• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Asylum – Il Musical di Manuel Cossu replica

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
31 Dicembre 2022
in cultura, Musica, Musical, Rock - pop, Spettacoli, Teatro
0
Asylum – Il Musical di Manuel Cossu replica

L’ Associazione Coro Clara Voc Presenta ASYLUM – Il MuSicAL Il 7 gennaio torna in scena l’opera teatrale Asylum – Il Musical, al Teatro Comunale di Sinnai (ore 20.30); Scritto e diretto da Manuel Cossu, il musical è liberamente ispirato a “Ten days in a mad house” di Nellie Bly,  per l’organizzazione dell’Associazione Coro Clara Voce.

 Torna in scena sabato 7 gennaio l’opera teatrale “Asylum”, il musical scritto e musicato da Manuel Cossu per l’organizzazione dell‘Associazione “Coro Clara Voce” ETS onlus, stavolta sul palco del Teatro Comunale di Sinnai (alle 20.30), dopo aver registrato il tutto esaurito nello spettacolo di esordio lo scorso 18 dicembre al Teatro Massimo di Cagliari.

Il musical, sotto la direzione dell’autore Manuel Cossu, è realizzato dal Coro Clara Voce diretto dal Maestro Federico Liguori, che condivide la regia con Davide Madeddu, e si avvale delle coreografie di Gabriella Cossu.

Al centro dell’opera il tema sempre attuale e drammatico della malattia mentale e del suo trattamento, a partire dalla celebre inchiesta “Ten Days in a Mad-House”, uscita nel 1887 a firma della giornalista Nellie Bly, pseudonimo dietro il quale si nascondeva Elizabeth Jane Cochran (1864 – 1922), prima donna a esercitare la professione di giornalista d’ inchiesta, e per questo costretta a scrivere sotto falso nome.

Nellie fu incaricata dal direttore del suo giornale, il celebre Joseph Pulitzer, a realizzare per il New York World un reportage sulle condizioni dei pazienti e sui metodi con cui veniva gestita la struttura del New York City Mental Health Hospital, l’ospedale psichiatrico femminile di New York, sito sull’ isola di Blackwell, conosciuta oggi come Roosevelt Island nel East River side. Pulitzer convinse Nellie a farsi internare, in modo da poter sperimentare dall’interno la realtà dell’istituto, nel quale rimase per dieci giorni, vivendo in prima persona i trattamenti disumani e punitivi che venivano operati sui pazienti. Attraverso il suo racconto emergeranno storie di donne sole ed emarginate solo perché non allineate alla società dell’epoca, storie di povertà e di miseria umana, e personaggi di estrema rigidità e crudeltà.

La raccolta di articoli, scaturita dall’esperienza di Nellie Bly, segna una tappa fondamentale nella storia del giornalismo investigativo e nella sensibilizzazione dell’opinione pubblica e delle istituzioni nei confronti del tema, sempre attuale, del trattamento della malattia mentale.

Asylum – Il musical ricostruisce l’esperienza di Nellie Bly, che nella sua indagine sarà ostacolata dalla severa e crudele direttrice Miss Mason, ma allo stesso tempo incontrerà la solidarietà di alcune pazienti.

A interpretare i personaggi, Valentina Porru (Miss Mason), Beatrice Scalas (Nellie Bly), Valentina Lodi Rizzini (Dauphine), Chiara Campus (Maeve), Maria Teresa Romeo (Beth), Federico Liguori (Dottor Philip Fogg), Matteo Floris (Seamus), Margherita Locci/Gloria Marci (Edelweiss), Massimiliano Fiori (Robert Dent), Davide Perra (Commissario Chesterton), Riccardo Pilia (Joseph Pulitzer).

L’ allestimento scenico si avvale delle scenografie curate da Debora Dessì e Enrico Perra, delle luci di Valentina Masci con Davide Deiola e Stefano Delitala, i costumi sono a cura di Silvia Campus e il trucco di Anna Lapa ‘Studio MakeUp’.

I biglietti per lo spettacolo Asylum sono disponibili sul circuito Box Office Sardegna www.boxofficesardegna.it , il biglietto in platea ha il costo di venti euro (posto unico).

 

Informazioni e Contatti

e-mail: asylumthemusical@gmail.com |

biglietti: 070/657428| https://bit.ly/3vs5w3F

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: Asylumcagliarimanuel cossumusicalsinnaiTeatro
Previous Post

“Pierino e il Lupo” domani, concerto per famiglie

Next Post

Jacopo Cullin in scena con ““È inutile a dire!”

Next Post

Jacopo Cullin in scena con "“È inutile a dire!”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Romanzo giallo ambientato al Lirico di Cagliari

Romanzo giallo

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Shen Yun torna a Cagliari a gennaio 2024 26 Settembre 2023
  • Al Lirico è di scena “Il lago dei cigni” 26 Settembre 2023
  • Arpe del mondo festival 9^ edizione: programma 26 Settembre 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Vittorio Sgarbi a Cagliari presenta le opere di Giovanni Nonnis
    Vittorio Sgarbi a Cagliari presenta le opere di Giovanni Nonnis
  • Prove all'italiana
    Prove all'italiana
  • Cagliari dal vivo: "Deinas" oggi a Tuvixeddu
    Cagliari dal vivo: "Deinas" oggi a Tuvixeddu

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14729859
Powered By WPS Visitor Counter

200
Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Audizioni orchestra e coro al Teatro dell’Opera di Roma
  • Ida Ingenito su Audizioni orchestra e coro al Teatro dell’Opera di Roma
  • MARIA su Cinema all’aperto a Cagliari – Programma di Agosto
  • Alessandra Atzori su Cori polifonici a Collinas (CA)
  • Alessandra Atzori su Cori polifonici a Collinas (CA)

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.