• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

CINEMA SPAZIO ODISSEA programmazione fino al 21

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
19 Dicembre 2022
in Cinema, Spettacoli
0
CINEMA SPAZIO ODISSEA programmazione fino al 21

SI, CHEF! – LA BRIGADE  di Louis-Julien Petit.

con Audrey Lamy e François Cluzet

(La brigade, Commedia, – Fra., 2022, 105 minuti)

 

lunedì 19 dicembre: h. 17.00

 

martedì 20 dicembre: h. 19.15

 

mercoledì 21 dicembre: h. 17.00 – 19.15

(in versione originale con sottotitoli in italiano) 

 

Cathy è una sous-chef con il sogno di aprire un ristorante. Quando si troverà in difficoltà accetterà un lavoro come cuoca per minorenni migranti. Un lavoro che piano piano le piacerà: sarà il modo con cui saprà contagiare i giovani con il suo amore per la cucina e per avere lei stessa consapevolezza sul tema della migrazione e dei rimpatri.

PROSEGUE LA PROGRAMMAZIONE DI

NEL NOSTRO CIELO UN ROMBO DI TUONO di Riccardo Milani

(Documentario, – Italia, 2022, 165’)

 

lunedì 19 dicembre: h. 17.00

 

martedì 20 dicembre: h. 17.00

 

mercoledì 21 dicembre: h. 17.00

 

Nel nostro cielo un rombo di tuono, film diretto da Riccardo Milani, è un documentario che racconta la storia di uno dei più grandi campioni italiani, l’ex attaccante Gigi Riva. Questo film che ritrae Gigi Riva sportivamente, ma si addentra anche nella sua vita personale ed è un omaggio a un grande campione, nonché una delle figure più positive del calcio italiano e del nostro stesso Paese.

________

PERFETTA ILLUSIONE di Pappi Corsicato
(Id., Com., 2022, Ita., 86 min.)

 

lunedì 19 dicembre: h. 20.00   

 

martedì 20 dicembre: h. 17.00 – 20.00

 

mercoledì 21 dicembre: h. 20.00 – 21.15

 

Perfetta Illusione, film diretto da Pappi Corsicato, racconta la storia di Toni (Giuseppe Maggio), un ragazzo sposato con Paola (Margherita Vicario), insieme alla quale conduce un’esistenza normale e comune, ma ugualmente ricca di passione e vitalità. Quando Toni si imbatte in Chiara (Carolina Sala), giovane facoltosa, qualcosa dentro di lui scatta, come se si accendesse una spia che gli suggerisca di cambiare vita. Toni ha voglia di riscatto, di costruire un nuovo cammino e coronare quel sogno che ha sempre avuto nel cassetto, ovvero diventare un artista.

_______

 

 

Il biopic diretto da Marco Antonio Pani che, a distanza di undici anni dalla sua scomparsa, racconta la straordinaria vita di Ignazio Delogu, poeta, traduttore, critico d’arte e cinematografico, giornalista e corrispondente dall’estero, scrittore, regista e sceneggiatore.
Una vita vissuta intensamente, scandita dalla militanza politica, dall’impegno culturale e da eccezionali incontri, come quelli con Salvador Allende, Gabriel Garcia Marquez e Mario Vargas Llosa.

Il film, nato da un’idea dell’Associazione Amici della Miniera, è stato finanziato dalla Fondazione di Sardegna e dalla Società Umanitaria della Sardegna – Cineteca Sarda in collaborazione con la Fondazione Enrico Berlinguer.

 

RASSEGNA 

RITORNO AL FUTURO II – VISIONI E IDEE VISIONARIE DEL PRESENTE E DEL FUTURO

rassegna organizzata con il contributo della Regione Sardegna

Ass.to Pubblica Istruzione, Beni Culturali

 

 

Sala Kubrick  lunedì  19 dicembre

dalle ore 19.00 (ingresso libero e gratuito)

 

“Il futuro prossimo del Cinema – Analisi sullo stato dell’arte del cinema italiano sulla situazione delle sale”

 

Interviene Simone Gialdini Presidente Cinetel

Direttore Generale ANEC

 

presentazione a cura di Antioco Floris Università degli Studi di Cagliari

 

a seguire:

la proiezione del cortometraggio

Una nuova voce di Peter Marcias alla presenza dell’autore

e la proiezione del film:

CALCINCULO di Chiara Bellosi

con Gaia Di Pietro, Andrea Carpenzano

(Drammatico, – Italia, 2022, durata 96 minuti)

 

Benedetta ha quindici anni e vive con la sua famiglia in un’imprecisata zona della periferia romana. Silenziosa e fortemente in sovrappeso, ha un rapporto particolarmente conflittuale con sua madre, che tenta a tutti i costi di controllarla – a cominciare dal peso – costringendola ad una dieta ferrea e sfogando su di lei le sue frustrazioni esistenziali. Un giorno, nella vita di Benedetta arriva Amanda, una persona non binaria che vive in una roulotte e sogna di sfondare nel mondo dello spettacolo.

INGRESSO GRATUITO

ACIT CAGLIARI

Associazione Culturale Italo-Tedesca

presenta

CINEMA TEDESCO OGGI 2022

 

VISIONEN – SCENARI FUTURI
Il cinema tedesco immagina il mondo che verrà

 

Cagliari, 27/11-27/12/2022
Cinema Odissea, Viale Trieste 84
Ingresso gratuito

I film sono proiettati in versione originale con sottotitoli in italiano.

 

Domenica 18 Dicembre 2022

ore 11:00

 

Martedì 20 Dicembre 2022,

ore 21:00

__________

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: cagliaricinema odisseaprogrammazione dicembresi chef
Previous Post

“Dolce Stil Novo” , spettacolo tra danza, musica e poesia

Next Post

Concerto di Natale col Coro del Teatro Lirico

Next Post

Concerto di Natale col Coro del Teatro Lirico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • “Onde musicali sul Lago d’Iseo” 5 Giugno 2023
  • Ritorna “Litteras” su Radio Sardegna 4 Giugno 2023
  • Il pianista Stefano Curto esegue Bach, Ravel e Chopin 3 Giugno 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Prove all'italiana
    Prove all'italiana
  • Teatro Lirico: presentata la stagione 2023. Ecco il programma
    Teatro Lirico: presentata la stagione 2023. Ecco il programma
  • Il pianista cagliaritano  Marco Schirru approda alla Scala
    Il pianista cagliaritano Marco Schirru approda alla Scala

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14696981
Powered By WPS Visitor Counter

200
Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Viale Ciusa
  • Alessandra Atzori su Il giorno dopo
  • Antonio Irde su Viale Ciusa
  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.