisu…
La sedimentazione porta al traguardo prezioso dell’archivio che diventa d’interesse storico il 3 settembre del 2015, lo sbocco più gratificante per l’altrimenti infruttuosa attitudine di Faticoni a fare tessuto di quello che promana da lui o da altri che gli stanno intorno o che incontra sulla sua strada. L’archivio racconta l’attività di 56 anni, documenti attinenti l’attività operativa delle formazioni Cut Cts Crogiuolo: manifesti, locandine, programmi di sala, volantini, fotografie, presentazioni e recensioni giornalistiche, dati sulle strutture gestite, copioni, video, audio, quaderni, note artistiche, corrispondenza, materiali cartacei elaborativi e gestionali ordinati tematicamente; libri di saggistica e drammaturgia, di cultura generale, riviste teatrali e di spettacolo; opere teatrali pubblicate in riviste, riviste di spettacolo in Sardegna, repertorio d’idee teatralizzabili o per uso giornalismo scenico, archivio tematico o per autore da ritagli giornalistici; materiali per la didattica, di cultura generale; riviste e archivi giornalistici di teatro cinema e tv; spartiti e riviste di musica; materiali su compagnie sarde e no; un centinaio di riviste sarde, e altro, tra cui documenti sull’attività didattica, di giornalista, critico teatrale e scrittore di Mario Faticoni

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: Anna PuxedduArcoStudioelena pauElisa AbisFabio PisuGianna MulaIl crogiuolomario faticoniMattia CartaPaola Ganaduroberto deianasedeValentina PisutoValentina Serravito biolchini
Previous Post

Serate culturali della Scuola Civica di Cagliari

Next Post

Dietro le quinte del Boris Godunov alla Scala, diretta RAI

Next Post

Dietro le quinte del Boris Godunov alla Scala, diretta RAI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Romanzo giallo ambientato al Lirico di Cagliari

Romanzo giallo

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Due concerti nella Sala Sassu di Sassari 27 Settembre 2023
  • Il Teatro Lirico di Cagliari presenta la nuova partnership 27 Settembre 2023
  • Quanto Chagall ebbe a dire di Parigi 27 Settembre 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Il Teatro Lirico di Cagliari presenta la nuova partnership
    Il Teatro Lirico di Cagliari presenta la nuova partnership
  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Vittorio Sgarbi a Cagliari presenta le opere di Giovanni Nonnis
    Vittorio Sgarbi a Cagliari presenta le opere di Giovanni Nonnis
  • Prove all'italiana
    Prove all'italiana

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14730245
Powered By WPS Visitor Counter

200
Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Audizioni orchestra e coro al Teatro dell’Opera di Roma
  • Ida Ingenito su Audizioni orchestra e coro al Teatro dell’Opera di Roma
  • MARIA su Cinema all’aperto a Cagliari – Programma di Agosto
  • Alessandra Atzori su Cori polifonici a Collinas (CA)
  • Alessandra Atzori su Cori polifonici a Collinas (CA)

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.